• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

21 Ottobre 2015 Piatti unici, Yogurtista

Gratin di merluzzo e bulgur

Gratin di merluzzo e bulgur
Tante volte la cucina ci costringe a fare dei passi indietro e a rivalutare alcune ricette o combinazioni di ingredienti che prima ci sembravano impraticabili. Devo ammettere che la mia testa dura difficilmente mi fa cambiare direzione, tanto più se questo mi costringe ad affermare il contrario di quello che ho sempre pensato. Però spesso crescere significa cambiare idea, lasciare che i nostri gusti evolvano e che le altre persone ci influenzino positivamente.
Gratin di merluzzo e bulgur


Tempo fa non avrei mai messo insieme il pesce con i latticini: io ero del partito “il pesce si elabora il meno possibile”, quindi ho sempre preferito le cotture al cartoccio oppure le ricette spiccatamente mediterranee, dai sapori schietti e sinceri. Questo fino a quando la Francia non ha deciso di mettersi in mezzo alle mie convinzioni: è bastato assitere all’incontro di una capasanta con il burro per ritornare (di corsa) sui miei passi, e da quel momento ho iniziato a guardare di buon occhio i piatti di mare d’oltralpe.
Gratin di merluzzo e bulgur
Sfogliando un vecchio numero di Saveurs sono stata rapita da un gratin di haddock con bulgur e porri: c’è voluto poco per decidere di prepararlo, ancora meno per mangiarlo e per affermare ancora una volta che i francesi, in fatto di cucina, la sanno davvero lunga. Ho apportato qualche modifica alla ricetta, prima tra tutte la sostituzione dell’haddock con il merluzzo causa irreperibilità del famigerato (per chi come me legge riviste straniere) pesce. Questo gratin si può servire come piatto unico, magari insieme a una bella insalatina di stagione, e se si vuole una presentazione più elegante si può cuocere nelle cocottine monoporzione.

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Gratin di merluzzo e bulgur
Ingredienti (per 4 persone):

  • 200 g di bulgur
  • 150 g di porri
  • 400 g di filetto di merluzzo
  • 250 ml di latte intero
  • un tuorlo d’uovo
  • 50 g di yogurt intero
  • 3 cucchiai di Parmigiano
  • sale e pepe
  • burro qb

Procedimento:
Cuocere il bulgur seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, scolarlo e lasciarlo raffreddare. Portare ad ebollizione 100 ml di latte con 300 ml di acqua e cuocere il merluzzo per 6-7 minuti a fiamma media; scolarlo e lasciarlo raffreddare. Mondare e affettare i porri; far fondere una noce di burro in una padella e cuocere i porri per una decina di minuti a fuoco dolce, quindi regolare di sale e di pepe. Scaldare il forno a 180° e imburrare un piatto da gratin da 30 cm di diametro o equivalente. In una ciotola capiente battere il tuorlo con lo yogurt e i rimanenti 150 ml di latte; aggiungere il bulgur, i porri e il merluzzo spezzettato e amalgamare bene il tutto. Aggiungere infine due cucchiai di Parmigiano e regolare di sale e di pepe. Versare il composto nel piatto da gratin, spolverare con un cucchiao di Parmigiano, una macinata di pepe e qualche fiocchetto di burro. Cuocere per 35-40 minuti e se necessario lasciare il gratin sotto il grill del forno fino a doratura. Sfornare e servire.

Cod and bulgur au gratin
Ingredients (serves 4):

  • 200 g of bulgur
  • 150 g of leeks
  • 400 g of fresh cod fillet
  • 250 ml of milk
  • one egg yolk
  • 50 g of full fat yoghurt
  • 3 tbsp of Parmigiano
  • salt and pepper
  • butter

Method:

Cook the bulgur following the instructions on the packaging, drain it and let it cool. Bring to a boil 100 ml of milk with 300 ml of water and cook the cod fish for 6-7 minutes at medium heat; drain it and let it cool. Slice the leeks, heat a pan with a tabsp of butter and cook them for about 10 minutes over a low flam, stirring often. Season to taste with salt and pepper.
Preheat the oven to 180°C and greas a 30 cm diameter baking dish with butter. In a large bowl, whisk the egg yolk with yoghurt and 150 ml of milk; pour in the bulgur, the leeks and the flaked cod; mix to combine. Mix in 2 tbsp of Parmigiano, season with salt and pepper and pour the mixture into the baking dish. Sprinkle top with butter flakes, pepper and 1 tbsp of Parmigiano and bake for about 35-40 minutes or until browned. Remove the gratin from the oven and serve.

Categories: Piatti unici, Yogurtista Tags: pesce, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cinnamon rolls alla zucca
Next Post: Insalata di finocchio e mela verde »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    21 Ottobre 2015 at 11:41

    che bel piattino, Virgy …lo dovrò fare a Dany..poi le foto.Meravigliose!

    Rispondi
  2. Sabrina says

    21 Ottobre 2015 at 12:39

    E per fortuna che hai cambiato idea: ci stai regalando una ricetta meravigliosa!!!
    Impeccabile la presentazione, ma come sempre del resto! ;D
    Un abbraccio grande
    <3

    Rispondi
  3. Ale says

    21 Ottobre 2015 at 12:55

    Ottima ricetta!
    Ciao,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com

    Rispondi
  4. Marta says

    22 Ottobre 2015 at 18:22

    Una ricetta davvero molto interessante, bellissime anche le foto come sempre!

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    25 Ottobre 2015 at 20:06

    Non mi piace chi cambia bandiera, ma chi cambia idea per ricredersi o scoprire cose nuove sì… è sintomo di apertura, intelligenza e curiosità! In fondo nel tempo cambiamo così tanto che anche i gusti e alcune certezze possono vestirsi con abiti diversi e stupirci! Da quando ho assaggiato i gamberoni con la stracciatella, ad esempio, o le cozze con il pecorino, io sono giunta alle tue stesse conclusioni… e così come ora metto la frutta nel salato (quanto è buona nei risotti!) immagino quante altre "rivoluzioni" avverranno sulla nostra tavola! 🙂

    Rispondi
  6. Mimma e Marta says

    26 Ottobre 2015 at 6:32

    anche io sono di quelle che "pesce nudo e puro", mi piace cucinarlo nel modo più semplice possibile e non coprirne il gusto. Quanto ai latticini, quella di cappesante e burro è veramente un'accoppiata straordinaria, ma non mi sono mai spinta oltre quello, se non per una tartina spalmata di buon burro e una fetta di salmone affumicato e aneto – un accostamento più nordico, che francese! Leggendo la tua ricetta ho notato che metti anche lo yogurt, cosa che mi attira moltissimo in quanto acido e rinfrescante rispetto al gusto imponente, rotondo ma spesso pesante dei latticini. Qui il merluzzo in casa entra spesso, ti saprò dire;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy