• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

26 Aprile 2016 Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza uova

Insalata di asparagi crudi con prosciutto croccante

Insalata di asparagi crudi con prosciutto croccante
L’anno scorso in occasione di qualche mio esperimento culinario, tra un pesto e un ovetto scioglievole adagiato su qualche asparago al vapore, mi è capitato quasi inconsciamente di portare alla bocca un asparago crudo. Stavo cucinando e come spesso capita da queste parti volevo sentire a cosa somiglia questa verdura se mangiata in purezza. Ebbene, anche un semplice asparago è stato in grado di fare breccia nel mio cuore!

In genere molti ingredienti, se mangiati crudi, rivelano alcune caratteristiche che si perdono con la cottura e spesso capita il contrario. Mi piace sentire un ingrediente e imparare a conoscerlo anche nella sua veste meno elaborata, da crudo. Ammetto di aver assaggiato anche le patate e le melanzane crude, notoriamente da consumare previa cottura, e anche in quel caso l’esperimento si è rivelato intrigante.

Quando possibile amo mangiare la mia quotidiana dose di verdure a crudo, spesso sotto forma di  insalate, perchè per quanto mi sforzi di preservare croccantezza e colore delle verdure cotte, queste non mi danno mai tanta soddisfazione come quelle mangiate in purezza. Il bello è che sono un’amante delle cotture lente anche per le verdure, un po’ come si fa con la peperonata o con la ratatouille. Sono in prima linea quando bisogna pulire il piatto con un pezzo di pane e in genere chiedo sempre il bis. Però il fascino delle verdure turgide e dai colori brillanti nel piatto è difficilmente raggiungibile…

Insalata di asparagi crudi con prosciutto croccante
 
Dunque, dicevamo: asparagi crudi. Ma come? Solitamente preparo un’insalatina a base di asparagi (freschissimi e croccanti) tagliati sottilmente con la mandolina. Questo passaggio è un po’ delicato perchè va fatto con lentezza se si vogliono dei nastri lunghi e soprattutto se si vuole mangiare con tutte le falangi al proprio posto (questo pensiero mi dà il capogiro, ma è bene stare attenti!).
 
Solitamente condisco i nastri di asparago con olio buono e succo di limone, ultimando il piatto con qualche scaglia di Parmigiano per dare quel tocco divertente e salino. A questa insalata ho aggiunto dei coriandolini di prosciutto crudo reso croccante in padella. Che dire: mai più senza prosciutto croccante! La ricetta sarebbe già scritta, ma se come me amate la formalità di ingredienti e procedimento ve la lascio qui sotto.
 
 

Insalata di asparagi crudi con prosciutto croccante
Ingredienti (per 2):

  • una decina di asparagi
  • una fetta di prosciutto crudo dolce
  • Parmigiano Reggiano
  • olio evo
  • succo di limone

Procedimento:

Scaldare una padella a fiamma medio-bassa e far dorare il prosciutto da entrambi i lati per renderlo croccante. Tamponare la fetta con carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso e tenerla da parte. Lavare gli asparagi e mondarli: piegarli ad arco fino a farli spezzare, quindi scartare la base. Ricavare dei nastri con l’aiuto di una mandolina e metterli in una insalatiera. Condire gli asparagi a piacere con succo di limone e olio, mescolare e disporli nei piatti. Tagliare il prosciutto a quadretti con delle formici da cucina e con un coltellino affilato ricavare delle scaglie di Parmigiano. Completare le insalate con il formaggio e il prosciutto e servire subito.

Categories: Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza uova Tags: limone, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Carciofi brasati ai limoni confit
Next Post: Ravioli di asparagi e ricotta »

Reader Interactions

Comments

  1. Mimma e Marta says

    26 Aprile 2016 at 21:59

    io a d o r o le verdure crude e, soprattutto, amo mangiare gli scarti delle verdure proprio crudi: le foglie esterne dei finocchi con me non vanno mai buttate, né tanto meno la parte finale e più dura di broccoli e cavolfiori che io trituro sotto i denti con molta nonchalance. E ti dirò che persino gli asparagi, senza nemmeno tagliarli in modo tanto scenografico e raffinato come hai fatto tu, sono riuscita a mangiare crudi e interi… questa insalatina, pur non essendo onnivora, la trovo bella assai e raffinata ed elegante nella sua semplicità. Da un po' di tempo pensavo di provare a fare un "bacon di cocco" che ho visto online (scaglie di cocco marinate con paprika affumicata, tamari e un goccino di sciroppo d'acero), chissà che non siano in degno sostituto in questa insalata!!

    Rispondi
  2. Lara Bianchini says

    27 Aprile 2016 at 8:59

    io amo profondamente gli asparagi crudi e quindi questo piatto mi piace moltissimo!

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    30 Aprile 2016 at 14:30

    Marta, non sai che sorrisone mi hai fatto stampare sul viso! Sgranocchiatrici compulsive, ecco cosa siamo! Poi vogliamo dire che le parti che solitamente si scartano sono anche quelle che i denti rosicchiano più volentieri?
    Il bacon di cocco solletica molto la mia curiosità e certamente in questa ricetta potrebbe essere un sostituto del prosciutto. Basta tenere sotto controllo l'equilibrio tra dolce e salato, ma sono certa che non avrai problemi 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    30 Aprile 2016 at 14:31

    Io li ho sdoganati da poco, ma non li mollo più! E poi in questo modo il pranzo si prepara ancor più rapidamente 😉

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    1 Maggio 2016 at 22:26

    Non ho mai gustato gli asparagi crudi, non immagino il sapore ma la croccantezza sì… per fortuna ho la mandolina e questo piatto è assolutamente particolare, oltre che fotogenico! Mi sembra quasi che abbia messo dentro degli steli di erba o piante, oppure che dei capelli lunghi tinti di verde si possano mangiare! 🙂

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    2 Maggio 2016 at 20:26

    Francesca, devi assolutamente provarli anche crudi! Il sapore è più delicato e la croccantezza li rende davvero speciali. Poi il verde mescolato al bianco dell'interno fa subito primavera 😉 Con la mandolina si possono compiere delle magie, non è vero? Io la adoro!

    Rispondi
  7. Francesca P. says

    3 Maggio 2016 at 19:38

    Li ho presi oggi… ti tengo informata! 😉

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    4 Maggio 2016 at 8:44

    Siiiii! 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy