Clicca qui per leggere subito la ricetta della torta di cachi.
E a proposito di cambiare idea riguardo agli ingredienti e alle combinazioni di sapori, questa torta rappresenta proprio un’altra inversione di marcia. Si, perchè i cachi non mi sono mai piaciuti: troppo dolci, troppo spappolosi e persino troppo arancioni! Ecco, l’ho detto: il frutto che in questo periodo va per la maggiore è forse l’ultimo nella mia classifica di gradimento.
Però si sa, certe convinzioni nascono con l’intenzione di evolvere e questo è accaduto anche per i poveri cachi. Dovete sapere che sono circondata da persone che li adorano e per questo motivo in casa quando è stagione non mancano mai. Ci ho provato più volte a farmeli piacere e ho tentato anche con quelli più sodi, i cachi mela, ma anche loro non hanno mai conquistato il mio cuore.
A farmi cambiare idea è stata una delle mie pause relax su Pinterest: in questo periodo la mia board pullula di torte con i cachi, tutte caratterizzate da un colore tra l’arancione e il marrone, quindi l’Autunno in sintesi, e promettenti di una consistenza unica. Allora ho voluto dare una chance ai cachi e li ho nascosti in una torta, un cake per la precisione.
Una torta perfetta per la colazione ma anche per la merenda, caratterizzata dalla consistenza morbida e dal sapore avvolgente, grazie alle spezie e all’aroma dei cachi che si percepisce appena.
Promossa a pieni voti dalla famiglia e persino da Calimero (cioè io), ma per quest’anno i cachi sono rimandati a settembre: non inizierò a mangiarli nature, ma la torta era squisita ed è stato un ottimo punto di partenza per una nuova storia d’amore 😉
Torta di cachi
Adattata da questa ricetta
Ingredienti (per uno stampo da cake lungo 25 cm):
- 250 g di farina
- 250 g di polpa di cachi*
- 110 g di burro fuso e a temperatura ambiente
- 120 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino di zenzero in polvere
- una punta di cucchiaino di noce moscata in polvere
- una punta di cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Procedimento:
Accendere il forno a 180° e rivestire uno stampo da cake con carta da forno. In una ciotola mescolare la farina con le spezie, il lievito per dolci e il sale. In una ciotola capiente, mescolare la polpa di cachi con il burro fuso e lo zucchero; aggiungere le uova e amalgamare bene il tutto. Incorporare a poco a poco le polveri mescolando quanto basta per rendere omogeneo il composto. Versare l’impasto nello stampo e cuocere per 50-60 minuti o finchè uno stecchino inserito al centro del dolce non uscirà pulito. Sfornare il dolce e appena possibile toglierlo dallo stampo per farlo raffreddare completamente.
*per preparare la polpa di cachi, sbucciare 2-3 cachi maturi e privarli dei semi, quindi frullarli fino ad ottenere una purea.
Persimmon cake
Inspired by this recipe
Ingredients (makes one 25 cm loaf):
- 250 g of all purpose flour
- 250 g of persimmon puree*
- 110 g of melted butter, at room temperature
- 120 g of sugar
- 2 large eggs
- 1/2 teaspoon of ground cinnamon
- 1/4 teaspoon of ground ginger
- 1/4 teaspoon ground nutmeg
- 1/4 teaspoon ground cloves
- 15 g of baking powder
- a pinch of salt
Method:
Preheat the oven to180° C and line a loaf pan with baking paper. In a bowl, mix flour with spices, baking powder and salt. In a large bowl, stir together persimmon puree, butter and sugar. Add the eggs and mix until well combined. Gradually add in the dry ingredients, stirring just until combined (do not overmix). Pour the batter into the pan and bake for about 50-60 minutes, or until a toothpick inserted into the center comes out clean.
*to make persimmon puree, remove the skin and seeds from 2-3 ripe persimmons and puree in a food processor.
a me invece i cachi mi piacciono moltissimo, proprio quelli spatascioni che dici tu! ne avevo fatta una anche io l'anno scorso, ripresa da una ricetta di Desserts for Breakfast, e mi era piaciuta da matti quella consistenza così meravigliosamente umida di questa torta.. mi sa che è giunta l'ora di rifarla!
buona giornata bellezza!
Sai che non ho mai fatto una torta con i cachi!? Dall'aspetto direi che s'ha da fare!
come ti capisco, Virgy: tutti che li adorano e io li odio…Non ho mai provato quelli da mordere come se fossero mele, ma questi spappolosi mi fanno senso. La tua torta, invece, non mi fa senso ma tanta gola :)))))
che profumino e che sapore inconfondibile,io amo tanto i cachi ma ne mangio pochi per le tante calorie ma una torta si può anzi si deve fare,grazie
Infatti appena ho visto la ricetta ho pensato… il cake ai cachi di Barbara! 😀 Quel gioco di parole mi era rimasto impresso, ehehe!
Virginia, hai anticipato una torta che uscirà dal mio forno presto, a cui ho pensato spesso in questi giorni e che da un anno voglio provare, da quando la vidi sul blog di Barbara e da quando mi sono ri-avvicinata ai cachi… sì, perchè come te per tanto tempo non li ho mangiati, non facevo che ripetermi che "allappano" e allora rimandavo una nuova stretta di mano… adesso invece pace fatta, siamo amici, la consistenza morbida non mi dà fastidio e anzi, la trovo rassicurante! 🙂 Non mi resta che mettermi all'opera, questo arancione mi dà energia!
Il cake ai cachi di Barbara è indimenticabile! E sì, la consistenza di questa torta è forse meglio di quella del banana bread 😉 Un cake ai cachi 2.0 ci sta eccome prima che finisca la stagione!
Eheh, Barbara ed io confermiamo che s'ha da fare eccome! Poi diciamocelo, il colore di questa torta mette subito allegria 😉
Francy, in una torta potresti amarli come ho fatto io! Alla fine servono a dare una bella consistenza e una dolcezza naturale, un po' come nel banana bread, ma a mio avviso è ancora meglio 😉
I cachi sono nutrienti, ma la loro stagione è così corta che merita approfittarne e mangiarli!
Questa torta è stato un punto di partenza per l'avvicinamento tra me e i cachi, ma conoscendomi so già che l'anno prossimo mi piaceranno! Sono fatta così, alcuni ingredienti devono essere annusati e studiati a lungo prima di ricevere la mia approvazione, un po' come è capitato con i formaggi 😉 Sono sicura che amerai questa torta, così autunnale ma calda e solare, e ho come l'impressione che Tarallino proverà una certa affinità 😉
sì, io e i cachi non andiamo decisamente d'accordo. Sin da piccola, nel osservare la loro consistenza così polposa e poco croccante, ho deciso che non saremmo diventati amici. Quando poi per soddisfare le lamentele di mio padre decisi di dar loro un'opportunità e assaggiarli, rimasi più che convinta della mia idea, asserendo un "devo dare retta a me stessa!" e trovandoli troppo dolci (io, nella frutta, ho bisogno di quella nota acidula…come nelle arance! quelle dolci ma asprigne le adoro, al contrario di quelle che qui si chiamano "vaniglia"…). Dici che devo dare una chance ai cachi sotto diversa forma anche io?;-)
Eheh, le arance vaniglia sono quelle che mi piacciono meno (avevi dubbi? 😉 )
I cachi sono ancora un ingrediente che guardo da lontano, ma grazie a questa torta ho fatto grandi passi verso di loro! La loro consistenza polposa, che poco ci piace in purezza, è proprio quello che rende così buona questa torta! Poi, non amando i dolci troppo dolci, ho regolato la quantità di zucchero per esaltare la dolcezza naturale dei cachi. Insomma, sono proprio convinta che anche tu devi dare una chance ai cachi nascosti! 😉
Ciao! Ho trovato ora questa torta…e sembra proprio buona! Secondo voi c'è un modo per farla senza le uova?! Non ne ho in casa, ma ho tanta voglia di provarla adesso!
Ciao Alice! Se hai i semi di lino puoi sostituire le uova mettendo due cucchiai di semi tritati in 6 cucchiai di acqua e aspettare che gelifichi. In alternativa puoi usare fecola o amido di mais sciolto in acqua o latte, direi 3 cucchiai rasi in mezzo bicchiere. Controlla poi che l'impasto finale abbia la consistenza a cui sei abituata e se necessario lo puoi aggiustare con latte o farina. Non ho sperimentato questa torta senza le uova, quindi sto facendo delle ipotesi. Se la prepari fammi sapere come va!
Mi piace tantissimo questa ricetta 🙂 deve essere delizioso questo cake! Complimenti per le foto molto belle 🙂
Buona serata
Ila
Ila, grazie! Questa è una delle torte che preferisco in questa stagione 🙂 E grazie anche per il commento sulle foto, ora vado a gongolare per un attimo :-*