



Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Curry di ceci e verdure
Ingredienti (per 3-4 persone):
- una melanzana (500 g circa)
- due zucchine
- due carote
- 12 pomodori piccadilly maturi
- 400 g di ceci cotti e scolati
- una cipolla
- uno spicchio d’aglio
- 1 cm di zenzero fresco
- un cucchiaino di semi di cumino
- un cucchiaino di semi di coriandolo
- un cucchiaino di semi di finocchio
- un cucchiaino di semi di senape
- un cucchiaino di paprika forte
- mezzo cucchiaino di curcuma
- due cucchiai di yogurt intero
- sale e pepe
- olio evo
Procedimento:
Lavare la melanzana e abbrustolirla sulla fiamma diretta rigirandola con delle pinze per arrostire tutti i lati. Porre la melanzana in una ciotola, coprire con un piatto e lasciar intiepidire, quindi spellare la melanzana e tritarla grossolanamente. Mondare e lavare le zucchine e le carote e grattugiarle con una grattugia a fori larghi. Lavare i pomodori e tagliarli a cubetti. Tritare la cipolla, lo spicchio d’aglio e lo zenzero spellati. In una pentola capiente tostare i semi di coriandolo, cumino, finocchio e senape. Quando iniziano a profumare aggiungere 3 cucchiai di olio, la cipolla, l’aglio e lo zenzero. Lasciar soffriggere dolcemente, quindi unire carote e zucchine. Lasciar cuocere per 3-4 minuti, mescolando spesso, quindi aggiungere la melanzana, i pomodori, i ceci, la paprika e la curcuma. Regolare di sale e di pepe e aggiungere mezzo bicchiere d’acqua calda. Coprire e lasciar cuocere a fiamma dolce per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo se necessario altra acqua. Aggiungere lo yogurt e mescolare per farlo amalgamare, quindi ultimare la cottura per altri 15 minuti. Servire il curry di ceci caldo o tiepido con pane naan o con riso basmati. Il giorno dopo è ancora più buono.
io adoro i curry! questo, peraltro, è perfetto anche per me. Grazie Virgy<3
I curry non annoiano mai, vero? Allora questa porzione è tutta per te <3
Hahahhaa io invece ho già fatto il cambio stagione e sono stata costretta a cercare nuovamente le felpe e le tute… con la pioggia di questi giorni l'umidità ci sta massacrando. Cmq condivido con te… questo piatto è l'ideale contro il freddo e lo adorooooo!!!! A presto LA
Laura, tu sì che sei diligente! Io per pigrizia attendo sempre l'ultimo minuto e di solito mi riduco a giugno inoltrato, quando solo a guardare i maglioni mi viene caldo! Per adesso mi godo ancora il freddo e i piatti fumanti 😉
In questi giorni giro per casa con maglione e calzini spessi, il piumone è fisso al suo posto anche qui, anche se la mia vera copertina di Linus è il pelo dei due micioni che sanno scaldarmi quando si stendono addosso, ahaha! In effetti è un maggio poco maggio e vagamente ottobrino… ma il giallo del sole lo hai catturato tu e ha un sapore così amabilmente speziato che lo mangerei raggio per raggio e cece per cece! 🙂
Ieri è spuntato il sole e sono certa che sia merito del tuo post sul mare, come un invito alla bella stagione 😉 Nonostante tutto, le temperature sono ancora bassine e io mantengo i miei strati di vestiti di ordinanza! In questo piatto ci sei anche tu, perchè il giallo è dato dalla curcuma e proprio le tue ricette mi hanno spinta a comprarla… I ceci ti fanno l'occhiolino perchè sanno è merito tuo se hanno quel colore sgargiante 😉