

Pico de gallo
Ingredienti (per una bella ciotola, 400 ml circa):
- una ventina di pomodori ciliegino
- un cipollotto grande
- un friggitello
- mezzo avocado
- il succo di mezzo lime
- coriandolo tritato
- tabasco
- sale
Procedimento:
Antipasti e aperitivi, Estate, Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane
Pico de gallo
Ingredienti (per una bella ciotola, 400 ml circa):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Mi piace tantissimo l'idea di questa salsa come base per infinite ricette, in insalata, come farcitura, sopra un bel gazpacho..i colori sono stupendi e mettono allegria!
Sicuramente me la salvo così non me la dimentico!;) nel caso si trovasse l'jalapeno invece quanto ne metteresti?
Un bacione Virgy!
Anche sopra a un gazpacho è una bellissima idea, sai? Io adoro tutto ciò che è "cipolloso" e "pomodoroso" e in effetti con questa salsa è stato amore a prima vista. So già che sarà la mia mania P/E 2016 😀
Quanto all'jalapeno, dipende molto da quanto ti piace il piccante. Le ricette parlano tranquillamente di un peperoncino intero, giocandosi la carta "i sapori si aggiustano", perchè se troppo piccante basta aggiungere altri pomodori. Comunque ha una piccantezza media, ma dipende dall'esemplare: ho letto che l'jalapeno più striature bianche presenta e più è maturo e quindi piccante, questo può esserti utile durante l'acquisto!
Un bacione a te!
Nella tua seconda casa si portano in tavola coppette bellissime e colori che fanno bene agli occhi! 🙂 E forse sembro pazza, ma sai che noto molto come vengono tagliate le verdure? Le tue sono fatte a pezzetti in modo perfetto, ci vedo armonia e un ordine cromatico che sarà casuale ma è proprio bello, come se il rosso fosse distribuito proprio nei punti giusti!
Mi vergogno a dire che non sono mai stata in Spagna, pur desiderandolo tanto… e mi piace la tua anima asiatica che si fonde con questa più caliente, un bel mix! 😉
"Sotto" la torta ti scrivevo quanto mi piace la tua attenzione ai dettagli e non posso che farlo anche qui!
Il primo motivo per cui questa salsa mi è piaciuta sin dall'inizio è l'esplosione di colori che cattura e affascina gli occhi. Il rosso dei pomodori abbraccia il verde e il bianco, creando un insieme oserei dire musicale. Sono i tre colori della bandiera messicana e di quella italiana, due paesi allegri e accoglienti, e tutte le volte che li vedo in compagnia mi sembra quasi di sentire una musica di festa in sottofondo 😉
La Spagna sa come affascinare le persone e sono certa che conquisterebbe anche te. Ci sono certi scorci fatti di casette bianche che ammirano il mare che ameresti fotografare 😉
Virgy..questa me la segno nella lista delle ricettuzzole da fare ( che si sta allungando sempre di più ): è bella, colorata, sicuramente buonissima…e poi queste foto sono stupende <3
A chi lo dici! Quando si tratta di liste infinite di ricette da fare sono presente 😉 Se non ti va di mettere l'avocado puoi ometterlo o sostituirlo con quello che più ti piace :-*
Mh, no, sono decisamente una persona dal palato poco tollerante al piccante!:D grazie mille per le indicazioni :*