Latte al cioccolato e caffè
Ingredienti (per 1 bicchiere):
- un cucchiaio di caffè
- 180 ml di latte (a piacere)
- un cucchiaio di cacao amaro
- zucchero
Procedimento:
Bevande, Caffè, tè e cioccolata, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane
Latte al cioccolato e caffè
Ingredienti (per 1 bicchiere):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Quella foto parla. Ti induce in tentazione. Ti fa davvero venire voglia di tuffartici con la faccia!
perchè anch'io, davanti al latte al cioccolato, tentenno.
Lo bevevo da piccina, quello classico, in brik. Poi, da ragazzina, facevo una cosa zozza che più zozza..latte frullato con la Nutella, se poi in freezer avevo un po' di gelato al cioccolato ancora meglio, ci finiva dentro pure quello!:D
In versione moka non l'ho mai assaggiato invece, non bevo più caffè da due anni ma non credo che due cubetti saranno così deleteri, suvvia…;P
Ahahah, quella era proprio zozza! 😉 Che alla fine un bicchiere di quelli ti mette a posto per tutta la giornata, ma non nel caso di un'adolescente in piena fase di crescita! Ti dirò, un tuffo in questo bicchiere si fa sempre volentieri e prima che sia troppo tardi per desiderare del ghiaccio, domani lo preparo di nuovo. Secondo me il caffè va bene anche dek o d'orzo, in fondo serve solo il sapore 😉
Un bacio grande e buona notte!