• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

4 Agosto 2015 Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova

Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco

Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco

Non sono fatta per gli addii ed essendo una persona di indole retrospettiva, al momento dei saluti divento molto malinconica e dentro di me spero che quel momento triste passi il prima possibile. Se fossimo in stazione mi guardarei le scarpe per impedire alle emozioni di manifestarsi più del dovuto. Cercherei di sorridere nel tentativo di lasciare un’immagine felice di me stessa, ma non ho mai saputo nascondere i sentimenti perchè è il mio volto a tradirmi. Se sono felice o se sono triste me lo si legge in faccia, nonostante gli sforzi, e chi mi conosce riesce a interpretare i miei stati d’animo solo guardandomi negli occhi.

Cerco di pensare da adulta e provare, per un attimo, a ragionare in maniera distaccata, ma alla fine mi riesce difficile. E’ più forte di me: quando una bella cosa giunge al termine divento malinconica e non sono in grado di reagire positivamente. Cerco di ripetermi che affinchè una cosa inizi, un’altra deve finire o analogamente che bisogna tornare per poter ripartire (mantra che mi ripeto puntualmente dopo ogni vacanza). Spesso non riesco a guardare avanti, o meglio non lo faccio con la stessa attenzione con cui guardo al passato, ovviamente sempre con un po’ di malinconia.

Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco

Tutto questo per dire che il primo di agosto è uscito l’ultimo numero di Threef, ultimo sia in senso cronologico sia perchè questa bellissima avventura è giunta al termine. Ho partecipato solo agli ultimi due numeri e per questo non posso certo definirmi una veterana. Però posso dire che l’ho seguito sin dagli esordi, da quando due anni fa si è mostrato per la prima volta al severo mondo del web.
Quando la redazione mi ha proposto di entrare a far parte dei collaboratori non riuscivo a nascondere l’emozione: ero allo stesso tempo contenta e incredula di essere stata scelta per lavorare insieme a quel gruppo di foodblogger (e non solo) che ammiravo da esterna. Non ho fiducia nelle mie capacità, non l’ho mai avuta, ma quella mail mi ha fatto capire che il mio lavoro era apprezzato da qualcuno, qualcuno che stava riponendo in me la propria fiducia.

Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco

Voglio ricordare questa esperienza con il sorriso e ringraziare nuovamente Federica, Fausta e Francesca per avermi accolta in questo progetto, e Valeria per aver messo su “carta” tutte le nostre idee facendole cantare all’unisono. Vi lascio con una delle due ricette che ho proposto per questo numero dedicato all’estate e ai piatti freddi. Si tratta di un dolce al cucchiaio leggero e aromatico, una mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco da servire insieme a qualche frollino, giusto per raccogliere fino all’ultima goccia di questo goloso dolce.

Mousse di ricotta con composta ai frutti di bosco
Per 8 persone

Ingredienti per i biscotti (si possono preparare il giorno prima):

  • 100 g di burro freddo
  • 50 g di zucchero
  • 200 g di farina 00
  • 4 cucchiai di acqua fredda
  • sale

Procedimento:

In una ciotola capiente sabbiare il burro tagliato a cubetti con lo zucchero, la farina e un pizzico di sale. Aggiungere l’acqua, un cucchiaio alla volta, e lavorare il minimo indispensabile fino ad ottenere un impasto liscio. Formare un rettangolo, fasciarlo con della pellicola per alimenti e riporlo in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere l’impasto tra due fogli di carta da forno ad uno spessore di 4-5 mm, tagliare delle strisce larghe 1 cm, quindi tagliare la pasta nell’altro senso per ricavare dei biscotti lunghi circa 4 cm. Impastare la l’impasto avanzato e continuare fino ad esaurimento (ne vengono circa 40). Disporre i biscotti distanziati tra loro su una o più teglie rivestite di carta forno e lasciare in frigorifero per almeno altri 30 minuti. Cuocere i biscotti in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti o fino a doratura. Sfornarli e aspettare che si raffreddino prima di muoverli.

Ingredienti per la composta di frutti di bosco (si può preparare il giorno prima):

  • 300 g di frutti di bosco misti a piacere
  • 50 g di zucchero
  • 2 cucchiai di acqua

Procedimento:

Unire i frutti di bosco in una pentola dal fondo spesso con lo zucchero e l’acqua. Mettere sul fuoco basso e cuocere per 5 minuti circa, rimestando spesso, fino ad ottenere una composta (deve rimanere qualche frutto intero). Aspettare che la composta si raffreddi, quindi trasferirla in una ciotola, coprire con pellicola e conservarla in frigorifero.

Ingredienti per la mousse alla ricotta (da preparare qualche ora prima di servire il dolce):

  • 500 g di ricotta vaccina freschissima
  • 200 ml di panna da montare
  • 50 g di zucchero a velo
  • i semini di una bacca di vaniglia

Procedimento:

Setacciare la ricotta e trasferirla in una ciotola. Aggiungere lo zucchero a velo e la vaniglia e mescolare bene con una frusta fino ad ottenere una crema. Montare la panna e aggiungerla alla ricotta mescolando il composto con una spatola con movimenti delicati, quindi trasferire la mousse in un sac à poche.

Montaggio del dolce:

Dividere la mousse in 8 bicchieri, coprire con pellicola e riporre in frigorifero fino al momento di servire. Al momento del consumo ultimare il dolce con la composta di frutti di bosco e servirlo insieme ai biscotti.

Categories: Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tags: frutta, ricotta

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Vegetarian stir-fried vermicelli
Next Post: Frozen mango daiquiri »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale says

    4 Agosto 2015 at 8:42

    E' favolosa!!!!!!!
    Ciao,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com

    Rispondi
  2. Mimma e Marta says

    5 Agosto 2015 at 21:42

    cara Virginia, io l'ho sempre saputo che tu mi somigli molto!:-) io stessa sono fatta come te, non sono brava con li addii (e neanche con gli arrivederci) e pensare che l'anno prossimo dovrei trasferirmi…ecco, se dovessi trovarmi inseme a della gente in una stazione ferroviaria, mi riconosceresti: sarei quella che parte ma che, contemporaneamente, piange a dirotto. ho sempre ammirato da lontano il vostro (e sottolineo vostro, non importa da quanti mesi ne fai parte) bellissimo giornale, pensare che un'avventura tanto bella sia giunta al termine mette malinconia anche a me! la tua ricetta è splendida, ma questo lo sapevi già, vero?:-)
    ti abbraccio!

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    5 Agosto 2015 at 22:55

    Ho la stessa tua predisposizione alla malinconia, anche se fa parte della vita (di tutti i giorni) l'idea in sè delle cose che finiscono non mi è andata mai a genio, soprattutto se parliamo di cose belle che ci hanno strappato sorrisi o emozioni… per fortuna esistono ricordi e sensazioni a tenere tutto vivo e la malinconia si nutre di questo… insomma, tutto ciò per dire che anche in questo caso ti capisco e siamo sulla stessa lunghezza d'onda!
    Sai che il 4 agosto, ieri, era il mio compleanno? Faccio finta che idealmente abbia scelto un dolce adatto a me, che incontra i miei gusti per gli ingredienti e la consistenza… mi conosci ormai bene per sapere quanto ami mousse e cibi cremosi, ricotta bianca e pura e contrasti forti coi colori!
    Probabilmente sul tuo blog tornerò a fine agosto perchè domenica finalmente scappo via per un po' ma è solo un arrivederci senza malinconia perchè abbiamo altri posti per "vederci" e sentirci, in contatto costante! 🙂

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    9 Agosto 2015 at 20:04

    Grazie Ale 🙂

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    9 Agosto 2015 at 20:11

    Marta, mia cara, da dove iniziare… Intanto è molto bello scoprire, un messaggio dopo l'altro, quanto ci assomigliamo e sono certa che dal vivo troveremmo molti altri punti in comune! Poi penso che se il destino (o chi per lui) ha fatto incrociare le strade dei nostri blog un motivo ci sarà 😉
    Vedrai che il trasferimento dell'anno prossimo sarà più dolce di quello che immagini, perchè ad aspettarti ci saranno moltissime cose belle 🙂
    Grazie per tutto il resto, mi regali sempre delle parole molto dolci :-*

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    9 Agosto 2015 at 20:22

    I ricordi intervengono quando la malinconia si fa più insistente e meno male che ci sono loro, insieme alle vecchie foto e agli oggetti di diverso tipo raccolti in una scatola… Sarebbe bello se la giostra continuasse a girare in eterno, ma se fosse così vorrebbe dire che non potremmo salire su altri giochi 😉
    Sono molto contenta di aver pubblicato questo dolce proprio in quella data e mi piace pensare che il destino abbia voluto così. Certo, la distanza ci tiene lontane, ma mi viene spontaneo pensare che la fatalità abbia voluto prendersi gioco dei chilometri! Sapendo quanto ti piacciono le mousse e quanto ami la ricotta nei dolci, per l'occasione ti avrei preparato proprio una coppetta candida e morbida, piena di frutta 😉
    Anche se ora sei già arrivata in quel posto meraviglioso, ti mando un bacio e un abbraccio grandi! Di qua ci rivedremo tra un po', mentre "di là" molto presto 😉

    Rispondi
  7. Francesca says

    23 Agosto 2015 at 10:22

    è bellissima….Gli addii sono sempre duri, ma a volte sono ritorni :)) Un bacio cara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy