• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Agosto 2015 Estate, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Panino con la frittata di ceci e verdure grigliate

Panino con la frittata di ceci e verdure grigliate

Io e i panini viviamo una relazione complicata. Sia chiaro: mi piacciono e quando li guardo, sia in foto che dal vivo, mi fanno gola come poche altre cose. Il loro problema, o meglio il mio, sta nel fatto che per mangiarli è difficile mantenere una certa compostezza, e solitamente addentandone uno riesco a combinare qualche danno dovuto all’ansia da prestazione.

I panini della mia infanzia erano quelli con il prosciutto o il salame, portati come pranzo al sacco in occasione delle gite scolastiche, oppure quelli che mangiavo in montagna tra una sciata e l’altra. Di solito sceglievo quello con il pomodoro e la mozzarella e a pensarci oggi non so nemmeno il perchè, vista la scelta che quel locale proponeva! Qualche anno più tardi, dopo aver visto che mio padre lo mangiava spesso, ho scoperto il panino con la frittata e praticamente, ironia della sorte, da quel momento ho smesso di frequentare assiduamente le piste.
Quel panino lì mi è rimasto impresso nella memoria, tant’è vero che all’ultima occasione ho mangiato proprio quello!
I miei panini preferiti sono come quello di oggi, con il pane casereccio tagliato a fette e poi tostato, e quelli in cui il pane non è solo un contenitore ma dà quel valore aggiunto dato dal sapore e dalla consistenza. Quindi sì alle farine alternative, ai semini e al sapore leggermente bruciato della crosta… ecco, mi piace quando il pane fa crok!
Sono riuscita a mangiare questo panino con la compostezza che tanto mi piace, ma devo confessare che oggi ho solo una foto perchè il tanto temuto danno sono riuscita a farlo ancor prima di mangiare: tra uno scatto e l’altro ho deciso di tagliare il panino a metà, per far vedere meglio l’interno, ma un mix tra la mia ansia di rovinarlo e il pane tostato (forse troppo tostato, visto che mentre era sulla bistecchiera è suonato il telefono) ha fatto sì che diventasse impresentabile. In fin dei conti la maledizione del panino ha colpito anche questa volta! Fino all’ultimo ero indecisa se pubblicarlo o no, ma alla fine il gusto ha avuto la meglio sulle mie paranoie fotografiche.
La farcitura è un inno all’estate che sta per concludersi: il pezzo forte è la frittata di ceci, che ho scoperto solo da poco ma che mi sta mandando in fissa, adagiata su un letto di morbida ricotta e coperta da uno strato di verdure grigliate. La ricotta serve a dare cremosità e a smorzare il pizzicorino della melanzana; se preferite potete sostituirla con la robiola o con un formaggio morbido e neutro (io eviterei l’innominabile in vaschetta, ma è questione di gusti personali). Che dire… Se dovessi descrivere la mia estate lo farei proprio con questo panino!

Panino con la frittata di ceci e verdure grigliate
Ingredienti (per 2 abbondante):

  • 70 g di farina di ceci
  • 1 melanzana
  • 1 peperone
  • 4 cucchiai circa di ricotta
  • 4 fette di pane casereccio
  • un pizzico bicarbonato
  • olio evo
  • sale e pepe

Procedimento:

Stemperare la farina di ceci e il bicarbonato in 150 g di acqua, aggiungendola poco alla volta e continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Regolare di sale e di pepe, coprire con pellicola e lasciare in frigorifero per almeno un’ora.
Mondare e lavare la melanzana e il peperone, affettarli e grigliarli a fiamma media su una bistecchiera lievemente unta. Scaldare una padella antiaderente ampia e leggermente unta a fiamma vivace e versarvi la pastella di ceci. Girarla quando si sarà rappresa e terminare la cottura.
Tostare le fette di pane, spalmare una generosa cucchiaiata di ricotta su una fetta, disporre qualche strisciolina di frittata, poi qualche pezzetto di melanzana e di peperone; spalmare un velo di ricotta sull’altra fetta, chiudere il panino e servire.

Categories: Estate, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: legumi, ricotta, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Latte al cioccolato (pimped)
Next Post: Mango green smoothie »

Reader Interactions

Comments

  1. paola says

    19 Agosto 2015 at 12:56

    e si il panino è uncibo complicata da mangiare,ma tanto buono,veloe e facile,comodo,anche io oggi frittata da provare nel panino,felice giornata

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Settembre 2015 at 6:28

    Cara Paola, come in tante cose basta un po' di pratica! E quando si tratta di cucinare e mangiare, la pratica è un piacere 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy