
Clicca qui per leggere subito la ricetta della zuppa di zucca e lenticchie.
L’Autunno quest’anno mi sta piacendo più del solito: ci sta regalando delle giornate bellissime, con un sole ancora caldo e asciutto ma l’aria già frizzante, a preannunciare il freddo che presto arriverà. I colori stanno cambiando e quasi tutte le foglie hanno assunto quelle adorabili sfumature di colore che virano dal giallo all’arancione fino ad arrivare al marrone.
E’ bello girare con la sciarpa attorno al collo e il cappotto leggero, tornare a casa con le guance arrossate per il vento e tuffarsi in cucina per trovare conforto un una tazza di tè fumante o, ancor meglio, in una zuppa corposa e nutriente. Cibo non solo per il corpo, ma anche per l’anima.
La spesa in questo periodo non lascia mai delusi, perchè ogni toccata al mercato regala prodotti come zucche, cavoli, mele freschissime, cachi e uva. I colori sono quelli della terra, i sapori tendenzialmente dolci e le consistenze a tratti setose e a tratti ruvide.
E proprio la spesa e i colori di questa bellissima stagione mi hanno suggerito questa zuppa: zucca e lenticchie lievemente profumate dalle note speziate di cumino e curry e una manciata di orzo per aggiungere consistenza. In questo piatto l’arancione della zucca cede il passo al colore delle lenticchie, un po’ come succede alle foglie in questo periodo che, lasciandosi cullare dolcemente dal vento, dal giallo virano al marrone.
Questa è una zuppa rustica, di quelle che fanno casa. Questa è la zuppa che vorrei trovare stasera tornando a casa.
Zuppa di zucca e lenticchie
Ingredienti (per 2):
- 300 g di zucca pulita
- 150 g di lenticchie secche
- uno scalogno
- una carota
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- 750 ml di brodo o acqua
- 50 g di orzo
- olio evo
- sale pepe
Procedimento:
Mondare lo scalogno e la carota e tritarli finemente; in una pentola tostare i semi di cumino, aggiungere 3 cucchiai di olio e lasciar soffriggere dolcemente il trito. Aggiungere le lenticchie precedentemente sciacquate e la zucca tagliata a cubetti e lasciarle insaporire per qualche istante. Aggiungere il curry e il brodo (o l’acqua) caldo, coprire e portare a ebollizione, quindi cuocere a fuoco minimo per almeno un’ora. Prelevare una parte di zuppa e frullarla, quindi rimetterla nella pentola. Aggiungere l’orzo, mescolare e lasciar cuocere per 25-30 minuti. Regolare di sale e di pepe e servire con un filo d’olio a crudo.
Quanto mi piace, Virgy! a me piacerebbe replicarla con le lenticchie rosse…brava Virgy!
Con le lenticchie rosse deve venire benissimo! Il colore si dovrebbe mantenere vivace e la cottura sarà sicuramente più rapida 😉
Queste zuppe mi fanno impazzire!
Sembra ottima!
Fanno impazzire anche me, sono le mie preferite 😉
Eheh, lo era! Ottima e calda al punto giusto, quello che ci vuole in autunno 😉
Virginia, cosa vedono i miei occhi! Sai cosa ho mangiato a pranzo? Una vellutata di lenticchie e zucca, profumata alla curcuma e con speck croccante! 😀 Beh, ci siamo sfiorate di molto anche stavolta eh? L'aggiunta del cumino la segno come promemoria per future coppette!
Anche a Roma c'è un autunno soleggiato e tiepido, non ho mai indossato il cappotto, gli stivali restano nell'armadio e indosso ancora le ballerine… e mi piace, perchè le zuppe le preparo già da parecchio ma posso farle ancora non bollenti, in attesa di quando il freddo arriverà davvero e ci si dovrà scaldare con ancora più spezie… 😉
Mi piace sempre di più questa danza di ingredienti, sapori e piatti tra le nostre due cucine 😉 Questa volta ho optato per la versione rustica, ma presto mi darò anche io a una vellutata! L'aggiunta dello speck croccante te la copio, è golosa e con le prime temperature basse ci sta proprio bene 😉 Uso spesso il cumino nelle zuppe, perchè dà quella nota fresca e speziata che si nasconde tra gli altri sapori. L'autunno sa decisamente farsi amare quando è tiepido e morbido… E a proposito di autunno, domani altre spezie e una torta in pendant con Tarallino 😉