


Oeufs en cocotte de printemps
Ingredienti (per 2 persone):
- 6-8 asparagi
- un cipollotto
- 2 uova grandi intere freschissime
- 2 cucchiai di panna
- olio evo
- sale e pepe
- burro
Procedimento:
Lavare e mondare gli asparagi: piegarli ad arco affinchè si spezzino (in questo modo si scarterà solamente la parte coriacea). Tagliare gli asparagi a pezzetti da 1-2 cm; mondare il cipollotto, affettarlo e saltarlo in un cucchiaio d’olio in una padella calda. Aggiungere gli asparagi eccetto due punte e farli saltare per 3-4 minuti; salare a piacere. Nel frattempo portare dell’acqua a ebollizione e imburrare due cocottine o due vasetti resistenti al calore. Dividere gli asparagi nei due recipienti, mettere un cucchiaio di panna in ciascuno e infine depositare delicatamente un uovo sugli asparagi. Ultimare con le punte divise a metà per il lungo e disporrei vasetti nell’acqua (dovranno essere coperti per metà altezza). Coprire la pentola e lasciar cuocere a bagnomaria su fiamma molto bassa per 5-8 minuti o fino alla cottura desiderata delle uova (l’albume dovrà cuocere mentre il tuorlo dovrà rimanere morbido).* Completare con una spolverata di pepe e servire subito con bastoncini di pane.
*Per chi fosse interessato, la cottura in forno invece va fatta sempre a bagnomaria con acqua bollente e in forno già caldo a 180° per circa 8 minuti o fino a cottura delle uova.
Link
Il tema di oggi sono gli asparagi, che qui sul blog trovi anche in queste ricette:
- la prima ricetta che voglio ricordarti è questa insalata con segale e limoni in conserva: una vera sorpresa per il palato, da provare.
- alla ricerca di un primo piatto? Ho la soluzione! Dai un’occhiata a questa pasta con pesto di asparagi: una ricetta che ti permetterà anche di riciclare le parti più dure, una volta sbucciate.
- infine una ricetta golosa, perfetta anche come stuzzichino da venerdì sera ma anche come antipasto. Sto parlando degli asparagi avvolti nel prosciutto crudo, una vera delizia!
Uova dal tuorlo cremoso e verdure fresche di stagione: non potrei desiderare nulla di meglio!
Se poi ci aggiungi la presentazione très chic (è una vita che voglio preparare le uova in cocotte), sono un godimento anche per gli occhi. Deliziose!
I francesi la sanno lunga quando si tratta di presentazione, non trovi? Tra l'altro è un piatto molto comfort, almeno per me: tuorlo caldo e scivoloso, pane e verdure appena saltate… E il tocco avvolgente della panna, a mio avviso indispensabile. Cosa volere di più 😉
Ho voluto subito comunicarti quanto mi piacesse l'idea del vasetto, pur adorando le cocotte le "tradirei" volentieri per dare una nuova casa di vetro trasparente e accogliente all'ovetto! 🙂
La primavera la sento e la vedo, anche nel colore della font che hai scelto! Sembra avvolgerci delicatamente in questo periodo, è esplosa in anticipo e ci sta conquistando giorno dopo giorno… e io, ovviamente, sono già innamorata di tutto quello che sta portando, verdure comprese! 🙂
Il vetro rivela cosa sta nascosto sotto l'uovo, per chi è troppo curioso di sapere quale sarà la sorpresa, un po' come me 😉 Sono certa che le tue cocottine sarebbero felici di cedere il passo al vetro, curiosando da fuori mentre cucini e mentre fai le foto!
Io dico sempre che amo l'inverno ed è così, ma ogni volta che spuntano le verdure primaverili e poi quelle estive mi sento rinascere… 😉
Virginia carissima, intanto scusa il ritardo colossale! la primavera è arrivata all'improvviso, ma talvolta sembra che si travesta persino da estate…riusciresti a crederci se ti dicessi che ieri, qui a Palermo, la temperatura ha avuto l'ardire di arrivare non soltanto a sfiorare, ma persino a superare i 30 gradi? le ricette semplici e sbrigative come questa sono proprio l'ideale…ma poi uova e asparagi, vuoi mettere?? 🙂 e l'idea di usare vasetti piuttosto che cocotte?? geniale! ricordo che servivano qualcosa del genere in un locale in germania questa estate, ma le tue sono più belle.
un bacio grande e buona primavera mia cara 🙂
Marta, non dirmi che a Palermo sta arrivando l'estate! Io spero sempre in una Primavera lunga, che duri magari fino a settembre per poi trasformarsi nel mio amato Autunno… Dici che chiedo troppo?
L'idea dei vasetti mi piace proprio perchè rivelano il contenuto e quando si tratta del verde degli asparagi l'effetto cromatico è troppo bello per nasconderlo sotto la ceramica! Un bacione a te!
Io penso che l'uovo così sia un pasto delizioso e sostanzioso, ci vado matta! 😉
Approvo in pieno quello che dici e poi la cottura dell'uovo riesce sempre perfetta con questo metodo 😉