
Qualche giorno fa pensavo a quanto il blog, più o meno indirettamente, stimoli la mia creatività in cucina e la ricerca. Mi sento in costante aggiornamento, spinta dalla voglia di imparare cose nuove e di conoscere ingredienti che non appartengono alla mia cultura. Mi piace l’idea di provare a migliorarmi, con il tentativo di trasformare in punti di forza quelle che sono le mie difficoltà e di raccontarvi ricette che possano incuriosirvi.
Passo la maggior parte del tempo libero a leggere informazioni culinarie, su libri e riviste ma soprattutto sul web: sfoglio blog amici, leggo i siti che parlano del mondo legato alla cucina, e non necessariamente ricette, e provo a memorizzare tutte le informazioni nel tentativo di renderle mie. Il mondo della cucina viaggia veloce e proprio per questo mi piace utilizzare internet: con un solo click mi ritrovo dall’altra parte del mondo (magari nell’emisfero australe, creando confusione nella mia testa sulla stagione in corso – è successo!) o a curiosare nelle cucine dei grandi chef.
Molto spesso le informazioni che leggo sparse qui e là si fondono nella mente, magari settimane dopo, trasformate in idee per nuove ricette o per accostamenti tra sapori da provare e molte volte quando capita non so nemmeno da dove sia uscita questa idea. La mente è sempre lì che lavora, soprattutto nel sonno, rielabora ed etichetta le informazioni sistemandole per poterle utilizzare nel momento opportuno. Tante volte le idee mi arrivano quando non riesco a prender sonno (e allora penso alla cucina) oppure al mattino, quando il cervello ha avuto tutto il tempo libero per dedicarsi a questa preziosa attività.
Dopo aver constatato di persona quanto sia buono il miso con il pesce (ve lo ricordate questo salmone?) ho voluto provare ad utilizzarlo insieme alle cozze, cercando di dare un’aria esotica al classico sautè. Mi sono venuti in aiuto lo zenzero e il lime, che hanno dato una nota agrumata e fresca che va a contrastare la sapidità delle cozze e la rotondità del miso. Il profumo di questo piatto porta lontano, un po’ come la limonata della scorsa settimana, perchè a volte per sentirsi in vacanza basta circondarsi di immagini, profumi e sapori che rimandano all’estate.
Cozze al miso
Ingredienti (per 2 abbondante, 4 come antipasto):
- 1 kg di cozze
- una carota
- 2 cipollotti
- 2 cm di radice di zenzero fresca
- uno spicchio d’aglio
- 4 cucchiaini di pasta di miso*
- basilico (idealmente thai) o coriandolo fresco
- fettine di lime per servire
- olio evo
Procedimento:
Pelare la carota e tagliarla a pezzetti; mondare i cipollotti e affettarne la parte verde tenendo il resto da parte. Tritare l’aglio e lo zenzero sbucciato. Scaldare due cucchiai d’olio in un tegame basso e largo con coperchio, quindi aggiungere aglio, zenzero, carota e cipollotto e lasciar insaporire per qualche istante. Aggiungere 800 ml di acqua calda e lasciar sobbollire per 45 minuti circa; filtrare il brodo eliminando ciò che rimane nel colino e rimetterlo nella pentola. Nel frattempo pulire molto bene le cozze, eliminando la barbetta e le incrostazioni sul guscio (aiutarsi con una paglietta, con un coltellino o un’altra cozza). Sciacquarle molto bene sotto l’acqua corrente, scolarle e tenerle da parte.
Affettare le parti di cipollotto rimanenti e aggiungerle al brodo, tenendone qualche fetta da parte. Aggiungere anche il miso e rimettere sul fuoco vivace portando a bollore. Unire le cozze, coprire con il coperchio e aspettare che si aprano (ci vorranno 5 minuti circa). Scartare le cozze che non si sono aperte e mescolare, dividere le cozze nei piatti e completare con un mestolino di brodo. Guarnire con il cipollotto fresco, basilico thai o coriandolo e fettine di lime. Servire subito con abbondante pane.
*se necessario, scegliere il miso senza glutine
Ma che bella idea!
Ti aspetto da me,
Ale
Il blog è come un ricettario a cielo aperto, per me… come se tante persone si trovassero a fare un pic nic e ognuno porta qualcosa nel suo cestino, da condividere e assaggiare in compagnia! Questa ciotolina starebbe bene non su un prato, ma in riva al mare… pensa che bello gustarla insieme, scambiandosi aneddoti sul miso e i suoi utilizzi, sgusciando cozze come nuove cose da imparare, sempre sempre, in ogni stagione! 🙂
Tante volte penso all'importanza che questi blog potranno avere nel futuro, per noi stesse o per i nostri figli: tornare a sfogliare vecchie pagine, viaggiare nel passato… Raccontiamo parti di noi a chi ci legge, ma anche alle noi del futuro, come se fosse un vero e proprio diario. Il tutto condito da profumi e sapori che rimarranno vividi con il tempo!
Prendo qualche fetta di pane in più e vengo in riva al mare, sarò la ragazza con la maglietta a righe bianche e blu 😉