• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

13 Maggio 2016 Piatti unici, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Yogurtista

Curry di ceci e verdure

Curry di ceci e verdure
Sono sempre più convinta che il periodo dell’anno in cui maggiormente si patisce il freddo sia quello che va da aprile a maggio, ossia tra lo spegnimento dei termosifoni (sigh <3) e l’arrivo dell’estate, quella vera. Inutile dire che il cambio di stagione è ancora lontano perchè mi tengo strette le maglie di lana e i jeans più pesanti come se fossero copertine di Linus. In questo periodo mi ritrovo a circolare in casa con i calzettoni invernali e lo strato doppio di maglie, il piumone è ancora il mio migliore amico e ogni pomeriggio è accompagnato da una fumante tazza di tè.
Curry di ceci e verdure
La cosa divertente e assurda è che mi spoglio per uscire di casa e mi rivesto al rientro come se dovessi partire per il Polo e la sera, prima di abbandonare gli strati di vestiti per indossare il pigiama, devo passare attraverso a un’intensa fase di autoconvincimento. Più o meno tutte le sere è così, specialmente quando la giornata è piovosa, grigia e umida come è stata questa settimana. Però dico la verità: questa situazione non mi dispiace e mi serve per fare la scorta di fresco che mi sarà utile per affrontare i mesi di caldo afoso che ci aspettano!
Curry di ceci e verdure
Tra le altre cose il tempo uggioso è sinonimo di piatti confortanti e caldi, possibilmente caratterizzati da quell’aspetto familiare che solo alcune pietanze invernali riescono ad avere, come un minestrone di legumi o uno spezzatino con le patate. In questo scenario si inserisce questo curry vegetale, in bilico tra la stagione fredda e quella calda. La base è fatta di verdure estive, forse un po’ in anticipo sui tempi ma almeno sono tutte italiane, mentre la sostanza è data dai ceci. Un mix di spezie serve a scaldare il tutto, rendendo questo piatto un concentrato di profumi e sapori. Il calore viene non solo dalla temperatura (io l’ho servito bollente, ma anche tiepido è perfetto) ma deriva soprattutto dall’aroma caldo e avvolgente che in un batter d’occhio porta lontano, verso l’India.
 

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Curry di ceci e verdure
Ingredienti (per 3-4 persone):

  • una melanzana (500 g circa)
  • due zucchine
  • due carote
  • 12 pomodori piccadilly maturi
  • 400 g di ceci cotti e scolati
  • una cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • 1 cm di zenzero fresco
  • un cucchiaino di semi di cumino
  • un cucchiaino di semi di coriandolo
  • un cucchiaino di semi di finocchio
  • un cucchiaino di semi di senape
  • un cucchiaino di paprika forte
  • mezzo cucchiaino di curcuma
  • due cucchiai di yogurt intero
  • sale e pepe
  • olio evo

Procedimento:

Lavare la melanzana e abbrustolirla sulla fiamma diretta rigirandola con delle pinze per arrostire tutti i lati. Porre la melanzana in una ciotola, coprire con un piatto e lasciar intiepidire, quindi spellare la melanzana e tritarla grossolanamente. Mondare e lavare le zucchine e le carote e grattugiarle con una grattugia a fori larghi. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti. Tritare la cipolla, lo spicchio d’aglio e lo zenzero spellati. In una pentola capiente tostare i semi di coriandolo, cumino, finocchio e senape. Quando iniziano a profumare aggiungere 3 cucchiai di olio, la cipolla, l’aglio e lo zenzero. Lasciar soffriggere dolcemente, quindi unire carote e zucchine. Lasciar cuocere per 3-4 minuti, mescolando spesso, quindi aggiungere la melanzana, i pomodori, i ceci, la paprika e la curcuma. Regolare di sale e di pepe e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua calda. Coprire e lasciar cuocere a fiamma dolce per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo se necessario altra acqua. Aggiungere lo yogurt e mescolare per farlo amalgamare, quindi ultimare la cottura per altri 15 minuti. Servire il curry di ceci caldo o tiepido con pane naan o con riso basmati. Il giorno dopo è ancora più buono.

 

Categories: Piatti unici, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Yogurtista Tags: legumi, spezie, verdura, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Spanakopita (via Hanoi-Atene-Cuneo)
Next Post: Banana bread alle prugne (vegano e senza zucchero!) »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    13 Maggio 2016 at 9:52

    io adoro i curry! questo, peraltro, è perfetto anche per me. Grazie Virgy<3

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Maggio 2016 at 10:36

    I curry non annoiano mai, vero? Allora questa porzione è tutta per te <3

    Rispondi
  3. Laura Soraci Profumo di Sicilia says

    13 Maggio 2016 at 11:13

    Hahahhaa io invece ho già fatto il cambio stagione e sono stata costretta a cercare nuovamente le felpe e le tute… con la pioggia di questi giorni l'umidità ci sta massacrando. Cmq condivido con te… questo piatto è l'ideale contro il freddo e lo adorooooo!!!! A presto LA

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    13 Maggio 2016 at 12:53

    Laura, tu sì che sei diligente! Io per pigrizia attendo sempre l'ultimo minuto e di solito mi riduco a giugno inoltrato, quando solo a guardare i maglioni mi viene caldo! Per adesso mi godo ancora il freddo e i piatti fumanti 😉

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    15 Maggio 2016 at 22:14

    In questi giorni giro per casa con maglione e calzini spessi, il piumone è fisso al suo posto anche qui, anche se la mia vera copertina di Linus è il pelo dei due micioni che sanno scaldarmi quando si stendono addosso, ahaha! In effetti è un maggio poco maggio e vagamente ottobrino… ma il giallo del sole lo hai catturato tu e ha un sapore così amabilmente speziato che lo mangerei raggio per raggio e cece per cece! 🙂

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Maggio 2016 at 13:29

    Ieri è spuntato il sole e sono certa che sia merito del tuo post sul mare, come un invito alla bella stagione 😉 Nonostante tutto, le temperature sono ancora bassine e io mantengo i miei strati di vestiti di ordinanza! In questo piatto ci sei anche tu, perchè il giallo è dato dalla curcuma e proprio le tue ricette mi hanno spinta a comprarla… I ceci ti fanno l'occhiolino perchè sanno è merito tuo se hanno quel colore sgargiante 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy