Zucchini bread
Ingredienti (per uno stampo da cake da 20 cm):
- 150 g di zucchine (circa 2)
- 150 g di farina (per me farro)
- 50 g di zucchero
- 70 g di burro fuso e a temperatura ambiente
- 2 uova intere
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- un cucchiaino raso di cannella in polvere
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
- un cucchiaio di zucchero di canna
- sale
Procedimento:
Zucchini bread
Ingredients (for a 20 cm loaf pan ):
- 150 g of zucchini (about 2)
- 150 g of flour
- 50 g of sugar
- 70 g of butter, melted
- 2 eggs
- 2 tbsp of baking powder
- 1 tsp of ground cinnamon
- 1/4 tsp of ground nutmeg
- 1 tbsp of cane sugar
- salt
Method:
E' da un po' che anch'io vorrei provarlo e la tua versione mi sembra un ottimo trampolino da cui partire. L'aggiunta della noce moscata m'ispira moltissimo!
Io tempo fa ne feci uno, mai postato sul blog, ma non mi ha convinto molto…dovrei rifarlo con i tuoi suggerimenti :))
Io invece ogni volta che lo vedo dico "cavolo, riuscirò mai a farlo???!" perchè con le zucchine è un dolce prettamente estivo, ma d'estate dolci non ne faccio, adesso sarebbe il periodo perfetto per riaccendere il forno…se si accendesse XD
La riparazione dovrebbe avvenire a breve e finalmente potrò fare lo zucchini bread di cui da troppo tempo ormai mi interrogo su che sapore potrà mai avere.
(E grazie, grazie per aver riportato alla mia memoria quei muffin alle melanzane tremendamente cioccolatosi su cui avevo già sbavato a tempo debito! Infondo, quando lo riparerò, dovrò recuperare tutto il tempo perduto! :D)
Anche io devo farlo da un po' e vedere il tuo mi ha ricordato che mi ero salvata varie ricette, a cui aggiungo subito anche questa! 🙂 Mettere verdure nei dolci mi piace, ho tuffato barbabietole in una torta e figurati se non posso osare con le zucchine! Il tuo ha un aspetto invitante, bello anche il colore verde delicato!
Quanto all'equilibrio, beh, è sempre una sfida… 🙂
La noce moscata fa parte del mio kit di spezie natalizie, spesso la uso abbinata alla cannella per rendere i dolci ancora più intensi. Se lo provi fammi sapere 😉
Cara, non è facile trovare la formula giusta perchè le zucchine rischiano di farlo diventare gommoso! Ne so qualcosa anche io di zucchini bread non convincenti 😉
Eh si, settembre è il momento ideale per lo zucchini bread (diciamolo, le zucchine che si trovano in inverno sono acquose e insapori e non andrebbero comunque bene). Spero che il tuo forno tornerà presto operativo, anche perchè inizia la stagione in cui fa piacere accenderlo! E se riuscirai a provare anche i muffin alle melanzane sarò felicissima 😉
Le barbabietole della tua torta mi stanno tornando in mente in questi giorni: ogni volta che faccio la spesa le cerco, ora che è venuto più fresco, e appena riesco a trovarle la preparo! L'anno scorso non ho avuto fortuna, ma dopo la svolta del rabarbaro posso aspettarmi qualche sorpresa 😉 Il verdolino è piaciuto molto anche a me, suggerisce che dentro c'è in ingrediente speciale che timidamente svela la propria identità 😉
io credo che il mio computer mi odi, perché ogni qualvolta tento di passare qui finisco sempre, in un modo o nell'altro, per perdere il mio commento. E insomma, quello che dicevo nel mio precedente e lunghissimo commento, era che arrivo proprio qui in quanto sento questo post "appartenermi" e la necessità di gustare con gli occhi e con la mente, per quanto possibile, questo zucchini bread! Non hai idea di quanto io lo abbia sognato per colazione il mio primo giorno di scuola… ma si potrà dire che ad appena una settimana mi sento già stanca??? 🙂
Marta, mia cara, ci credo che sei stanca! E sì, si può dire! Qui puoi dire tutto quello che vuoi 😉 Che brutto quando il computer fa i capricci, o forse è il blog che è indisciplinato, ma grazie per aver perseverato e per avermi lasciato traccia del tuo passaggio! Comunque se fossi stata più vicina ti avrei portato la merenda, per dare una forma e soprattutto un sapore a questo zucchini bread che hai visto solo in foto!