• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

27 Novembre 2015 Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Semi di zucca tostati

Semi di zucca tostati fatti in casa

Clicca qui per leggere subito la ricetta dei semi di zucca tostati.

Voi cosa fate con i semi di zucca?

Durante i miei esperimenti di cui vi parlavo martedì mi sono posta questa domanda: come posso usare questi semi? Erano abbondanti, così cicciotti e candidi avvolti in una bambagia di colore arancione. Non potevo di sicuro buttarli via, perchè il loro aspetto buffo mi diceva che avrei potuto ricavarne qualcosa di buono. E in effetti così è stato.

Semi di zucca crudi

Mi piace sfruttare appieno tutti gli ingredienti, cercare di utilizzare anche le parti che normalmente sono ritenute scarti e dare loro una dignità. Attribuisco un grande valore anche a ciò che normalmente finirebbe nella pattumiera e davanti a un ortaggio o un qualunque ingrediente mi sforzo di sprecare il meno possibile.

A volte non è un’operazione semplice, ma molto spesso basta qualche piccolo accorgimento per ricavare il valore nascosto di queste parti.

Semi di zucca crudi

Con i semi di zucca è stato facile: io vado matta per i semi di zucca tostati, quelli che solitamente all’happy hour affiancano le noccioline e le patatine. Mi è bastata una rapida ricerca su google per capire che i semi di zucca tostati si preparano in un attimo e soprattutto che si possono insaporire in mille modi diversi. Io ho optato per un classico rosmarino e sale, ma sotto alla ricetta trovate altre idee che mi sono venute in mente.

Semi di zucca tostati fatti in casa

Se ne possono preparare tanti, magari di due o tre sapori diversi, da tenere nei vasetti di vetro e da sgranocchiare all’occorrenza a fianco a un bel bicchiere di birra ghiacciata. Volendo, visto che Natale si avvicina e che amo molto i regali golosi, possono essere un’idea regalo simpatica e poco impegnativa: basteranno un bel barattolo di vetro, un nastro rosso e un biglietto scritto col cuore per portare un sorriso ai nostri cari.

Semi di zucca tostati fatti in casa
Ingredienti:

  • semi di zucca
  • olio evo
  • sale
  • erbe e/o spezie a piacere

Procedimento:

Scaldare il forno a 180° e rimuovere tutti i filamenti di zucca dai semi. Per eliminare i filamenti attaccati ai semi ci si può aiutare con un colino a maglie fitte: sotto l’acqua corrente muovere i semi con la mano verso le pareti del colino in modo da staccare i filamenti con lo sfregamento. Sciacquare i semi, scolarli e versarli in una ciotola. Condirli con un filo d’olio, sale e le spezie a scelta (la quantità dipende da quanti semi si ricavano dalla zucca: tutti i semi devono essere conditi). Spargere i semi su una teglia e lasciarli tostare per 30 minuti circa, rigirandoli spesso. Dopo il raffreddamento riporre i semi di zucca in un barattolo a chiusura ermetica.

Ecco qualche idea per insaporire i semi di zucca tostati fatti in casa:

  • rosmarino tritato e aglio in polvere
  • semi di coriandolo e di cumino
  • paprika affumicata
  • peperoncino secco tritato e aglio in polvere
  • curry in polvere
  • salsa di soia, peperoncino secco tritato e zenzero in polvere (in questo caso omettere il sale)
  • una spruzzata di succo di lime e peperoncino secco tritato

Link

Parlando di pezzi di scarto mi sono venute in mente alcuni spunti:

  • la pasta ai broccoli, acciughe e mandorle pubblicata un anno fa, in cui il broccolo è protagonista al 100%, dalle cimette al gambo.
  • il pesto di foglie di carote: un’idea golosa per utilizzare anche i ciuffi delle carote.
  • invece, parlando di pane, vorrei citare l’intramontabile torta di pane, la regina delle idee per riciclare il pane secco.
  • infine un’idea per chi come me si diletta con la pasta madre e non vuole sprecarne nemmeno un grammo: io preparo spesso i crackers, a volte anche con il lievito non rinfrescato.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: regali golosi, spezie, verdura, zucca

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Hummus alla zucca
Next Post: Vellutata di zucca arrostita »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca Maria Battilana says

    27 Novembre 2015 at 11:13

    Curiosa questa ricettina!

    Rispondi
  2. Francesca says

    27 Novembre 2015 at 11:37

    adoroooooo..prova anche la buccia, che è qualcosa di favoloso!

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Novembre 2015 at 11:38

    E' anche tanto buona! 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Novembre 2015 at 11:39

    Fraaaa! La buccia? Si prepara in modo particolare oppure dici anche quella cotta insieme alla zucca nel forno?

    Rispondi
  5. Ale says

    27 Novembre 2015 at 14:29

    Semplici ma deliziosi!
    A presto,
    Ale
    http://www.golosedelizie.com/2015/11/risotto-cremoso-con-zucchine-e-salsiccia.html

    Rispondi
  6. Francesca P. says

    29 Novembre 2015 at 19:44

    Uh, brava Virginia! Questa idea sì che non l'avevo mai sentita! Secondo te posso usarli anche per decorare una vellutata? E per l'aperitivo me li immagino "innevati" con una spolverata di ricotta salata… 😉

    Rispondi
  7. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Dicembre 2015 at 21:16

    Grazie! La semplicità molte volte premia con risultati ottimi 🙂

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Dicembre 2015 at 21:18

    Secondo me sono perfetti anche sulle vellutate! Magari se hanno la scorza coriacea puoi sbucciarli prima di decorare la vellutata, per agevolare la mangiabilità. Dipende dai semi, di questi in foto mangio tutto 🙂 e si, la ricotta salata deve starci proprio bene!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy