• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Maggio 2016 Insalate e contorni, Piatti unici, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette vegetariane

Insalata di riso venere e uovo in camicia

Insalata di riso venere e uovo in camicia
Ed eccolo qui, quando meno te lo aspetti, il raffreddore primaverile che pensavi di aver scansato. Complici le giornate autunnali e il sole che ti inganna col suo sorriso ammaliante mentre il vento soffia sulla gola incautamente scoperta, qualche malanno di stagione è riuscito a trovare anche me. Cerco di combatterlo a suon di zenzero, curcuma, caramelle cinesi e spicchi d’aglio con la speranza di avere la meglio.
Insalata di riso venere e uovo in camicia
Anche se la Primavera porta con sè raffreddori e allergie, sa sempre come farsi perdonare. Basta girare l’angolo per rimanere affascinati dalle piante e dagli alberi che si risvegliano, dai colori pastello delle nuove collezioni e naturalmente dagli ortaggi. Devo ammettere che sono particolarmente sensibile quando si tratta di verdure, quelle primaverili e poi quelle estive, per cui appena mi capita di trovare i primi esemplari della stagione, italiani e a un prezzo non proibitivo, ne compro un sacchettino.
 
E’ successo così con le zucchine di questa insalata: non è ancora il loro periodo, o meglio non qui al Nord, ma per fortuna l’Italia è lunga e qusto ci permette di avere la varietà di frutta e verdura che fa tanto bene all’umore e che permette di giocare con la fantasia. Per esempio questa insalata, molto semplice e fresca, è nata per caso: l’ispirazione è venuta dagli ultimi mazzetti di asparagi e da quelle zucchine “in anticipo”, entrambi di un verde brillante, che chiamavano a gran voce un colore di contrasto. A far loro compagnia è arrivato il riso Venere, che con il suo nero elegante fa risaltare le verdure come se fossero piccoli smeraldi. Infine un ovetto ha voluto rubare la scena a tutto il resto, per completare l’insalata con tutti i nutrienti e per dare quel tocco di indulgenza che fa amare i piatti sani anche ai più scettici.
 
 

Insalata di riso venere e uovo in camicia
Ingredienti (per 2):

  • 100 g di riso venere
  • una quindicina di asparagi
  • due zucchine
  • due uova freschissime
  • succo di limone
  • olio evo
  • sale e pepe
  • aceto di vino

Procedimento:

Lessare il riso venere in abbondante acqua salata, scolandolo al dente e bloccandone la cottura in acqua fredda. Trasferirlo in una ciotola e condirlo con due cucchiai di olio e una spruzzata di limone. Mondare e lavare zucchine e asparagi e sbollentarli per qualche istante per cuocerli leggermente mantenendoli croccanti e verdi, scolarli e raffreddarli in acqua fredda. Tagliare tutto a cubetti e unire le verdure al riso. Portare ad ebollizione dell’acqua con 2 cucchiai di aceto (su un litro) in una pentola larga ma non troppo capiente. Rompere un uovo freddo di frigo in una ciotolina, abbassare il fuoco in modo da far cessare le bolle e con un cucchiaio formare un vortice. Versare l’uovo al centro del vortice, che sarà diventato un po’ più calmo, e cuocere per 2 minuti. Con una schiumarola prelevare l’uovo e delicatamente porlo su carta assorbente, quindi preparare il secondo uovo. Dividere l’insalata nei piatti, ultimare con un uovo in camicia, un pizzico di pepe macinato al momento e servire.

Categories: Insalate e contorni, Piatti unici, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Zucchini slice
Next Post: La mela in fondo al mare »

Reader Interactions

Comments

  1. Giulia says

    25 Maggio 2016 at 10:55

    Condivido il tuo amore per la verdura di stagione, che divoro in gran quantità. Quando arriva la primavera, poi, la mia tavola è una vera e propria esplosione di verde, tra primizie ed erbe spontanee, ed anche le pagine del blog si tingono di questo colore.
    Bellissima la tua insalata, esattamente il tipo di pasto che preferisco (proprio ieri a pranzo ho mangiato qualcosa di molto simile, con il farro però) e curiosa la sintonia tra di noi: oggi riso venere anche da me, in chiave esotica però!

    Rispondi
  2. Francesca says

    25 Maggio 2016 at 11:15

    Virgy, tu mi regali sempre delle ricette bellissime: semplici ma stupende. W la verdura di stagione, ma anche qualche strappo alla regola 😉 Un baciotto

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Maggio 2016 at 13:01

    Quando ho visto la tua insalata stavo giusto per pubblicare il post e la nostra sintonia mi ha fatto molto sorridere! Il riso Venere è speciale, io nelle insalate lo preferisco a quello tradizionale un po' per il colore e un po' perchè tiene benissimo la cottura. Poi l'aroma vanigliato è tutt'altra storia 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    27 Maggio 2016 at 13:03

    Approvo in pieno gli strappi alla regola! Cerco sempre di comprare ciò che la stagione offre, ma se a gennaio mi viene voglia di melanzane grigliate non dico certo di no 😉

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    29 Maggio 2016 at 22:25

    Proprio pochi giorni fa mi ero soffermata a "studiare" una foto
    su Pinterest di un toast con l'avocado tagliato a fettine sottili e un bell'ovetto in camicia adagiato sopra che aveva subito catturato la mia attenzione… ed eccolo, ora con un saltello lo ritrovo qui, si è messo le ali ed è volato sulla tua insalata! Indovinare la cottura esatta è sempre una sfida per me, ma quando accade è una grande soddisfazione perchè l'uovo cucinato così mi piace molto e mi fa pensare a un fagottino bianco che contiene una sorpresa tutta gialla… 🙂

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Maggio 2016 at 23:32

    Sai che questo è uno dei miei metodi di cottura preferiti per le uova? Sarà per l'aspetto delicato ed etereo dell'albume e per la scioglievolezza del tuorlo, ma anche per la difficoltà nascosta dietro ai minuti di cottura… Mi piace pensare che l'uovo sia volato dal toast all'insalata, soprattutto perchè ho ancora in mente il tuo post di stasera. Sono certa che in bilico su quel filo, vedendo l'uovo volteggiare l'altezza e le vertigini passerebbero in secondo piano 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy