• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

3 Maggio 2016 Torte, Yogurtista

Torta alla crema di marroni, mandorle e cioccolato bianco (senza zuccheri aggiunti)

Torta alla crema di marroni
L’alternarsi delle stagioni è un evento che non mi lascia mai indifferente e che in genere comporta un bagaglio di riflessioni e di pensieri più o meno positivi. Il momento che più preferisco, ormai lo sapete, è il periodo che va da Settembre a Ottobre. Si gode ancora di quella rilassatezza estiva ma al tempo stesso ci si proietta nel futuro, davanti a un anno tutto da scartare. C’è l’emozione di ritrovare i colori morbidi dell’Autunno e il piacere di indossare una maglia in più. Si trascorre più tempo in casa e si riscoprono quei gesti che danno conforto e che sembravano dimenticati.
Torta alla crema di marroni
Il passaggio dall’Inverno alla Primavera è per me un’occasione di rinascita, dovuta alle temperature più miti e all’arrivo delle belle giornate, ma è anche il periodo in cui ho l’impressione di perdere tante cose. Mi riesce difficile mettermi in “modalità bella stagione” senza alcuno sforzo e in genere ho bisogno di qualche settimana per abituarmi al cambiamento. Arrotolo ancora la sciarpa ben stretta attorno al collo ed esco con la giacca ben abbottonata, come facevo in Inverno. Mi ci vuole del tempo prima di uscire senza la sensazione che solo grazie a una giacca posso ritenermi vestita. Di solito la consapevolezza arriva a Giugno, quando la casa inizia a scaldarsi e anche solo il pensiero di una giacca fa sudare.
Torta alla crema di marroni
In questo periodo faccio i conti con la dispensa e con i progetti mai realizzati durante l’Inverno: alcuni cereali e farine di cui rimangono pacchetti aperti, frutta secca, cioccolati di ogni tipo. E poi c’è lei, la crema di marroni…
Torta alla crema di marroni
L’ho comprata qualche mese fa con la precisa idea di usarla per una torta dall’aria autunnale ma, come spesso capita, quel progetto non è mai andato in porto. Mi è tornata in mente pochi giorni fa e ripensando all’idea che mi era venuta in mente sono corsa ai ripari. Protagonisti insieme alla crema di marroni sono le mandorle e il cioccolato bianco. Anche loro volevano il proprio momento di gloria e questa torta mi sembrava l’occasione perfetta per celebrarli.
Torta alla crema di marroni
L’unione di questi elementi ha dato vita a una torta molto gustosa e naturalmente dolce: infatti l’impasto è privo di zuccheri aggiunti ma si basa solamente sulla dolcezza della crema di marroni e su quella del cioccolato bianco, che punteggia la torta andando a creare delle zone in cui il piacere è garantito.
A mio avviso questa è una base che si presta anche ad essere farcita, con semplice panna montata o con una ganache al cioccolato (o, perchè no, anche al cioccolato bianco) e in tal caso ometterei il cioccolato bianco per avere una base omogenea.
Dai, ora ditemi che non ero l’unica ad avere ancora della crema di marroni che girava per casa 😉

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Torta alla crema di marroni, mandorle e cioccolato bianco
Ingredienti (per una torta da 18 cm di diametro):

  • 200 g di farina
  • 2 uova intere
  • 125 g di yogurt
  • 160 g di crema di marroni
  • 50 g di burro
  • 50 g di cioccolato bianco
  • 40 g di mandorle sgusciate
  • una bustina di lievito per dolci

Procedimento:

Accendere il forno a 180° e rivestire una tortiera con carta da forno. Tritare il cioccolato bianco a pezzetti, ridurre le mandorle in farina e fondere il burro. Mescolare la farina con il lievito. In una ciotola sbattere le uova con il frullino elettrico, quindi aggiungere il burro, lo yogurt e la crema di marroni. Incorporare la farina a poco a poco e lavorare l’impasto fino a far scomparire tutte le tracce di farina. Unire infine le mandorle e il cioccolato. Trasferire l’impasto a cucchiaiate nella tortiera, livellarlo e cuocerlo per 45 minuti (verificare la cottura con uno stecchino). Sfornare la torta, lasciarla intiepidire e appena possibile toglierla dallo stampo per completare il raffreddamento.

Categories: Torte, Yogurtista Tags: cioccolato, sugar free, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Ravioli di asparagi e ricotta
Next Post: Pico de gallo »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    8 Maggio 2016 at 18:59

    Sai perchè secondo me succede quello che dici, Virginia? Perchè fatichiamo a lasciare andare ciò che amiamo. Vorremmo trattenere, vivere ancora, non voltar pagina, rimandare. Le stagioni sono piccole certezze, in fondo. Ogni anno sappiamo cosa ci portano e ci regalano, le vogliamo per quello, per ritrovare alcune cose… le castagne le aspetto ogni autunno con ansia, ad esempio, per essere in tema con la tua ricetta! E un barattolo di crema di marroni può, anzi deve abitare tutto l'anno in dispensa o nel frigo, eh sì! E guarda bene… la torta profuma di ottobre ma la luce è quella più forte della primavera! 😉

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    8 Maggio 2016 at 20:07

    Ho una forte tendenza ad affezionarmi, alle persone come alle cose, e mi riesce molto difficile lasciar andare o voltare pagina. Mi vedo come una bambina che stringe forte il cordino di un palloncino o un di aquilone, nel tentativo di salvarlo dal vento. Le stagioni non fanno eccezione e non ti nascondo che anche a settembre, a fine estate, provo quella malinconia tipica delle avventure che finiscono. Però il bello delle stagioni è che ogni anno ritornano puntuali a trovarti! E quando ottobre tornerà, con le sue castagne e le sue foglie croccanti, sarà una festa 😉 La crema di marroni in frigorifero serve ad annusare l'autunno quando più ne abbiamo bisogno, immaginando di indossare una gonna tartan su un manto di foglie secche 😉
    Mi piace la tua attenzione ai dettagli… La luce di queste foto era quasi ingestibile perchè con la testa (e il set) ero in autunno, ma l'ambiente profumava di primavera 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy