Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di zucca e cavolo nero.
Dovete sapere che la zucca è uno di quegli ingredienti che in casa non entra mai: ai miei genitori non piace e, di conseguenza, non viene cucinata e non esistono ricette familiari a base di questo ingrediente. Il mio primo incontro ravvicinato con la zucca è avvenuto a Brescia: ero una bambina e per pranzo andammo in un ristorante in cui ci servirono dei tortelli di zucca.
Per me i ravioli erano o quelli di magro con la borragine oppure quelli di carne, non certo con un ripieno arancione e dolce! Inutile dire che li mangiai controvoglia, lavorando di fantasia per sostituire, almeno nella mente, il loro sapore dolciastro con i sapori a me più cari. Altrimenti la zucca è sempre stato un ingrediente esotico che vedevo solo nei fumetti o in tv, soprattutto ad Halloween.
Essendo curiosa per natura, crescendo ho iniziato ad avvicinarmi ai sapori che prima non conoscevo perchè erano “altro” rispetto alle nostre abitudini. A questo si sono aggiunte la costante voglia di sperimentare nuovi ingredienti e nuove ricette e il non trascurabile aspetto estetico delle zucche. Sono belle da fotografare, devo ammetterlo, sia intere sia tagliate. Hanno un colore brillante, una buccia a volte liscia e a volte bitorzoluta che non posso fare a meno di accarezzare. Alcune hanno una forma davvero curiosa che fa nascere il sospetto che siano state scolpite da un artista fantasioso. Per tutti questi motivi la zucca non poteva non piacermi.
Un giorno mio papà ha comprato due zucche, <<per le tue foto>> mi ha detto. Le ha scelte con un imprescindibile criterio estetico e devo dire che ha comprato proprio quelle che avrei scelto anche io. Quelle con il dettaglio che faceva la differenza. Ovviamente queste zucche andavano (e vanno 😉 ) valorizzate e consumate, quindi eccomi qua! Nel frattempo ho scoperto un inaspettato amore per questo ingrediente e sto giocando di fantasia per trovare nuovi modi per cuocerla e per consumarla. Ho già preparato diverse ricette, alcune le avete viste e altre ve le racconterò prossimamente, ma oggi è il turno di questa insalata.
Viste le temperature miti di questi ultimi giorni, iniziare da un’insalata mi sembra un’ottima idea. Un’insalata che si può servire sia tiepida che a temperatura ambiente e che si prepara in un batter d’occhio, a patto di avere i ceci già cotti (o, ahimè, di usare quelli in scatola, ma mi raccomando: sciacquateli sempre sotto acqua corrente).
Zucca, cavolo nero, ceci e qualche pezzetto di primosale eccezionalmente fatto in casa. Un insieme di ingredienti che si sposano alla perfezione: la zucca dà la nota dolce, il cavolo nero quella lievemente amara. I ceci fanno da tramite tra i due mentre il primosale aggiunge freschezza e una leggera sapidità.
Un piattino semplice ma ben riuscito, una di quelle ricette che ti fanno dire “ma perchè non l’ho mai fatta prima?!”
Insalata di zucca e cavolo nero
Ingredienti (per 4 come antipasto o contorno, 2 come piatto principale):
- 300 g di zucca privata di buccia e semi
- 10 foglie di cavolo nero
- 300 g di ceci cotti e scolati (circa 150 g di ceci secchi)
- uno spicchio d’aglio
- un rametto di rosmarino
- un pezzetto di primosale
- olio evo
- sale
Procedimento: Tagliare la zucca a cubetti; lavare il cavolo nero, privarlo della costola centrale e tagliarlo a pezzetti. Scaldare una padella capiente con 3-4 cucchiai di olio, l’aglio pelato e il rosmarino. Aggiungere la zucca a cubetti e lasciarla rosolare per qualche istante, mescolando con una spatola di legno. Aggiungere il cavolo nero e lasciarlo appassire, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. Unire infine i ceci e lasciar insaporire il tutto per un paio di minuti mescolando spesso. Eliminare aglio e rosmarino e regolare di sale. Fuori dal fuoco completare con qualche cubetto di primosale e servire. Se non si mangia subito, aggiungere il primosale poco prima di servire o quando l’insalata si sarà intiepidita.
Link
Altre ricette con la zucca:
- provate ad utilizzarla nell’impasto di un dolce, come ho fatto in questi cinnamon rolls alla zucca
- se invece cercate una zuppa corposa e nutriente, date un’occhiata a questa qui.
- qui invece trovi tutte le ricette con la zucca pubblicate sul blog.
Che meraviglia! Adoro tutto quello che c'è dentro questo piatto!
Mi ispira davvero tantissimo la ricetta, le tue foto poi sono splendide. Complimenti! 😉
Ingredienti semplici, salutari e freschissimi….
Una zuppa incredibilmnete meravigliosa!!!!
Un abbraccio grande
Ecco che l'insalata fa capolino anche da te! Trovo che questo autunno ci stia regalando tante belle idee, invece di tuffarci subito dentro le zuppe riusciamo a mangiare ancora piatti tiepidi o freschi e a me piace tantissimo questa cosa! 😉
Il cavolo nero è nel mio frigo e ti sta strizzando l'occhiolino!
Francesca, anche io amo molto questi ingredienti e ora che ho scoperto come stanno bene insieme non mi ferma più nessuno 😉
Grazie Marta 🙂 questa insalata sta diventando uno dei miei must della stagione! Poi ci vuole proprio poco per prepararla 🙂
Nonostante gli ingredienti autunnali, la freschezza c'è eccome! La parola "zucca" ti ha suggerito "zuppa" e in questo modo mi è venuta in mente un'altra ricetta 😉 grazie!
Le insalate non scompaiono mai del tutto dalla mia tavola, nemmeno quando fa più freddo: magari le servo tiepide, ma non mancano quasi mai! Anche gli ingredienti di questa stagione si prestano benissimo e la verza è un ottimo esempio 😉 il tuo cavolo nero è in ottime mani e chissà quale piatto è destinato ad arricchire…