• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

14 Giugno 2016 Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti

Cozze al miso

Cozze al miso

Qualche giorno fa pensavo a quanto il blog, più o meno indirettamente, stimoli la mia creatività in cucina e la ricerca. Mi sento in costante aggiornamento, spinta dalla voglia di imparare cose nuove e di conoscere ingredienti che non appartengono alla mia cultura. Mi piace l’idea di provare a migliorarmi, con il tentativo di trasformare in punti di forza quelle che sono le mie difficoltà e di raccontarvi ricette che possano incuriosirvi.

Passo la maggior parte del tempo libero a leggere informazioni culinarie, su libri e riviste ma soprattutto sul web: sfoglio blog amici, leggo i siti che parlano del mondo legato alla cucina, e non necessariamente ricette, e provo a memorizzare tutte le informazioni nel tentativo di renderle mie. Il mondo della cucina viaggia veloce e proprio per questo mi piace utilizzare internet: con un solo click mi ritrovo dall’altra parte del mondo (magari nell’emisfero australe, creando confusione nella mia testa sulla stagione in corso – è successo!) o a curiosare nelle cucine dei grandi chef.

Molto spesso le informazioni che leggo sparse qui e là si fondono nella mente, magari settimane dopo, trasformate in idee per nuove ricette o per accostamenti tra sapori da provare e molte volte quando capita non so nemmeno da dove sia uscita questa idea. La mente è sempre lì che lavora, soprattutto nel sonno, rielabora ed etichetta le informazioni sistemandole per poterle utilizzare nel momento opportuno. Tante volte le idee mi arrivano quando non riesco a prender sonno (e allora penso alla cucina) oppure al mattino, quando il cervello ha avuto tutto il tempo libero per dedicarsi a questa preziosa attività.

Dopo aver constatato di persona quanto sia buono il miso con il pesce (ve lo ricordate questo salmone?) ho voluto provare ad utilizzarlo insieme alle cozze, cercando di dare un’aria esotica al classico sautè. Mi sono venuti in aiuto lo zenzero e il lime, che hanno dato una nota agrumata e fresca che va a contrastare la sapidità delle cozze e la rotondità del miso. Il profumo di questo piatto porta lontano, un po’ come la limonata della scorsa settimana, perchè a volte per sentirsi in vacanza basta circondarsi di immagini, profumi e sapori che rimandano all’estate.

Cozze al miso
Ingredienti (per 2 abbondante, 4 come antipasto):

  • 1 kg di cozze
  • una carota
  • 2 cipollotti
  • 2 cm di radice di zenzero fresca
  • uno spicchio d’aglio
  • 4 cucchiaini di pasta di miso*
  • basilico (idealmente thai) o coriandolo fresco
  • fettine di lime per servire
  • olio evo

Procedimento:

Pelare la carota e tagliarla a pezzetti; mondare i cipollotti e affettarne la parte verde tenendo il resto da parte. Tritare l’aglio e lo zenzero sbucciato. Scaldare due cucchiai d’olio in un tegame basso e largo con coperchio, quindi aggiungere aglio, zenzero, carota e cipollotto e lasciar insaporire per qualche istante. Aggiungere 800 ml di acqua calda e lasciar sobbollire per 45 minuti circa; filtrare il brodo eliminando ciò che rimane nel colino e rimetterlo nella pentola. Nel frattempo pulire molto bene le cozze, eliminando la barbetta e le incrostazioni sul guscio (aiutarsi con una paglietta, con un coltellino o un’altra cozza). Sciacquarle molto bene sotto l’acqua corrente, scolarle e tenerle da parte.

Affettare le parti di cipollotto rimanenti e aggiungerle al brodo, tenendone qualche fetta da parte. Aggiungere anche il miso e rimettere sul fuoco vivace portando a bollore. Unire le cozze, coprire con il coperchio e aspettare che si aprano (ci vorranno 5 minuti circa). Scartare le cozze che non si sono aperte e mescolare, dividere le cozze nei piatti e completare con un mestolino di brodo. Guarnire con il cipollotto fresco, basilico thai o coriandolo e fettine di lime. Servire subito con abbondante pane.

*se necessario, scegliere il miso senza glutine

Categories: Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti Tags: pesce

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Bruschette alle melanzane tikka masala
Next Post: Hamburger di melanzane e polenta [vegano e gluten free] »

Reader Interactions

Comments

  1. Ale says

    14 Giugno 2016 at 13:51

    Ma che bella idea!
    Ti aspetto da me,
    Ale

    Rispondi
  2. Francesca P. says

    19 Giugno 2016 at 20:13

    Il blog è come un ricettario a cielo aperto, per me… come se tante persone si trovassero a fare un pic nic e ognuno porta qualcosa nel suo cestino, da condividere e assaggiare in compagnia! Questa ciotolina starebbe bene non su un prato, ma in riva al mare… pensa che bello gustarla insieme, scambiandosi aneddoti sul miso e i suoi utilizzi, sgusciando cozze come nuove cose da imparare, sempre sempre, in ogni stagione! 🙂

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Giugno 2016 at 21:40

    Tante volte penso all'importanza che questi blog potranno avere nel futuro, per noi stesse o per i nostri figli: tornare a sfogliare vecchie pagine, viaggiare nel passato… Raccontiamo parti di noi a chi ci legge, ma anche alle noi del futuro, come se fosse un vero e proprio diario. Il tutto condito da profumi e sapori che rimarranno vividi con il tempo!
    Prendo qualche fetta di pane in più e vengo in riva al mare, sarò la ragazza con la maglietta a righe bianche e blu 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy