

Insalata di riso venere e uovo in camicia
Ingredienti (per 2):
- 100 g di riso venere
- una quindicina di asparagi
- due zucchine
- due uova freschissime
- succo di limone
- olio evo
- sale e pepe
- aceto di vino
Procedimento:
Insalate e contorni, Piatti unici, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette vegetariane
Insalata di riso venere e uovo in camicia
Ingredienti (per 2):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Condivido il tuo amore per la verdura di stagione, che divoro in gran quantità. Quando arriva la primavera, poi, la mia tavola è una vera e propria esplosione di verde, tra primizie ed erbe spontanee, ed anche le pagine del blog si tingono di questo colore.
Bellissima la tua insalata, esattamente il tipo di pasto che preferisco (proprio ieri a pranzo ho mangiato qualcosa di molto simile, con il farro però) e curiosa la sintonia tra di noi: oggi riso venere anche da me, in chiave esotica però!
Virgy, tu mi regali sempre delle ricette bellissime: semplici ma stupende. W la verdura di stagione, ma anche qualche strappo alla regola 😉 Un baciotto
Quando ho visto la tua insalata stavo giusto per pubblicare il post e la nostra sintonia mi ha fatto molto sorridere! Il riso Venere è speciale, io nelle insalate lo preferisco a quello tradizionale un po' per il colore e un po' perchè tiene benissimo la cottura. Poi l'aroma vanigliato è tutt'altra storia 😉
Approvo in pieno gli strappi alla regola! Cerco sempre di comprare ciò che la stagione offre, ma se a gennaio mi viene voglia di melanzane grigliate non dico certo di no 😉
Proprio pochi giorni fa mi ero soffermata a "studiare" una foto
su Pinterest di un toast con l'avocado tagliato a fettine sottili e un bell'ovetto in camicia adagiato sopra che aveva subito catturato la mia attenzione… ed eccolo, ora con un saltello lo ritrovo qui, si è messo le ali ed è volato sulla tua insalata! Indovinare la cottura esatta è sempre una sfida per me, ma quando accade è una grande soddisfazione perchè l'uovo cucinato così mi piace molto e mi fa pensare a un fagottino bianco che contiene una sorpresa tutta gialla… 🙂
Sai che questo è uno dei miei metodi di cottura preferiti per le uova? Sarà per l'aspetto delicato ed etereo dell'albume e per la scioglievolezza del tuorlo, ma anche per la difficoltà nascosta dietro ai minuti di cottura… Mi piace pensare che l'uovo sia volato dal toast all'insalata, soprattutto perchè ho ancora in mente il tuo post di stasera. Sono certa che in bilico su quel filo, vedendo l'uovo volteggiare l'altezza e le vertigini passerebbero in secondo piano 😉