
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’hummus alla zucca.
Ed eccomi qui, dopo una settimana di silenzio. Una settimana in cui non avevo nulla (di intelligente) da dire, un po’ di lavoro inaspettato da svolgere e tante idee da riordinare. In verità avevo anche tante ricette pronte in archivio, ma il tempo si è divertito a giocare contro di me e per forza di cose ho dovuto lasciare indietro i nostri appuntamenti che tanto amo.
Qualche settimana fa vi avevo promesso delle ricette con la zucca, perchè complice un acquisto a sorpresa mi sono ritrovata con un paio di zucche con le quali fare i conti. Ho sperimentato parecchio, persino con i semi della zucca, mi sono divertita a giocare con le cotture e i vari accostamenti di sapore: siate pazienti con me perchè piano piano arriveranno anche le altre ricette.
Oggi però voglio parlarvi di questo hummus: se mi seguite da qualche tempo sapete che amo i ceci e su questi schermi di hummus ne avete già visto qualcuno. La versione con la zucca mancava all’appello e vista l’abbondanza di questo ingrediente ho voluto correre ai ripari. La cosa bella e che non smetterà mai di affascinarmi è che mentre Marta parlava di questo verdissimo hummus di avocado, io grigliavo la zucca per preparare la versione arancionissima. Una delle tante cose belle della rete: essere in sintonia anche a mille chilometri di distanza.

Tornando alla ricetta: questa volta ho cotto la zucca sulla graticola, un metodo rapido ma che lascia un piacevole sapore caramellato che ben si sposa con le note dolci della zucca e dei ceci. Non ho usato la tahina semplicemente perchè non l’avevo in casa, ma trovo che i sapori siano comunque ben bilanciati.
Che ve lo dico a fare, questo hummus alla zucca è sparito moooolto rapidamente! Come ogni hummus che si rispetti ci vuole pochissimo tempo per prepararlo, tempo inversamente proporzionale alla durata sulla tavola. Basta qualche fetta di pane, qualche grissino e dei crackers e non si porrà nemmeno il problema di mettere in frigo gli avanzi!
Hummus alla zucca
Ingredienti (per 3-4 persone):
- 350 g di zucca con la buccia
- 200 g di ceci cotti (90 g crudi)
- uno spicchio d’aglio
- succo di limone
- olio evo
- sale
- sesamo nero per decorare
Procedimento:
Tagliare la zucca a fette e grigliarla su entrambi i lati su una bistecchiera calda. Per capire se è cotta basta infilzarla con una forchetta: se non oppone resistenza è pronta. Disporre la zucca su un piatto e lasciarla intiepidire, quindi togliere la buccia e tagliare la polpa a cubetti (dovrebbe essere circa 200 g). In un mixer unire i ceci con l’aglio e frullarli, quindi unire la zucca. Aggiungere il succo di mezzo limone, due cucchiai d’olio e un pizzico di sale e azionare il mixer. Se necessario, regolare la consistenza con acqua, quindi assaggiare e aggiustare di sapore. Non deve essere troppo liscio, l’hummus è una crema rustica. Trasferire l’hummus alla zucca in una ciotolina e decorare con una spolverata di sesamo e un filo d’olio. Servire ad esempio con pita, pane casereccio, grissini, crackers.
eccomi carissima Virginia! sono ancora a scuola, ma non hai idea di cosa darei per un morso di pane e hummus di zucca.. ho "riscoperto" l'hummus da un paio di mesi e ne sono diventata eccessivamente dipendente: mai mettermene sotto il naso un vasetto perché sarei capace di divorarlo tutto semplicemente con il cucchiaino! Zucca e ceci sono un accostamento che adoro..e poi vogliamo parlare di questo filo conduttore che ci accompagna anche nella scelta dei semi di sesamo nero?? adoro il loro gusto aromatico!!
Marta, prima o poi la tecnologia farà passi in avanti anche in questo senso! Pensa che bello poter mandare delle lunchbox alla velocità della luce, vedi una cosa sullo schermo e poco dopo questa si materializza davanti a te… Dici che sogno troppo in grande? 😉 L'hummus è una presenza assidua quando c'è il pane nuovo e si contende il primato con le uova "morbide". Dovremmo organizzare un hummus party, sono sicura che ci sarebbe da divertirsi! E si, il sesamo nero si rincorre tra le nostre foto: oltre ad essere bello è anche buonissimo!
Ciao,
bella ricetta! e quale formaggio gli abbineresti al crostino?
🙂
Ciao! Io userei un Parmigiano stagionato (36 mesi ad esempio) o un Pecorino, perchè con la loro sapidità contrastano bene il dolce dell'hummus 🙂
Virginia bella ma se arrivo io con dei crackers al tahini mi fai pescare un po' di humus in quella ciotolina?In questo periodo capita anche a me di essere latitante ma il fatto che dietro questo silenzio ci sia tanta sperimentazione mi ti fa immaginare immersa in un buon clima e i risultati si vedono e sembrano molto appetitosi!;-) Un abbraccio!
Che bella idea!!!!!!!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com
Senza dubbio quella che si è appena conclusa è stata la settimana dell'arancione! 🙂 Lo ritrovo anche qui, in forma smagliante, con un hummus che devo provare quanto prima perchè di zucca non l'ho ancora fatto! E poi diciamolo: quando il tempo non ci è amico e sguscia via, ricette veloci e facili sono una vera svolta e quindi riempiamo(ci) la vita di ciotoline, che colore e bontà sono assicurate… 🙂
I tuoi crackers sembrano fatti apposta per questo hummus! E non hai nemmeno da chiedere, puoi servirti di tutto quello che vedi come e quando preferisci! A volte i silenzi sono pause creative, anche quando il lavoro o gli impegni "veri" ci tengono occupati… io mi ritrovo spesso a pensare alle ricette anche nei luoghi meno consoni! Dici che sono recuperabile? 😉
Grazie! Poi si prepara in un attimo 🙂
Ultimamente l'arancione sta diventando una mia fissazione! Pensare che quando si tratta di scegliere un vestito o un oggetto da indossare scarto sempre questo colore. Però mi piace tanto nella busta della spesa, nel piatto e davanti al mio obiettivo! Il tempo a volte si diverte a correre veloce, ma noi riusciamo ad ingannarlo e ad essere più rapide di lui 😉