• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

10 Settembre 2015 Estate

Zucchini bread

Zucchini bread

Avete presente quelle ricette che vedete sempre su internet, magari sui blog amici, e che vi entrano in testa con più prepotenza di un tormentone estivo? Ecco, lo zucchini bread è per me una di quelle ricette.
Famosissimo oltre oceano, lo zucchini bread è uno di quei dolci agili che si preparano più o meno ad occhi chiusi; un po’ come il suo cuginetto più famoso, il banana bread, è ottimo da mangiare a colazione o a merenda (o, perchè no, in entrambe le occasioni).

Se la memoria non mi inganna, la prima volta che ho visto le zucchine in un dolce è stata un bel po’ di anni fa, sfogliando quello che all’epoca era il mio libro di cucina preferito. Era uno dei primi libri scelti di persona, acquistato con mia mamma in uno dei nostri sabato pomeriggio trascorsi in libreria. All’epoca l’idea di inserire delle zucchine in una torta mi aveva lasciata perplessa e per questo motivo, quando capitavo su quella pagina, mi dirigevo verso combinazioni più classiche.

Zucchini bread

In realtà le zucchine mi piacevano molto, probabilmente a non convincermi era l’idea di inserire un ingrediente verde in un dolce, avendo già “sdoganato” la verdura nelle torte con la carrot cake. Chissà che avrebbe pensato la me bambina della versione cresciuta, che nei dolci è riuscita a infilare persino le melanzane!
Prima di arrivare alla versione finale di questa torta ho dovuto fare qualche esperimento e non poche ricerche, perchè il sapore speziato che volevo c’era ma non la giusta consistenza. Alla fine ho trovato quello che per me è il giusto equilibrio tra sapori e consistenze e ho appuntato tutte le modifiche per non dimenticarle. In fondo sempre di equilibrio di tratta, in cucina come nella vita.

Zucchini bread

Le zucchine conferiscono moltissima umidità a questo dolce, particolarità che riesce ad essere allo stesso tempo il pregio e il suo difetto principale. Il punto chiave sta nell’aggiungere la giusta quantità di farina e soprattutto tenere in considerazione che un elemento grasso è importantissimo per dare un po’ di friabilità. Che sia burro o olio poco cambia: il grasso qui è fondamentale per scongiurare il rischio di un dolce gommoso.
Insomma, questo è un dolce perfetto per la colazione del weekend e per farsi abbracciare dal profumo di spezie che si sprigiona in cottura 😉

Zucchini bread
Ingredienti (per uno stampo da cake da 20 cm):

  • 150 g di zucchine (circa 2)
  • 150 g di farina (per me farro)
  • 50 g di zucchero
  • 70 g di burro fuso e a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • un cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • un cucchiaio di zucchero di canna
  • sale

Procedimento:

Privare le zucchine delle estremità, lavarle e grattugiarle con una grattugia dai fori larghi. Metterle in un colino e lasciarle così per almeno 30 minuti in modo che perdano la loro acqua di vegetazione. Accendere il forno a 180° e rivestire lo stampo da plum cake da 20 cm di lunghezza con carta da forno. In una ciotola mescolare la farina con lo zucchero, le spezie, il lievito e un pizzico di sale. In un’altra ciotola sbattere le uova con il burro e unire le zucchine; aggiungere gli ingredienti secchi al composto liquido e mescolare fino ad amalgamare il tutto senza lavorare troppo l’impasto. Versare l’impasto nello stampo, spolverare con lo zucchero di canna e cuocere per circa 50 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino tenendo presente che il dolce rimarrà umido.

Zucchini bread
Ingredients (for a 20 cm loaf pan ):

  • 150 g of zucchini (about 2)
  • 150 g of flour
  • 50 g of sugar
  • 70 g of butter, melted
  • 2 eggs
  • 2 tbsp of baking powder
  • 1 tsp of ground cinnamon
  • 1/4 tsp of ground nutmeg
  • 1 tbsp of cane sugar
  • salt

Method:

Grate the zucchini on the large holes of a box grater and place them in a strainer. Preheat the oven to 180°C and line the loaf pan with baking paper. Into a bowl, mix the flour, sugar, baking powder, cinnamon, nutmeg and a pinch of salt. In a large bowl, whisk together the eggs and butter and stir in the grated zucchini. Add the flour mixture to the egg mixture and stir to combine. Pour the batter into prepared pan, dust with cane sugar and bake for about 50 minutes or until a toothpick inserted in center of loaf comes out clean (remember that the cake will be moist).

Categories: Estate Tags: spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Melanzane alla chermoula con bulgur
Next Post: Imam bayildi (melanzane ripiene) »

Reader Interactions

Comments

  1. Giulia says

    10 Settembre 2015 at 9:45

    E' da un po' che anch'io vorrei provarlo e la tua versione mi sembra un ottimo trampolino da cui partire. L'aggiunta della noce moscata m'ispira moltissimo!

    Rispondi
  2. Francesca says

    10 Settembre 2015 at 12:50

    Io tempo fa ne feci uno, mai postato sul blog, ma non mi ha convinto molto…dovrei rifarlo con i tuoi suggerimenti :))

    Rispondi
  3. Peanut says

    12 Settembre 2015 at 19:27

    Io invece ogni volta che lo vedo dico "cavolo, riuscirò mai a farlo???!" perchè con le zucchine è un dolce prettamente estivo, ma d'estate dolci non ne faccio, adesso sarebbe il periodo perfetto per riaccendere il forno…se si accendesse XD
    La riparazione dovrebbe avvenire a breve e finalmente potrò fare lo zucchini bread di cui da troppo tempo ormai mi interrogo su che sapore potrà mai avere.

    (E grazie, grazie per aver riportato alla mia memoria quei muffin alle melanzane tremendamente cioccolatosi su cui avevo già sbavato a tempo debito! Infondo, quando lo riparerò, dovrò recuperare tutto il tempo perduto! :D)

    Rispondi
  4. Francesca P. says

    13 Settembre 2015 at 21:33

    Anche io devo farlo da un po' e vedere il tuo mi ha ricordato che mi ero salvata varie ricette, a cui aggiungo subito anche questa! 🙂 Mettere verdure nei dolci mi piace, ho tuffato barbabietole in una torta e figurati se non posso osare con le zucchine! Il tuo ha un aspetto invitante, bello anche il colore verde delicato!
    Quanto all'equilibrio, beh, è sempre una sfida… 🙂

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Settembre 2015 at 20:33

    La noce moscata fa parte del mio kit di spezie natalizie, spesso la uso abbinata alla cannella per rendere i dolci ancora più intensi. Se lo provi fammi sapere 😉

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Settembre 2015 at 20:35

    Cara, non è facile trovare la formula giusta perchè le zucchine rischiano di farlo diventare gommoso! Ne so qualcosa anche io di zucchini bread non convincenti 😉

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Settembre 2015 at 20:40

    Eh si, settembre è il momento ideale per lo zucchini bread (diciamolo, le zucchine che si trovano in inverno sono acquose e insapori e non andrebbero comunque bene). Spero che il tuo forno tornerà presto operativo, anche perchè inizia la stagione in cui fa piacere accenderlo! E se riuscirai a provare anche i muffin alle melanzane sarò felicissima 😉

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    20 Settembre 2015 at 20:44

    Le barbabietole della tua torta mi stanno tornando in mente in questi giorni: ogni volta che faccio la spesa le cerco, ora che è venuto più fresco, e appena riesco a trovarle la preparo! L'anno scorso non ho avuto fortuna, ma dopo la svolta del rabarbaro posso aspettarmi qualche sorpresa 😉 Il verdolino è piaciuto molto anche a me, suggerisce che dentro c'è in ingrediente speciale che timidamente svela la propria identità 😉

    Rispondi
  9. Mimma e Marta says

    21 Settembre 2015 at 20:40

    io credo che il mio computer mi odi, perché ogni qualvolta tento di passare qui finisco sempre, in un modo o nell'altro, per perdere il mio commento. E insomma, quello che dicevo nel mio precedente e lunghissimo commento, era che arrivo proprio qui in quanto sento questo post "appartenermi" e la necessità di gustare con gli occhi e con la mente, per quanto possibile, questo zucchini bread! Non hai idea di quanto io lo abbia sognato per colazione il mio primo giorno di scuola… ma si potrà dire che ad appena una settimana mi sento già stanca??? 🙂

    Rispondi
  10. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    24 Settembre 2015 at 21:48

    Marta, mia cara, ci credo che sei stanca! E sì, si può dire! Qui puoi dire tutto quello che vuoi 😉 Che brutto quando il computer fa i capricci, o forse è il blog che è indisciplinato, ma grazie per aver perseverato e per avermi lasciato traccia del tuo passaggio! Comunque se fossi stata più vicina ti avrei portato la merenda, per dare una forma e soprattutto un sapore a questo zucchini bread che hai visto solo in foto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy