• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

18 Maggio 2016 Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Torte

Banana bread alle prugne (vegano e senza zucchero!)

Banana bread alle prugne
Ci sono delle ricette che nascono per fare di necessità virtù e questa è una di quelle.
Tempo fa ho passato un po’ di giorni a casa da sola e la necessità di mettersi all’opera si è presentata quando il mio sguardo è caduto sul cesto della frutta, in particolare su una banana in cammino sul viale del tramonto. Si distigueva a stento dal contenitore, una boule in legno scuro intagliata a mano, era lì sola soletta che cercava di attirare la mia attenzione.
Non amo le banane mature, soprattutto quando la buccia è praticamente tutta marrone e talmente sottile da diventare una pellicola. I miei genitori al contrario le adorano, soprattutto mia mamma, per cui in genere il  problema di smaltire le banane mature non si pone. Anzi, tutte le volte che desidero utilizzare le banane in un dolce devo segnalarlo e farle maturare apposta, sperando che qualche goloso non arrivi prima di me!
Le opzioni erano due: congelarla per preparare il ‘nana ice cream oppure utilizzarla in un banana bread. La scelta è caduta sul cake e non ci ho nemmeno dovuto pensare molto. Era l’occasione giusta per sperimentare una delle mie tante idee folli in piena libertà!
 
Dovete sapere che di solito quando sperimento una nuova ricetta dichiaro solo ad assaggio avvenuto le eventuali “stranezze” o novità. Se avessi annunciato che la torta con la crema di marroni era senza zuccheri aggiunti prima ancora di tagliare le fette avrei creato scetticismo e in me stessa una certa ansia da prestazione. Invece me ne sono stata zitta, annunciando solamente i protagonisti indiscussi della ricetta e aspettando il responso. Alla fine quella è stata una delle torte più amate degli ultimi tempi, promossa a pieni voti da tutti gli assaggiatori, e questo dimostra che in cucina anche gli azzardi molto spesso portano a risultati positivi.
Banana bread alle prugne
Anche questa volta ho voluto giocare col fuoco e tutto è partito da quella banana particolarmente dolce: l’idea di base era quella di sfruttare la sua naturale dolcezza e di affiancarle dei datteri tritati, come avevo fatto in questi quadrotti (buonissimi!), ma anche qui il caso ha deciso per me: non avevo datteri ma prugne secche e visto che ormai la scintilla era scattata ho utilizzato quelle. La banana e le prugne avrebbero dato la giusta dolcezza e una consistenza morbida e umida, mentre la scelta di utilizzare la farina integrale è venuta spontanea, sia per una questione di assorbenza dei liquidi sia per rimanere sul filone “dolce salutare”.
 
Perchè un dolce vegano? Per puro caso in verità: avevo preparato tutti gli ingredienti, compreso un piccolo ovetto, ma il destino (la distrazione) ha voluto che lo dimenticassi e che lo vedessi solo a dolce infornato. <<Poco male>> ho detto tra me e me, in fondo è nato come dolce sperimentale e un po’ bislacco! Quando finalmente è arrivato il momento di fare colazione e di affettare il dolce sono rimasta piacevolmente sorpresa: avevo prodotto un banana bread umido e soffice, dolce al punto giusto e per nulla punitivo ma al tempo stesso sano e nutriente.
 
Se preferite i dolci dolci sentitevi liberi di aggiungere dello zucchero (direi ad occhio 25-50 grammi): assaggiate l’impasto e regolatevi secondo il vostro gusto. In alternativa potete lasciar invariata la ricetta e servire questo banana bread con del miele (se non siete vegani) oppure con dello sciroppo d’acero, una confettura o, perchè no, una crema a base di cioccolato e qualche fragola tagliata a pezzetti. Tutto quello che vi suggerirà la fantasia andrà bene, in fondo è un dolce da colazione molto versatile che saprà accontentare tutti i gusti 😉
 
 

Banana bread alle prugne (vegano e senza zucchero)
Ingredienti (per uno stampo 15x9x5 cm):

  • 100 g di prugne denocciolate (circa 130 g con il nocciolo, una decina)
  • una banana matura (130 g circa)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 150 g di farina integrale
  • 5 g di lievito per dolci

Procedimento:

Mettere le prugne in un pentolino, coprirle con acqua e portare a bollore. Spregnere il fuoco e lasciar intiepidire. Accendere il forno a 160° e rivestire uno stampo da cake con carta da forno. Scolare le prugne conservando il liquido e, se necessario, privarle del nocciolo e frullarle aiutandosi con due cucchiai dell’acqua di cottura (si possono ridurre totalmente a crema oppure si può tenere qualche pezzetto integro, come ho fatto io). Schiacciare la banana e mescolarla con le prugne e l’olio. Unire la farina e il lievito e amalgramare il tutto, aggiungendo altri 3-4 cucchiai del liquido di cottura delle prugne. Trasferire l’impasto nello stampo e cuocere per 50-60 minuti o finchè uno stecchino inserito all’interno del dolce uscirà pulito.
Sfornare il banana bread e appena possibile toglierlo dallo stampo e dalla carta, lasciandolo raffreddare completamente.

Categories: Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Torte Tags: frutta, sugar free

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Curry di ceci e verdure
Next Post: Zucchini slice »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    18 Maggio 2016 at 13:03

    Virgyyyyyyyyyyyyyyy..che dire? bum, colpita al cuore <3

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Maggio 2016 at 13:55

    Francy <3<3 Questo è proprio uno di quei dolci che si preparano ad occhi chiusi ma che ricompensano sempre 😉

    Rispondi
  3. Mimma e Marta says

    24 Maggio 2016 at 16:12

    Virginia, perdona la mia latitanza in questo periodo, ma la scuola sembrerebbe avermi inghiottita definitivamente.. invece parliamo di questa torta! ho un banana bread vegan in archivio da pubblicare (io, per l'appunto, con i datteri!!), ma per una cosa o per un'altra non riesco mai a mandarlo in onda.. meno male che ci sei tu che sei più diligente di me e metti a disposizione di tutti queste delizie: vegano, sano, senza zuccheri aggiunti…sapevi già che mi avresti conquistata senza nemmeno assaggiarlo, vero?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy