• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

1 Giugno 2016 Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane

Patate novelle con pesto di cipollotti

Patate novelle con pesto di cipollotti

Ritrovarsi senza parole, non sapere da che parte voltarsi e soprattutto quale direzione scegliere. Osservare in maniera distaccata il mondo che ci circonda e chiedersi se davvero vogliamo farne parte, senza compromessi e ad ogni costo. Assistere ad alcune scene e domandarsi dove eravamo mentre i fatti, ma soprattutto le persone, prendevano questa piega inaspettata e più vicina a un racconto di fantasia che a quello che ci si aspetta dalla realtà. Domandarsi se forse è colpa nostra se non ci siamo adattati al cambiamento, modellandoci assecondando l’ambiente esterno e il trend del momento. Apparire e non essere, sempre ostentare e mai riflettere.

Patate novelle con pesto di cipollotti

In questi giorni mi è capitato di riflettere in più circostanze riguardo al web-mondo e soprattutto al blog-mondo e il risultato di tutto questo elucubrare mi lascia divisa a metà, tra l’amarezza e la voluta inconsapevolezza. Ciò che fino a qualche anno fa era un’attività spontanea, compiuta per il puro piacere di farlo e senza un secondo o terzo fine (o chissà addirittura primo), pare sia diventata un’occasione per battibeccare sulla pubblica piazza. Schieramenti, toni concitati, insulti. Omologazione, la massa che ti fa sentire sbagliata perchè diversa e unica nel tuo genere. Un pulcino nero in mezzo a tanti corvi travestiti da cigni. So che ci sono tanti pulcini neri attorno a me e proprio a loro dico di non mollare mai!

Prendersi troppo sul serio è diventato uno sport olimpico, a scapito della spontaneità che ormai è difficilissima da trovare. Cerco di ignorare tutto questo polverone, focalizzandomi solo su ciò che di bello questo mondo ha da offrire: mi concentro sulle persone incontrate in questi anni e sulle chiacchiere scambiate in calce ai post che rendono il blog vero ma soprattutto vivo. Penso a quanto mi fa stare bene cucinare e scattare le foto, riordinare la lista degli ingredienti e raccontarvi di quel giorno in cui dei cipollotti hanno avuto l’ardire di diventare protagonisti di una ricetta.

Patate novelle con pesto di cipollotti

E chi l’ha detto che i cipollotti possono solo assumere il ruolo di assistenti nelle ricette? A me piacciono molto, soprattutto nelle insalate, ma in questa stagione li utilizzo un po’ ovunque, anche al posto della più classica cipolla da soffritto. In questa ricetta però i cipollotti giocano il ruolo da protagonisti, trasformandosi in un pesto dal colore molto delicato ma dal sapore deciso che va a condire delle semplici patatine novelle. Vien da sè che se non amate il sapore della cipolla questa ricetta non fa per voi, tuttavia il piccante della cipolla cruda è smorzato dalle patate, che addolciscono ogni morso bilanciando il pesto alla perfezione. Più che un’insalata direi che è un contorno perfetto per la stagione primavera-estate, per rinnovare le classiche patate bollite (che per inciso adoro semplicemente con olio e tanto aceto) o semplicemente per portare in tavola una ventata di sapore.

L’unica controindicazione? L’alito non propriamente da tête–à-tête! A tutto c’è rimedio e se la gomma da masticare non bastasse, la volta successiva cipolla per due 😉

Patate novelle con pesto di cipollotti
Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 400 g di patate novelle
  • 3 cipollotti
  • 2 cucchiai di mandorle spellate e tostate
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • olio evo
  • sale

Procedimento: Lavare molto bene le patate e metterle in una pentola, coprire con acqua e porre sul fuoco. Cuocere le patate fino a che non saranno morbide ma non sfatte (10-15 minuti dall’ebollizione), scolarle e bloccare la cottura con acqua fredda. A piacere si può decidere se spellare le patate o lasciarle con la buccia, in questa fase si sbucceranno molto facilmente. Nel frattempo in un mixer tritare le mandorle insieme al formaggio, quindi unire i cipollotti mondati e tagliati a tocchetti con anche la parte di gambo (verde) più tenera. Unire 2-3 cucchiai di olio e un pizzico di sale, mescolare e assaggiare. Se necessario regolare i sapori. Tagliare le patate in 2 o 4 parti, a seconda delle dimensioni, condirle con il pesto di cipollotti e servire come contorno.

Categories: Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « La mela in fondo al mare
Next Post: Lime-onata alle fragole »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy