• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

16 Giugno 2016 Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Hamburger di melanzane e polenta [vegano e gluten free]

Hamburger di melanzane e polenta

Questa ricetta si inserisce proprio sulla scia delle chiacchiere che facevamo martedì scorso, a proposito dell’essere blogger e delle idee che si mescolano in testa senza un apparente senso. A questo si è aggiunto l’obbligo autoimposto di consumare le farine dell’inverno, per dare spazio al nuovo e soprattutto per togliere possibilità alle farfalline di scegliere la mia dispensa come dimora.

Tra i pacchetti e i pacchettini aperti c’è quello della polenta istantanea, comprata per un’altra ricetta e lasciata lì alla ricerca di un utilizzo. Siamo una famiglia da polenta tradizionale, quella senza scorciatoie, ma troviamo il giusto compromesso nell’uso della pentola: al grosso e tradizionale paiolo in rame sostituiamo con grande soddisfazione la pentola a pressione, lo strumento più utilizzato a casa Zucchero e Zenzero da che ho memoria.

Hamburger di melanzane e polenta

La magica pentola che sibila consente di mangiare una buona polenta senza perdere le forze di braccio e avambraccio, e il risultato è molto soddisfacente – chiedo scusa ai puristi 😉 Grazie a questo escamotage ogni volta che vogliamo gustare un bel piatto di polenta fumante utilizziamo la farina di mais, quella vera, gradendo in particolar modo quella macinata grossolanamente. Per questo motivo la polenta istantanea ha poco appeal in questa casa, ma in qualche modo va utilizzata (e apprezzata!).

Alla ricerca di un’idea si è unita la voglia di sperimentare un hamburger alternativo. Ultimamente ne ho visti di tutti i tipi e i colori, tra web e riviste: di carne, di pesce, di legumi, di verdura, con il riso al posto del pane… È proprio quest’ultima versione di origine giapponese che mi ha fatto venire in mente l’hamburger che vedete in queste foto. La mia è una versione italianizzata, che utilizza la polenta nostrana per una versione un po’ diversa dal solito hamburger: gluten free, senza lievito e soprattutto rapidissima da preparare (se confrontata con il tradizionale burger bun preparato in casa).

Hamburger di melanzane e polenta

Ho scelto di farcire il mio polenta-burger con melanzane grigliate, pomodori secchi, una crema semplicissima a base di zucchine e qualche bastoncino di cipollotto. Si tratta quindi di una versione vegana, ma chiaramente potete decidere di cambiare il ripieno con ciò che più vi aggrada: io ci vedrei bene anche la classica polpetta di manzo con qualche verdura di stagione. In fondo la polenta è il tubino nero della cucina, perfetta in ogni occasione.

A seconda della vostra abilità con gli hamburger potete decidere di mangiarlo con le mani oppue con coltello e forchetta. Io non ho nemmeno provato a sollevarlo dal piatto, ma ho la (meritatissima) fama di una che mangia gli hamburger, qualunque essi siano, con coltello e forchetta 😉

Hamburger di melanzane e polenta [vegano e gluten free]
Ingredienti (per 2 hamburger):

  • 150 g di polenta istantanea
  • una melanzana lunga
  • due zucchine
  • pomodori secchi sott’olio
  • un cipollotto
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

Preparare la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e colarla in due anelli da pasticceria di diametro 8 cm e altezza 4 cm sistemati su un foglio di carta forno. Con un cucchiaio premere sulla polenta per assicurarsi di riempire tutti gli spazi vuoti, quindi lasciar raffreddare completamente. Grigliare i due cilindri di polenta da entrambi i lati su una bistecchiera ben calda, quindi lasciarli intiepidire e tagliarli a metà. Lavare, sbollentare le zucchine e raffreddarle velocemente in acqua fredda. Lavare la melanzana e ricavare delle fette alte poco meno di 1 cm, quindi cuocerle sulla bistecchiera da ambo i lati. Mondare il cipollotto e affettarlo a listarelle. Ridurre a crema le zucchine con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Comporre i burger: stendere un cucchiao di crema di zucchina su un disco di polenta (con il taglio verso l’alto), coprire con una fetta di melanzana, spalmare con altra crema e aggiungere una seconda fetta di melanzana. Spalmare un altro po’ di crema sulla melanzana, quindi disporre i pomodori secchi e le listarelle di cipollotto. Chiudere con il secondo disco di polenta (con il taglio verso il basso) e ultimare con uno stecchino per tenere fermo l’hamburger. Servire subito.

Categories: Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: panini, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cozze al miso
Next Post: Peperoni corno di bue ripieni »

Reader Interactions

Comments

  1. Peanut says

    16 Giugno 2016 at 14:48

    Uhhh ❤.❤
    Questa è davvero una figata, bellino da servire e buono da mangiare! Io no sono un'amante sfegatata della polenta invece, in nessuna stagione, ma sicuramente mi piace più in veste fredda/grigliata che fumante da mangiare col cucchiaio. Quindi in questo caso è più che promossa! ^_^

    Rispondi
  2. Mimma e Marta says

    16 Giugno 2016 at 14:50

    tra una tesina e il ripasso di tutto il programma non potevo non fare un salto qui..lo sai che soltanto al titolo mi hai conquistata! ps: una cosa per cui vado matta è la polenta taragna…ma si sa che io e il grano saraceno siamo fedeli compagni di avventura 😉

    Rispondi
  3. Francesca says

    16 Giugno 2016 at 15:25

    no vabbè, Virgy <3 questo è proprio da blogger figa!!!!!! Mi piace tantissimo..

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Giugno 2016 at 19:13

    Quando ero piccola non mi piaceva proprio, poi da un giorno all'altro ho iniziato a mangiarla (e ad amarla!). Non so se mi piace più calda o fredda, a colazione il giorno dopo… in qualunque modo la mangi non riesco mai a contenermi! Sono felice che ti piaccia in queste vesti, al posto del pane 😉

    Rispondi
  5. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Giugno 2016 at 19:15

    Marta, che tenerezza! Mi hai fatto venire in mente il mio esame di maturità, di cui ricordo ogni singolo istante: lo stress, le prpve che scorrevano una dietro l'altra e l'incredibile senso di leggerezza una volta fatto l'orale 🙂 è un bel momento che ti porterai dietro per anni! In bocca al lupo e un bacione!

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    18 Giugno 2016 at 19:16

    Ecco, ora che ho letto questo commento vado a gongolare di nascosto 😉 Grazie <3 <3

    Rispondi
  7. Francesca P. says

    19 Giugno 2016 at 20:19

    Ti avevo comunicato subito quanto amassi questa idea, ma vengo a commentare con calma oggi perchè mi piace mantenere il nostro rito della domenica, l'appuntamento che ci mette in contatto con ancora più tempo e parole… come se cenassimo insieme tutte le settimane, ecco! E stavolta che piattino mi fai trovare… sono rimasta molto colpita da questa cupoletta colorata, la polenta l'ho provata in mille modi ma ci volevi tu per farmi immaginare un pois alto ripieno dei miei colori preferiti!
    Questa è una delle tue ricette creative più belle, sai? La curiosità ti porta sempre più lontano, Virginia… e mi aspetto anche l'hamburger fatto col riso, prima o poi! 😉

    Rispondi
  8. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Giugno 2016 at 20:51

    Le nostre chiacchiere domenicali sono un rito che aspetto ogni settimana ed è proprio vero, sembra di cenare insieme! Mi piace il fatto che sia di domenica sera, un momento di tranquillità in attesa della settimana in cui mi ritrovo a sorridere da sola, illuminata dallo schermo 🙂
    La polenta mi è stata di grande ispirazione e ormai è un ingrediente che non può mancare nemmeno in estate! L'hamburger di riso è nella lista e so già che convincere i chicchi a stare abbracciati stretti mi divertirà moltissimo 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy