Biscotti al caffè e noci a lievitazione naturale
Ingredienti (per 20 biscotti circa):
- 90 g di lievito madre
- 100 ml di panna fresca a temperatura ambiente, più due cucchiai
- 40 ml di caffè espresso
- un cucchiaino di caffè solubile
- 100 g di farina 00
- 100 g di farina manitoba
- 50 g di farina di grano saraceno
- 30 g di zucchero
- 40 g di noci sgusciate
Procedimento:
Favolosi!!!!!!!!
Ciao,
Ale
http://www.golosedelizie.com
I biscotti del lagaccio sono un tenero ricordo dell'infanzia: a casa dei nonni non mancavano mai a colazione. La tua versione mi piace moltissimo e spero di riuscire a provarla presto (anch'io ho una predilezione per i sapori amari e per i dolci non stucchevoli, perciò sono certa che amerò i tuoi biscotti)
ma che buoni!!!sono giorni che cerco una ricetta per biscotti con lievito madre e voilà arrivi tu e mi offri un biscotto!:-D Mi piace che ci sia il caffè e anche le noci che per altro in questo periodo continuiamo a raccogliere senza vedere la fine 😀 Mi piacerebbe sperimentare con una ricetta del genere anche un aroma come quello del mosto… ti farò sapere al più presto!
Sono… speciali. Trasmettono una sensazione di bontà fragrante, immagino lo "scroc" di quando li spezzi in due, con le briciole che volano in aria… 🙂 Mi piace la forma, il colore caldo, l'aspetto rustico ma elegante e come hai apparecchiato in grigio… bravissima anche per le foto, per tutto tutto! Il mio lievito madre già ti sorride, perchè ama le colazioni quanto me… e scalpita per essere usato presto, con risultati così! Almeno spero… 😛 Se fossero deludenti, mi vedrai apparire una mattina alla porta, ehehe…
sono così belli, Virgy..e poi l'abbinamento mi piace tanto <3
Grazie 🙂
I biscotti del Lagaccio sono uno dei miei primi ricordi gustativi e qui sul blog c'è la ricetta della versione con lievito di birra. Questi biscotti sono un'alternativa più "adulta" e vanno benissimo anche con il caffè del pomeriggio 😉
Laura, come mi piacciono queste coincidenze! Si vede che l'avvicinarsi dell'autunno ci fa lo stesso effetto 😉 Lo sai che quando mio papà ha portato a casa le noci che vedi nella foto, dopo averle raccolte, ho pensato proprio a te? Tante cose ci avvicinano e mi fanno sorridere da sola, apparentemente senza motivo 😉
Questi biscotti con il mosto devono venire benissimo, magari in quel caso puoi farli più piccoli per una versione "da sera" 😀 Un bacio grande!
Francesca, sento che presto ci parlerai dei tuoi esperimenti col lievito madre e sono sicura che i risultati saranno più che soddisfacenti 🙂 In ogni caso se busserai alla porta sarò più che felice di condividere la mia colazione! Il lievito madre richiede solo un po' di dialogo e determinazione, ma è un'avventura bellissima e percepisco che siete già entrati in sintonia 🙂 Lo "scroc" dei biscotti secchi mi ha sempre messo moltissima allegria, così come le briciole che si spargono sulla tavola come coriandoli, perchè mi ricorda l'infanzia e le colazioni pigre a base di latte e biscotti del Lagaccio 😉
Grazie Francy <3 Un bacio grande!