• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Agosto 2015 Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista

Gelato di amaranto al cioccolato

Gelato di amaranto al cioccolato
Questa ricetta mi è venuta in mente dal nulla una sera di qualche tempo fa. Erano quasi le 21, il piatto ancora davanti perchè avevo appena finito di cenare e l’idea di allontanarmi dalla cucina mi dispiaceva. Era uno di quei giorni in cui l’attaccamento ai fornelli si fa più forte, forse perchè avevo bisogno di dare sfogo alla mia creatività e di lasciare liberi chissà quali pensieri.
Gelato di amaranto al cioccolato


Come sempre capita quando sono presa dal raptus culinario, gli occhi saltavano da uno scaffale all’altro fino al frigo, per permettere alla mente di elaborare una soluzione come uno scontrino che esce dal ricevitore di cassa. L’illuminazione è arrivata quando ho visto l’amaranto e subito dopo il cioccolato fondente, che si trovano nello stesso mobile, e dal nulla ho deciso che avrei preparato un gelato sfruttando il fatto che l’amaranto, una volta cotto, diventa morbido e cremoso come la polenta.
 
Ok, gelato si fa per dire. Questo dolce non può certo definirsi un gelato, visto che un gelato comme il faut si prepara partendo da una base di panna, latte e in molti casi tuorli d’uovo. Potrebbe essere definito un “frozen pudding”, ossia un pudding di amaranto al cioccolato che dopo qualche ora di riposo in freezer si può servire a palline proprio come si fa con il gelato (tempi di posa davanti all’obiettivo a parte 😉 )!
Gelato di amaranto al cioccolato
Come potete notare dalle foto, l’amaranto non si dissolve del tutto ma rimangono dei piccoli granelli che solleticano il palato ingannandolo con le diverse consistenze. A me è piaciuto anche per questa particolarità, ma a posteriori mi è venuto in mente che se si vuole un gelato liscio come quello “vero” si può frullare il pudding nel mixer prima di trasferirlo nel congelatore. Nel complesso è un dolce molto cremoso e cioccolatoso, di quelli da mettere nella categoria “per veri golosi”. E il bello è che dalla lista degli ingredienti non si direbbe, ma la cucina è anche magia!

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Gelato di amaranto al cioccolato
Ingredienti (per 2/3 persone):

  • 100 g di amaranto
  • 320 g di acqua
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 1 o 2 cucchiai di zucchero (a piacere)
  • 50 g di yogurt intero

Procedimento:

Trasferire l’amaranto, l’acqua e lo zucchero in una pentola, portare a ebollizione e cuocere a fiamma molto bassa per 15 minuti: l’amaranto assorbirà tutto il liquido fino a diventare una sorta di polenta. Aggiungere il cioccolato spezzettato e mescolare fino a farlo sciogliere. Spegnere la fiamma, coprire la pentola con il coperchio e lasciare raffreddare l’amaranto. Incorporare lo yogurt mescolando bene, trasferire il pudding in un contenitore e refrigerare per 3 ore circa: deve diventare solido ma non ghiacciato; servire il gelato di amaranto, ad esempio, con delle nocciole tagliate grossolanamente.
 
Note:
Si può aggiungere qualche aroma a piacere, come un cucchiaio di rum, estratto di vaniglia, caffè o cannella… In tal caso aggiungere l’aroma scelto prima di cuocere l’amaranto.
Se lasciato in frigorifero a lungo, questo gelato tende a solidificarsi; per questo motivo è meglio preparare la quantità che si intende mangiare. E’ possibile prepararlo in anticipo, ad esempio il giorno prima: in tal caso si conserva in frigorifero e solo qualche ora prima di servire lo si trasferisce nel freezer.
Se si raddoppiano le dosi bisogna considerare che ci vorrà un po’ di tempo in più affinchè solidifichi.

Categories: Estate, Gelati, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista Tags: cioccolato, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Mango green smoothie
Next Post: Gazpacho verde »

Reader Interactions

Comments

  1. Peanut says

    26 Agosto 2015 at 20:16

    Questo gelato mi ha lasciato completamente così :O *___*
    E' spettacolare, geniale, fighissimo, Virgy!!
    Avevo già segnato una ricetta di un budino di amaranto al cioccolato (che ovviamente ancora non ho mai fatto), ma trasformarlo addirittura in gelato lo rende una spanna sopra!
    Brava braverrima, me piace!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    26 Agosto 2015 at 20:40

    Ahahah, ha lasciato così anche me in effetti! E' partito come un gioco, un esperimento, ed è finito per diventare una delle mie merende preferite! E ti dirò di più: quello che è avanzato l'ho mangiato a fette, dopo averlo lasciato un pochino a temperatura ambiente: non era più morbido, ma l'effetto biscotto gelato (senza il biscotto, eheh) mi ha dato moltissimo gusto 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy