
Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Gratin di merluzzo e bulgur
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 g di bulgur
- 150 g di porri
- 400 g di filetto di merluzzo
- 250 ml di latte intero
- un tuorlo d’uovo
- 50 g di yogurt intero
- 3 cucchiai di Parmigiano
- sale e pepe
- burro qb
Procedimento:
Cuocere il bulgur seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, scolarlo e lasciarlo raffreddare. Portare ad ebollizione 100 ml di latte con 300 ml di acqua e cuocere il merluzzo per 6-7 minuti a fiamma media; scolarlo e lasciarlo raffreddare. Mondare e affettare i porri; far fondere una noce di burro in una padella e cuocere i porri per una decina di minuti a fuoco dolce, quindi regolare di sale e di pepe. Scaldare il forno a 180° e imburrare un piatto da gratin da 30 cm di diametro o equivalente. In una ciotola capiente battere il tuorlo con lo yogurt e i rimanenti 150 ml di latte; aggiungere il bulgur, i porri e il merluzzo spezzettato e amalgamare bene il tutto. Aggiungere infine due cucchiai di Parmigiano e regolare di sale e di pepe. Versare il composto nel piatto da gratin, spolverare con un cucchiao di Parmigiano, una macinata di pepe e qualche fiocchetto di burro. Cuocere per 35-40 minuti e se necessario lasciare il gratin sotto il grill del forno fino a doratura. Sfornare e servire.
Cod and bulgur au gratin
Ingredients (serves 4):
- 200 g of bulgur
- 150 g of leeks
- 400 g of fresh cod fillet
- 250 ml of milk
- one egg yolk
- 50 g of full fat yoghurt
- 3 tbsp of Parmigiano
- salt and pepper
- butter
Method:
che bel piattino, Virgy …lo dovrò fare a Dany..poi le foto.Meravigliose!
E per fortuna che hai cambiato idea: ci stai regalando una ricetta meravigliosa!!!
Impeccabile la presentazione, ma come sempre del resto! ;D
Un abbraccio grande
<3
Ottima ricetta!
Ciao,
Ale
http://www.golosedelizie.com
Una ricetta davvero molto interessante, bellissime anche le foto come sempre!
Non mi piace chi cambia bandiera, ma chi cambia idea per ricredersi o scoprire cose nuove sì… è sintomo di apertura, intelligenza e curiosità! In fondo nel tempo cambiamo così tanto che anche i gusti e alcune certezze possono vestirsi con abiti diversi e stupirci! Da quando ho assaggiato i gamberoni con la stracciatella, ad esempio, o le cozze con il pecorino, io sono giunta alle tue stesse conclusioni… e così come ora metto la frutta nel salato (quanto è buona nei risotti!) immagino quante altre "rivoluzioni" avverranno sulla nostra tavola! 🙂
anche io sono di quelle che "pesce nudo e puro", mi piace cucinarlo nel modo più semplice possibile e non coprirne il gusto. Quanto ai latticini, quella di cappesante e burro è veramente un'accoppiata straordinaria, ma non mi sono mai spinta oltre quello, se non per una tartina spalmata di buon burro e una fetta di salmone affumicato e aneto – un accostamento più nordico, che francese! Leggendo la tua ricetta ho notato che metti anche lo yogurt, cosa che mi attira moltissimo in quanto acido e rinfrescante rispetto al gusto imponente, rotondo ma spesso pesante dei latticini. Qui il merluzzo in casa entra spesso, ti saprò dire;-)