• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

1 Dicembre 2015 Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Vellutata di zucca arrostita

Vellutata di zucca arrostita

Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di zucca arrostita.

A quanto pare abbiamo già archiviato Novembre e da oggi, con l’apertura della prima casellina del calendario dell’Avvento, inizia il conto alla rovescia per Natale. Devo dirvi la verità, anche quest’anno mi sento poco preparata e mi sembra che il mio spirito natalizio sia partito per una lunga vacanza con ritorno a data da destinarsi.

Va così da qualche tempo, un po’ perchè anno dopo anno le cose cambiano e le vecchie abitudini e i riti che rendevano speciale il Natale stanno scomparendo, un po’ perchè crescendo questa festa perde parte della sua magia.

Così mi ritrovo divisa tra una casa già addobbata a festa e un morale non proprio alto, le illuminazioni e la voglia di chiudere gli occhi e aspettare che Dicembre passi in fretta come per magia. Eppure fino a qualche anno fa era il mese che aspettavo già dal primo di Gennaio!

Non mi aspettavo un cambio di rotta come questo e ancora oggi mi chiedo se sono sempre la stessa persona che, da bambina, era così emozionata all’idea del Natale da non riuscire a prendere sonno nei giorni che lo precedevano.

zucca arrostita

Non so ancora se nelle settimane a venire preparerò qualcosa di natalizio, eccetto i miei punti fermi come il panforte e il pandolce genovese basso (qui nella versione “alta”), ma so con certezza che se passerete di qui troverete comunque un piatto da gustare o una fetta di torta da accompagnare con il tè del pomeriggio!

La ricetta

Ero indecisa se continuare con il filone zucca o se cambiare genere, ma alla fine ho optato per questa vellutata. Si tratta di uno dei miei esperimenti a base di zucca, in particolare uno dei miei preferiti: una vellutata a base di zucca precedentemente arrostita nel forno. La cottura in forno regala alla zucca una nota caramellata: il piatto diventa ancor più interessante dal punto di vista dei sapori ed è proprio quello che rende così speciale questa vellutata.

 
Vellutata di zucca arrostita

Nella preparazione della vellutata il passaggio che richiede più tempo è la cottura in forno: se si preferisce, si può arrostire la zucca in anticipo e preparare la vellutata poco prima di servirla in tavola, oppure si può ultimare la preparazione il giorno prima in modo da avere la cena pronta in pochi minuti, giusto il tempo di scaldare e impiattare la vellutata.

La ricetta è di quelle che scaldano il cuore e portano benessere sin dal primo istante…

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Vellutata di zucca arrostita
Ingredienti (per 4 persone):

  • 1.2 kg di zucca
  • una cipolla grande
  • olio evo
  • rosmarino
  • sale e pepe
  • yogurt per servire

Procedimento:

Accendere il forno a 200° e pulire bene la buccia della zucca per eliminare le impurità. Togliere i semi scavando con un cucchiaio (si possono tostare, quindi conservateli!) e affettare la zucca eliminando i filamenti interni; disporre le fette su una teglia, distribuire su ciascuna qualche rametto di rosmarino e terminare con un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciar cuocere in forno per 30 minuti circa, girando le fette di zucca a metà cottura. Sfornare e lasciar intiepidire, quindi togliere la buccia e tagliare a pezzi la zucca. Tritare la cipolla e lasciarla imbiondire a fuoco dolce in una pentola con un filo d’olio; aggiungere la zucca e coprire a filo con acqua (circa 600 ml). Portare ad ebollizione e lasciar cuocere a fuoco molto dolce per 10 minuti. Spegnere la fiamma e passare la zucca con il frullatore ad immersione, aggiungendo altra acqua se necessario. Regolare di sale e di pepe e servire la vellutata, a piacere, con un cucchiaino di yogurt e una spolverata di pepe.

Categories: Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: verdura, zucca

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Semi di zucca tostati
Next Post: Il pan di Spagna »

Reader Interactions

Comments

  1. Ciro Simu says

    1 Dicembre 2015 at 13:32

    Adoro le vellutate di zucca !mmmm che buona
    baci
    Romina

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Dicembre 2015 at 21:15

    Romina, grazie! Sono contenta che ti piaccia 🙂

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    1 Dicembre 2015 at 22:37

    io sono pronta allo spirito natalizio e, soprattutto, a Dicembre (quest'anno più del solito, che qualcuno compie 18 anni qui..), ma l'ambiente che mi circonda sembrerebbe essere la negazione più totale del Natale. vedendo un paio di luci decorative in giro non riesco a realizzare che sia già Dicembre… ancora di biscotti e dolci natalizi qui non se ne vede neanche l'ombra, quindi la tua vellutata di zucca arrosto la accolgo più che volentieri;-)

    Rispondi
  4. Laura Ottaviantonio says

    3 Dicembre 2015 at 20:45

    Anch'io mi prenoto insieme a Marta, per la tua vellutata di zucca arrostita… quanto a me la mia possibilità di raccontare e fotografare il Natale è stata al momento 'oscurata' quindi chissà cosa ne sarà?Tu però Virginia cara non rinunciare a viverlo con tutti i crismi: le lucine, i panettoni e qualche arrosto fumante come noi sappiamo meritarci dopo tanto lavoro 😀 cercalo se puoi come un premio!;-) Ti abbraccio!

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    8 Dicembre 2015 at 0:00

    Forse domani, 8 dicembre, farò l'albero… mi guarda già da giorni dall'armadio, prova a bussare per farsi sentire, ma per ora non gli ho dato molta attenzione… speriamo non si sia offeso! Ho ancora la testa all'autunno e a tutto l'arancione della zucca, come te… il rosso può aspettare… 🙂

    Rispondi
  6. Fairyskull says

    14 Dicembre 2015 at 12:48

    Che buona! Non ho mai provata con la zucca cotta al forno, nonostante la prepari spesso, deve avere un ottimo sapere!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy