Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di finocchio e mela verde.
Un titolo che di per sè sarebbe già la ricetta, se non fosse per il condimento che è vagamente più elaborato del classico filo d’olio, ma di certo non stiamo parlando di un piatto complesso ne’ tantomeno di cucina molecolare. Ma tant’è…
Se mi seguite da un po’ già sapete che per me le insalate, sia come contorno sia come vera e propria portata, sono una cosa seria. Mi piace pensare a quali vegetali (e non solo verdure 😉 ) mescolare nel piatto, come condirli e come arricchirli, cercando di esaltarne il sapore naturale e mantenendo quanto possibile la loro identità.
Ciascun piatto, in particolare i secondi, ha un contorno che meglio completa i sapori, che sia un arrosto di carne, un pesciolino al vapore o una quiche, ed è divertente trovare l’accompagnamento ideale a seconda delle stagioni.
Trovo che le verdure in cucina siano fondamentali, e non solo per la salute, ma perchè completano ogni portata donando colore, sapore e freschezza. Forse sarò esagerata, ma per me se nel frigorifero manca la verdura significa che non c’è niente da mangiare.
L’insalata di cui vi parlo oggi non ha niente di innovativo, ma mi ha colpita per la sua particolare freschezza e per il suo potere “sgrassante” per il palato (perdonatemi il termine). Perfetta ad esempio accanto a un arrosto di maiale o comunque insieme a una portata sostanziosa e dal sapore rotondo e complesso.
Il finocchio e la mela verde già di per sè puliscono il palato e lo rinfrescano, ma queste caratteristiche sono rafforzate dalla senape e dall’aceto di mele, la prima con la piccantezza e il secondo con la sua delicata acidità, il tutto bilanciato da un nonnulla di zucchero.
Questa insalata va preparata all’ultimo minuto perchè col tempo la mela tende ad ossidarsi e il finocchio perde la propria freschezza, ma ci vuole proprio poco per comporla: lo strumento fondamentale per la perfetta riuscita è la mandolina, che consente di ottenere delle fette sottilissime, da stratificare fino ad ottenere una delicata composizione verticale.
A chi ama le ricette nero su bianco lascio le mie indicazioni e a tutti quanti l’augurio di una splendida settimana!
Insalata di finocchio e mela verde
Ingredienti (per 2-3 persone):
- un finocchio
- una mela Granny Smith
- un cucchiaino di senape di Digione
- un cucchiaio di olio evo
- un cucchiaio di aceto di mele
- zucchero
- sale
Procedimento:
In una ciotolina unire l’olio, l’aceto, la senape, un pizzico di sale e uno di zucchero e mescolare vigorosamente fino ad ottenere una vinaigrette omogenea. Mondare e lavare il finocchio; lavare la mela con la buccia, tagliarla a metà e privarla del torsolo. Con una mandolina ricavare delle fettine sottili di finocchio e di mela, tenendole separate. Comporre i piatti alternando strati di finocchio e di mela, condire con la vinaigrette e servire subito.
Fennel and green apple salad
Ingredients (serves 2-3):
- 1 fennel bulb, cleansed
- 1 medium green apple with peel, halved and cored
- 1 tsp Dijon mustard
- 1 tbsp evoo
- 1 tbsp apple cider vinegar
- sugar
- salt
Method:
Prepare the vinaigrette: in a small bowl, combine the oil with vinegar, mustard, a pinch of salt and a pinch of sugar and whisk well until combined. Cut the fennel and the apple into thin slices using a mandoline. Compose the salad alternating fennel with apple, season with the vinaigrette and serve immediately.
Beh direi una meraviglia!
io ti giuro che continuo a fissare lo schermo come un'ebete…adoro la ricetta ma ancora di più le foto. Brava Virgy
Mi ispira un sacco!!!!!!!
Un piatto fresco, delicato e così elegante….
Un capolavoro nella presentazione!
E brava Virginia che sa suonare la mandolina! 😉 Io sono più da (spaghetti alla) chitarra ma mi sto avvicinando anche a questo strumento molto utile, ehehe! Ad esempio lo trovo fantastico per le chips ma non avevo pensato di affettare i finocchi in questo modo… a vedere la tua foto ho pensato ad una delicata rosa. Sì, a un fiore! Sai di quelli che sono anche di stoffa e si usano come spilla per fermare i cardigan? 🙂
io sono verdura-dipendente. Adoro quelle croccanti, che posso mangiare senza bisogno di coltello e forchetta e che fanno "croc" sotto i denti. Qui dovrò sporcare giusto un paio di posate, ma il croc mi soddisferà di certo! 😉
Grazie! Vedi a volte cosa possono fare due semplici elementi 😉
Mi sento onorata 🙂 Grazie per tutte le parole belle che mi dici ogni volta :-*
E' velocissima da preparare ma d'effetto! 🙂
In questi casi la presentazione gioca uno dei ruoli principali. Però due ingredienti come il finocchio e la mela verde si prestano bene ad un effetto "scenografico" 😉
La mandolina è uno dei miei accessori preferiti in cucina. La uso da sempre e, nonostante il rischio per le dita, la uso senza utilizzare la protezione, con buona pace di mia mamma che ormai si è abituata a vedermi rischiare. Invece non ho mai utilizzato la chitarra, ma appena mi capita di trovarla stai certa che la compro e inizio anche io a suonare come te! Eheh, è vero: così composta questa insalata sembra proprio la spilla del soprabito che avevo qualche giorno fa 😉 Lo dico sempre che cibo e moda sono intimamente connessi!
Nemmeno io riesco a resistere a quel "croc", come quello delle carote crude intere! Noi due che condividiamo questa (inspiegabile) passione ci capiamo alla grande 😉 Eheh, qui ci vogliono le posate, ma è per una buona causa! Sono sicura che ameresti quella vinaigrette 😉