Clicca qui per leggere subito la ricetta dei cinnamon rolls alla zucca (pumkin cinnamon rolls).
Fino all’ultimo non sapevo se anche quest’anno sarei riuscita a partecipare al World Bread Day. Per chi non lo sapesse, da ormai 10 anni ogni 16 Ottobre i foodblogger di tutto il mondo festeggiano la giornata mondiale del pane pubblicando, proprio in questa data, un pane a loro scelta. Oltre che per raccogliere centinaia di ricette di lievitati, questa giornata è un modo per ricordare e festeggiare qualcosa che a volte diamo per scontato: il pane.
Il pane per me non è soltanto un accompagnamento ai piatti o, nella versione dolce, una merenda o una colazione golosa. Per me il pane è un antistress naturale, una via di fuga dalle giornate impegnative e dai pensieri ingombranti: quando impasto la mente si libera e si alleggerisce, lasciando spazio solo ai gesti ormai acquisiti che le mani compiono quasi autonomamente. Il profumo di un impasto che lievita mi sa di casa, perchè in effetti casa è solo il posto in cui preparo il pane: tante volte mi capita di cucinare altrove, ma in genere preparo il pane solo in quella che per me è la mia vera casa.
Ieri mattina mi è venuto in mente che non avevo nessun lievitato da pubblicare per oggi, ma non volendo mancare proprio al decimo compleanno di questo evento ho tirato fuori il lievito madre, preparato la polpa di zucca e impastato questi cinnamon rolls dall’aria autunnale. L’idea mi è venuta per caso: avevo qualche pezzetto di zucca da consumare e tanta voglia di aggiungerla ad un impasto. L’abbinamento con la cannella è arrivato in automatico, ricordando il pumpkin spice latte che in questa stagione è servito in tutte le caffetterie americane, e proprio la cannella ha suggerito la forma che avrei dato a questo impasto. Dunque… pumpkin cinnamon rolls!
E’ la prima volta che mi capita di scrivere il post prima ancora di scattare le foto, perchè i rolls sono usciti dal forno attorno alle 18 e la luce naturale era già un dolce ricordo, visto che c’era un piccolo temporale in corso. Ho scattato le foto questa mattina e proprio adesso, mentre do l’ultimo tocco di cipria al post, sto facendo sparire il set un morso dopo l’altro. Nonostante ami un minimo di programmazione nella mia attività di cucinografia, potervi parlare di una ricetta con il suo sapore ancora ben presente in bocca ha un fascino tutto suo.
Ora vi dico giusto due parole su questi rolls, poi prometto che vi lascio alla ricetta: l’impasto è piuttosto leggero, più vicino a un pane dolce che a una vera brioche (anche perchè mancano le uova e una generosa dose di burro). La zucca ammorbidisce i cinnamon rolls, ma il suo sapore non si sente moltissimo perchè è la cannella a farla da padrona: a piacere si può aumentare la quantità di polpa di zucca diminuendo dello stesso peso il latte e regolando la consistenza, se necessario, con poca farina (ad esempio 100 g di polpa di zucca e 30 g di latte).
Come al solito mi sono tenuta bassa con la quantità di zucchero nell’impasto: per delle brioche più dolci potete aumentarlo anche di 20 g, ma a mio avviso non si sente la mancanza della componente dolce, visto che la farcitura è già ricca di sapore.
Buon finesettimana e, per chi lo farà, buon impasto! 😉

Cinnamon rolls alla zucca (pumpkin cinnamon rolls)
Ingredienti (per 8 rolls):
- 100 g di lievito madre rinfrescato e a temperatura ambiente
- 80 g di polpa di zucca*
- 50 g di latte o acqua
- 2 cucchiai di olio evo
- 50 g di zucchero
- 100 g di farina manitoba
- 100 g di farina 00
- 30 g di burro
- un cucchiaino colmo di cannella in polvere
- un pizzico di noce moscata in povere
- un cucchiaino di zucchero di canna
Procedimento:
Mettere il lievito madre nella ciotola della planetaria con la polpa di zucca, l’acqua e l’olio e impastare con il gancio a foglia per amalgamare il tutto. Aggiungere lo zucchero e le farine e impastare prima con la foglia e poi con il gancio fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso ed elastico (se necessario regolare la consistenza dell’impasto con farina o latte). Coprire con pellicola a contatto e lasciar riposare per 3/4 ore circa.
Riprendere l’impasto, trasferirlo su una spianatoia lievemente infarinata, dargli due serie di pieghe a tre e lasciarlo riposare per qualche istante. Nel frattempo fondere il burro, unire le spezie e lo zucchero di canna mescolando per amalgamare il tutto e rivestire una teglia (20×30 cm o equivalente) con carta da forno. Stendere l’impasto in un rettangolo sottile (30×40 cm circa) aiutandosi con poca farina se necessario e spennellarlo con il burro aromatizzato, tenendone un pochino da parte. Arrotolare l’impasto partendo dal lato lungo e con un coltello a lama liscia tagliarlo in 8 parti; disporre i rolls sulla teglia distanziandoli di un cm circa e premerli dolcemente con la mano. Spennellare col burro aromatizzato tenuto da parte, coprire e lasciar lievitare per 3 ore. Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti; lasciar intiepidire prima di servire. E’ possibile congelare i cinnamon rolls appena raffreddati: al momento di servire basterà passarli in forno per qualche istante.
* ottenuta da circa 130 g di zucca: tagliare la zucca a pezzettoni, metterla in una ciotola adatta al microonde, coprire con la pellicola apposita e cuocere alla massima potenza per 3-4 minuti. Eliminare la pellicola e cuocere per un altro minuto: la zucca deve diventare morbida ma non sfatta. Ridurre la zucca in purea con l’aiuto di un food processor e lasciarla raffreddare.
Beh..direi che hai onorato egregiamente il WBD…e anche le foto, praticamente in tempo reali, mi piacciono molto. Brava come sempre
Si vede che c'è la luce della mattina e mi piace molto il riflesso nel piattino della prima foto… anche il sole è venuto a fare colazione avendo visto questi rolls bellissimi! 🙂 E quando la giornata inizia così, in modo dolce e anche creativo, con macchina al collo e tazza di tè profumato, tutto sembra in discesa…anche la zucca rotola, prima di tuffarsi nell'impasto e di fidanzarsi con la cannella!
Aspetto delizioso ed immagino il sapore!! Complimenti 🙂
Nonostante le corse di questo periodo non potevo non preparare qualcosa! E il cielo per fortuna mi ha dato una mano con una bella schiarita 😉
Il sole quel giorno ha proprio voluto darmi una mano! Il giorno prima c'erano nuvoloni grigi e una luce crepuscolare… Si vede che anche lui voleva fare colazione con me e in effetti ha lasciato le sue tracce nel piattino 😉 Zucca e cannella è proprio un matrimonio d'amore che, ti dico la verità, proverei anche in versione salata, magari in una vellutata morbida morbida 🙂
Valeria, grazie! Anche la consistenza è molto particolare: rimangono soffici anche il giorno dopo ed è tutto merito della zucca 🙂