• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

5 Maggio 2016 Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Pico de gallo

Pico de gallo
Oggi in Messico e tra le comunità messicane degli Stati Uniti si celebra il Cinco del Mayo, una festività volta a commemorare la vittoria dell’esercito messicano contro quello francese durante la battaglia di Puebla, avvenuta proprio il 5 Maggio 1862. Questa festività è maggiormente sentita nello stato messicano di Puebla e negli Stati Uniti, dove effettivamente è nata, e si celebra con parate in costume, musica mariachi, danze e festival in strada. Naturalmente non può mancare il cibo, tra cui il mole poblano (piatto icona di Puebla, a base di pollo e salsa piccante), le chalupas (street food poblano, tortillas condite con salsa e carne sfilacciata) o i piatti messicani che più ci sono familiari, come le fajitas o i burritos.
Pico de gallo
Per molti anni io e la mia famiglia abbiamo trascorso le vacanze estive in Spagna e per questo ogni volta che mi capita di ritornare in quel meraviglioso Paese mi sembra di essere a casa. La Spagna è il luogo in cui ho lasciato il mio cuore per i paesaggi, le città, il calore della gente, la lingua… È un po’ come la mia seconda casa, perchè in effetti mi ha vista crescere, e per questo motivo mi sento affine a tutto ciò che parla spagnolo. Per induzione mi sento vicina anche ai Paesi del centro-sud America e alle loro culture, malgrado non sia ancora stata in Sud America, e per questo quando ne ho l’opportunità cerco di approfondire le tradizioni di quei Paesi così lontani ma profondamente vicini a me.
 
Oggi quindi la protagonista è una ricetta messicana famosissima, il pico del gallo. Si tratta di una salsa a base di pomodori, cipolla, peperoncino verde (come gli  jalapeños), succo di lime e cilantro, il coriandolo. Solitamente si utilizza come salsa di accompagnamento ai nachos, magari insieme a una ciotolina di guacamole, o all’interno di altre specialità messicane. A me piace anche servita come insalata, ad esempio insieme a fagioli o ceci o come semplice contorno.
 
Questa è la mia versione italianizzata per la presenza del friggitello al posto dell’jalapeño, che non ho trovato, e con qualche goccia di tabasco (facoltativo) per la piccantezza. Una ricettina che si può preparare anche in anticipo per fare in modo che i sapori si intensifichino (in tal caso meglio aggiungere l’avocado all’ultimo momento per non farlo ossidare), perfetta da servire per l’ora dell’aperitivo.
Finalmente quest’anno sono riuscita a pensarci per tempo e a proporvi una ricetta messicana, ma come si dice “Más vale tarde que nunca”.
 
 

Pico de gallo
Ingredienti (per una bella ciotola, 400 ml circa):

  • una ventina di pomodori ciliegino
  • un cipollotto grande
  • un friggitello
  • mezzo avocado
  • il succo di mezzo lime
  • coriandolo tritato
  • tabasco
  • sale

Procedimento:

Lavare i pomodori, lavare e mondare il friggitello e il cipollotto e tagliare tutto a cubetti. Privare l’avocado della buccia e tagliarlo a cubetti. Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e condire con il lime, il coriandolo (a piacere), qualche goccia di tabasco e un pizzico di sale. Mescolare, assaggiare e se necessario regolare i sapori. Servire con nachos, nei tacos o anche come insalata.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta alla crema di marroni, mandorle e cioccolato bianco (senza zuccheri aggiunti)
Next Post: Spanakopita (via Hanoi-Atene-Cuneo) »

Reader Interactions

Comments

  1. Peanut says

    6 Maggio 2016 at 10:58

    Mi piace tantissimo l'idea di questa salsa come base per infinite ricette, in insalata, come farcitura, sopra un bel gazpacho..i colori sono stupendi e mettono allegria!
    Sicuramente me la salvo così non me la dimentico!;) nel caso si trovasse l'jalapeno invece quanto ne metteresti?
    Un bacione Virgy!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Maggio 2016 at 11:06

    Anche sopra a un gazpacho è una bellissima idea, sai? Io adoro tutto ciò che è "cipolloso" e "pomodoroso" e in effetti con questa salsa è stato amore a prima vista. So già che sarà la mia mania P/E 2016 😀
    Quanto all'jalapeno, dipende molto da quanto ti piace il piccante. Le ricette parlano tranquillamente di un peperoncino intero, giocandosi la carta "i sapori si aggiustano", perchè se troppo piccante basta aggiungere altri pomodori. Comunque ha una piccantezza media, ma dipende dall'esemplare: ho letto che l'jalapeno più striature bianche presenta e più è maturo e quindi piccante, questo può esserti utile durante l'acquisto!
    Un bacione a te!

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    8 Maggio 2016 at 19:04

    Nella tua seconda casa si portano in tavola coppette bellissime e colori che fanno bene agli occhi! 🙂 E forse sembro pazza, ma sai che noto molto come vengono tagliate le verdure? Le tue sono fatte a pezzetti in modo perfetto, ci vedo armonia e un ordine cromatico che sarà casuale ma è proprio bello, come se il rosso fosse distribuito proprio nei punti giusti!
    Mi vergogno a dire che non sono mai stata in Spagna, pur desiderandolo tanto… e mi piace la tua anima asiatica che si fonde con questa più caliente, un bel mix! 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    8 Maggio 2016 at 20:14

    "Sotto" la torta ti scrivevo quanto mi piace la tua attenzione ai dettagli e non posso che farlo anche qui!
    Il primo motivo per cui questa salsa mi è piaciuta sin dall'inizio è l'esplosione di colori che cattura e affascina gli occhi. Il rosso dei pomodori abbraccia il verde e il bianco, creando un insieme oserei dire musicale. Sono i tre colori della bandiera messicana e di quella italiana, due paesi allegri e accoglienti, e tutte le volte che li vedo in compagnia mi sembra quasi di sentire una musica di festa in sottofondo 😉
    La Spagna sa come affascinare le persone e sono certa che conquisterebbe anche te. Ci sono certi scorci fatti di casette bianche che ammirano il mare che ameresti fotografare 😉

    Rispondi
  5. Francesca says

    9 Maggio 2016 at 12:28

    Virgy..questa me la segno nella lista delle ricettuzzole da fare ( che si sta allungando sempre di più ): è bella, colorata, sicuramente buonissima…e poi queste foto sono stupende <3

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Maggio 2016 at 13:50

    A chi lo dici! Quando si tratta di liste infinite di ricette da fare sono presente 😉 Se non ti va di mettere l'avocado puoi ometterlo o sostituirlo con quello che più ti piace :-*

    Rispondi
  7. Peanut says

    13 Maggio 2016 at 14:29

    Mh, no, sono decisamente una persona dal palato poco tollerante al piccante!:D grazie mille per le indicazioni :*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy