






Spanakopita (via Hanoi-Cuneo-Atene)
Ingredienti (per 20 pezzi):
- 500 g di erbette o spinaci
- 180 g di caprino fresco
- un cipollotto
- 3-4 rametti di maggiorana
- 10 fogli di carta di riso (22 cm di diametro)
- sale e pepe
- olio evo
Procedimento:
Antipasti e aperitivi, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane
Spanakopita (via Hanoi-Cuneo-Atene)
Ingredienti (per 20 pezzi):
Procedimento:
SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
More information about our Cookie Policy
Che bel blog, foto da rivista! Le ricette interessanti, da provare! … quando vuoi passa a trovarmi ;o)
Virginia!!!!Ma che meraviglia questa tua deviazione tra culture diverse!!!Conosco molto bene i tuoi fogli di riso: una delle mie amiche più storiche ha sposato un vietnamita e quindi non mi è affatto estraneo l'involtino vietnamita che lei chiama neem (la pronuncia, perché francamente non so come si scrive) In genere quando vado a trovarla li prepariamo sempre!A questo poi si aggiunge la forma del Brick a me così cara per la mia amata Grecia! Anch'io non compro facilmente la pasta fillo, se ti va di sostituirla in favore della leggerezza puoi provare o fogli di pasta Brick che puoi modellare facilmente esattamente come hai fatto con i fogli di riso!E comunque resta bellissima questa ricetta!Un bacio!
Virgy, tu sei geniale :))))) E, pensando ai fogli di riso che ho in dispensa, beh…credo proprio che ti copierò presto <3
Ciao Sabry, che bel complimento! Sono felice che ti piaccia questo mio piccolo spazio, spero di rivederti presto 😉
Laura, eccoti qua! Non hai saputo resistere al richiamo della tua Grecia 😉 Ma lo sai che tutte le volte che penso a una ricetta greca mi vieni in mente tu? E al tempo stesso mi viene in mente il viaggio mancato che da troppo tempo voglio fare. Adesso andrò alla ricerca della brick, che per ora non mi è mai capitata sotto gli occhi!
Mi piace molto l'idea di mescolare le culture e ancor di più mi piace quando le mie contaminazioni culinarie sono legate alle tue amicizie da un filo invisibile 😉
E tu invece sei troppo buona <3<3 Vedrai che appena inizi ad usarli in modi "inconsueti" non ti ferma più nessuno! Ormai anche il rice paper è diventato un "mai più senza" 😉
Scatta la doppia ricerca: questi fogli trasparenti e sottilissimi e il tarassaco! Due novità in un colpo solo! 🙂
Sai già cosa penso delle tue curiosità culinarie "in viaggio", mi piace che ci siano sempre altre puntate dietro l'angolo… è un po' come fare il giro del mondo in 80 ricette, ehehe! E perchè non lo fai davvero? Diluito nel tempo e con i tuoi, di tempi… ma perchè no! Verrebbe anche una bella rubrica qui sul blog! 😉
Per il tarassaco (e la cicoria, che a quanto pare era tra le erbette) devo ringraziare mio papà, che ha raccolto pazientemente il ripieno di questi triangolini 😉 I fogli di riso ti piacerebbero moltissimo e sono certa che scatenerebbero la tua fantasia! Li trovi nei negozi asiatici e sono certa che a Roma non avrai problemi a reperirli 😉
L'idea del giro del mondo attraverso le ricette mi sta stuzzicando molto, sappi che se apparecchierò nel cestino di una mongolfiera passerò a trovarti per lasciarti qualcosa di buono!