
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei semi di zucca tostati.
Voi cosa fate con i semi di zucca?
Durante i miei esperimenti di cui vi parlavo martedì mi sono posta questa domanda: come posso usare questi semi? Erano abbondanti, così cicciotti e candidi avvolti in una bambagia di colore arancione. Non potevo di sicuro buttarli via, perchè il loro aspetto buffo mi diceva che avrei potuto ricavarne qualcosa di buono. E in effetti così è stato.

Mi piace sfruttare appieno tutti gli ingredienti, cercare di utilizzare anche le parti che normalmente sono ritenute scarti e dare loro una dignità. Attribuisco un grande valore anche a ciò che normalmente finirebbe nella pattumiera e davanti a un ortaggio o un qualunque ingrediente mi sforzo di sprecare il meno possibile.
A volte non è un’operazione semplice, ma molto spesso basta qualche piccolo accorgimento per ricavare il valore nascosto di queste parti.

Con i semi di zucca è stato facile: io vado matta per i semi di zucca tostati, quelli che solitamente all’happy hour affiancano le noccioline e le patatine. Mi è bastata una rapida ricerca su google per capire che i semi di zucca tostati si preparano in un attimo e soprattutto che si possono insaporire in mille modi diversi. Io ho optato per un classico rosmarino e sale, ma sotto alla ricetta trovate altre idee che mi sono venute in mente.

Se ne possono preparare tanti, magari di due o tre sapori diversi, da tenere nei vasetti di vetro e da sgranocchiare all’occorrenza a fianco a un bel bicchiere di birra ghiacciata. Volendo, visto che Natale si avvicina e che amo molto i regali golosi, possono essere un’idea regalo simpatica e poco impegnativa: basteranno un bel barattolo di vetro, un nastro rosso e un biglietto scritto col cuore per portare un sorriso ai nostri cari.
Semi di zucca tostati fatti in casa
Ingredienti:
- semi di zucca
- olio evo
- sale
- erbe e/o spezie a piacere
Procedimento:
Scaldare il forno a 180° e rimuovere tutti i filamenti di zucca dai semi. Per eliminare i filamenti attaccati ai semi ci si può aiutare con un colino a maglie fitte: sotto l’acqua corrente muovere i semi con la mano verso le pareti del colino in modo da staccare i filamenti con lo sfregamento. Sciacquare i semi, scolarli e versarli in una ciotola. Condirli con un filo d’olio, sale e le spezie a scelta (la quantità dipende da quanti semi si ricavano dalla zucca: tutti i semi devono essere conditi). Spargere i semi su una teglia e lasciarli tostare per 30 minuti circa, rigirandoli spesso. Dopo il raffreddamento riporre i semi di zucca in un barattolo a chiusura ermetica.
Ecco qualche idea per insaporire i semi di zucca tostati fatti in casa:
- rosmarino tritato e aglio in polvere
- semi di coriandolo e di cumino
- paprika affumicata
- peperoncino secco tritato e aglio in polvere
- curry in polvere
- salsa di soia, peperoncino secco tritato e zenzero in polvere (in questo caso omettere il sale)
- una spruzzata di succo di lime e peperoncino secco tritato
Link
Parlando di pezzi di scarto mi sono venute in mente alcuni spunti:
- la pasta ai broccoli, acciughe e mandorle pubblicata un anno fa, in cui il broccolo è protagonista al 100%, dalle cimette al gambo.
- il pesto di foglie di carote: un’idea golosa per utilizzare anche i ciuffi delle carote.
- invece, parlando di pane, vorrei citare l’intramontabile torta di pane, la regina delle idee per riciclare il pane secco.
- infine un’idea per chi come me si diletta con la pasta madre e non vuole sprecarne nemmeno un grammo: io preparo spesso i crackers, a volte anche con il lievito non rinfrescato.
Curiosa questa ricettina!
adoroooooo..prova anche la buccia, che è qualcosa di favoloso!
E' anche tanto buona! 😉
Fraaaa! La buccia? Si prepara in modo particolare oppure dici anche quella cotta insieme alla zucca nel forno?
Semplici ma deliziosi!
A presto,
Ale
http://www.golosedelizie.com/2015/11/risotto-cremoso-con-zucchine-e-salsiccia.html
Uh, brava Virginia! Questa idea sì che non l'avevo mai sentita! Secondo te posso usarli anche per decorare una vellutata? E per l'aperitivo me li immagino "innevati" con una spolverata di ricotta salata… 😉
Grazie! La semplicità molte volte premia con risultati ottimi 🙂
Secondo me sono perfetti anche sulle vellutate! Magari se hanno la scorza coriacea puoi sbucciarli prima di decorare la vellutata, per agevolare la mangiabilità. Dipende dai semi, di questi in foto mangio tutto 🙂 e si, la ricotta salata deve starci proprio bene!