• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

19 Aprile 2016 Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti

Salmone glassato al miso e arancia

Salmone glassato al miso e arancia
L’incontro tra me e il miso e poi quello tra il miso e il salmone non è certo passato in sordina. Quella pasta dall’aspetto inusuale mi ha sedotta dal primo momento, sia per il sapore incredibilmente rotondo e che eleva a potenza quello del pesce sia per la sua versatilità. Se anche voi come me divorate con gli occhi ogni numero di Donna Hay sapete perfettamente di cosa parlo: nelle sue ricette il miso è spesso protagonista, e non solo nei piatti di pesce. Il risultato visivo è sempre sorprendente perchè, se usato sapientemente, il miso forma una glassatura che dona al cibo un aspetto caramellato e incredibilmente delizioso.
Salmone glassato al miso e arancia
Se nel sinigang il miso serviva a conferire un sapore rotondo e a tratti inspiegabile, l’umami, in questo caso interviene da protagonista glassando il salmone e rivelando una caratteristica che si scopre solamente quando si utilizza su fiamma diretta e non in un brodo. Complice il miele, la glassatura diventa croccante e con sentori di caramello e si sposa perfettamente con il sapore del salmone e la sua tendenza grassa. Il risultato è un piatto dall’aria un po’ in ma molto semplice da preparare, a patto di avere il salmone già pulito e tagliato (chiedete al vostro pescivendolo di fiducia che sarà felicissimo di farlo al posto vostro).
 
Il segreto per una perfetta riuscita del piatto sta nella cottura del salmone, che dovrà essere rapida per mantenere la carne morbida e scioglievole per contrastare la superficie esterna, croccante grazie alla glassatura al miso. La ricetta è più veloce a farsi che a dirsi, perfetta anche per una cenetta un po’ diversa di metà settimana.
 
 

Salmone glassato al miso e arancia
Da una ricetta di Donna Hay
Ingredienti (per 2):

  • 400 g di filetto di salmone con la pelle
  • un cucchiaio di miso*
  • un cucchiaio di succo di arancia
  • un cucchiaino di miele
  • olio evo
  • sesamo nero
  • un finocchio mondato

Procedimento:

Assicurarsi che il salmone sia privo di spine toccandolo con le dita ed eliminare quelle presenti con l’apposita pinzetta. Con un coltello affilato ricavare quattro parti uguali, tagliando il filetto nel senso ortogonale alla lisca (questo passaggio può essere fatto dal pescivendolo). In una ciotolina mescolare il miso con il succo d’arancia e il miele fino ad ottenere un composto omogeneo. Scaldare una padella antiaderente a fiamma vivace, quindi aggiungere un cucchiaio d’olio e lasciarlo scaldare. Disporre i filetti di salmone nella padella con la pelle verso il basso e cuocere per un minuto circa per far dorare tutti i lati. Abbassare la fiamma e versare la glassa sul salmone facendo attenzione agli schizzi. Glassare tutti i lati dei filetti cuocendo ancora per un minuto o finchè il salmone non sarà appena rosato all’interno. Togliere dal fuoco, sistemare i filetti sui piatti e completare con qualche semo di sesamo nero. Servire con il finocchio tagliato sottilmente e condito a piacere.

*in caso di intolleranza o allergia al glutine occorre scegliere un miso di soia o un miso di riso. Controllare sulla confezione che il vostro miso sia effettivamente gluten free.

Categories: Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti Tags: miele, pesce

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Oeufs en cocotte de printemps
Next Post: Carciofi brasati ai limoni confit »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    19 Aprile 2016 at 10:43

    grande amore per il miso, Virgy…e sai una cosa? col tofu ci sta benissimo ;)Un bacio

    Rispondi
  2. Lara Bianchini says

    19 Aprile 2016 at 14:09

    io divoro letteralmente ogni numero del donna hay magazine e questo piatto è uno spettacolo davvero.

    Rispondi
  3. Laura Ottaviantonio says

    19 Aprile 2016 at 15:32

    nel mio frigo non manca mai un barattolo di miso, ma mai avrei pensato ad una soluzione così intrigante!Bravissima Virginia!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Aprile 2016 at 10:51

    Probabilmente sarebbe un buon espediente per farmi piacere il tofu 😀

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Aprile 2016 at 10:52

    Le foto di quella rivista non passano mai inosservate! Di solito rimango incantata dalle foto e solo dopo guardo le ricette 😉

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    21 Aprile 2016 at 10:56

    Ormai sarà una presenza fissa anche nel mio frigo! Tra tutte le cose che si possono fare, non ho ancora sperimentato la più semplice: la miso soup 😉

    Rispondi
  7. Francesca P. says

    22 Aprile 2016 at 13:06

    Facciamo il gioco delle forme: a cosa somigliano quei pezzi di salmone? A cosa pensi? Io a due ali… chiuse, messe vicine, ben lucide. Desiderose di aprirsi e di spiccare al volo, quando arriverà il momento (giusto)!
    🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy