
[Scroll down for the English recipe]
Se per qualche assurda ragione dovessi scegliere un solo alimento di cui nutrirmi per tutta la vita non avrei dubbi. So di amare molti cibi, dal cioccolato ai ceci, dai pomodori alle sardine, ma ne conosco solo uno che sa come rapire il mio cuore e che lo fa da sempre. Il gelato.

Il gelato riesce a superare tutti nella mia classifica di gradimento, composta perlopiù da cibi semplici e al limite del monastico, e non c’è niente da fare: il gelato è il cibo dei miei momenti felici. Lo ricollego ai festeggiamenti, alle sere d’estate di quando ero piccola e le coppette mi sembravano così grandi, ai primi appuntamenti con lui e alle nostre uscite in un settembre così diverso dal solito, ma così bello.

Il gelato è un cibo d’occasione, quello che mangio perchè è un momento speciale, e proprio questo me lo fa amare così tanto. Il gelato è il sempreverde cono limone e crema, i gusti preferiti della me bambina, che si è trasformato in un’accoppiata ogni volta diversa tra il cioccolato fondente e un altro gusto a seconda dell’ispirazione del momento. Ma ora ditemi: quali sono i vostri gusti preferiti? Amate sperimentare o preferite i gusti classici?

Una costante delle mie estati è la produzione casalinga di stecchi gelato da mangiare a merenda, o a colazione, ma anche la sera dopo cena per soddisfare la rara voglia di dolce. Di solito i miei gelati sono molto più semplici e leggeri rispetto a quelli confezionati, al punto da allontanarsi da qulla che è la definizione di gelato, come in questo caso.

Questi stecchi sono a base di yogurt greco: sono facilissimi da preparare, praticamente istantanei, e sono la merenda perfetta in questi giorni di caldo. La variegatura è fatta con i ribes dell’orto di mio papà, che danno una piacevole nota acidula, ma possono essere sostiuiti con qualunque tipo di frutta, fragole, albicocche, lamponi… Il cocco aggiunge dolcezza e dà quella nota estiva ed esotica che dà l’illusione di essere in spiaggia.
Ecco a voi la ricetta non ricetta e buon finesettimana 😉

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Frozen yogurt su stecco al ribes e cocco
Ingredienti (per 8 stecchi):
- 400 g di yogurt greco*
- 100 g di ribes
- 4 cucchiai di cocco grattugiato
- un cucchiaio di miele d’acacia (regolabile a piacere)
Procedimento:
Lavare il ribes, eliminare i rametti e frullare i frutti. In una ciotola e con un cucchiaio lavorare lo yogurt greco insieme al miele. A parte mescolare la polpa di ribes con 100 g di yogurt prelevati dal totale; incorporare il cocco nel rimanente yogurt. Alternare i due composti a cucchiaiate in una sacca da pasticcere e riempire gli stampi da ghiacciolo (in questo modo i gelati risulteranno leggermente variegati). Congelare i gelati per 30 minuti, inserire gli stecchi e ultimare il congelamento. Per sformare i gelati, passare gli stampini per qualche istante in acqua calda.
*a scelta intero o a ridotto contenuto di grassi
Frozen yoghurt on a stick with redcurrants and coconut
Ingredients (makes 8):
- 400 g of greek yoghurt*
- 100 g of fresh redcurrants, stripped from stalks and washed
- 4 tbsp of ground coconut
- 1 tbsp of honey (or more, to taste)
Method:
Purée the redcurrants in the bowl of a food processor and in another bowl mix the yoghurt with honey. Mix redcurrant purée with 100 g of the yoghurt mixture and fold together until combined. Mix the remaining yoghurt witd the ground coconut. Fill a pastry bag alternating pink and white mixture and pour into popsicles mold. Freeze for 30 minutes, insert the sticks and freeze again until solid. To unmold the frozen yoghurt, put the mold under hot water for a few moments.
*you can use full fat yoghurt or fat reduced
Anch'io sarei incredibilmente indecisa tra cioccolato e gelato, in effetti. Niente da fare, in estate il gelato la fa da padrone, diventando un alimento praticamente quotidiano. Preferisco solitamente prenderlo fuori, anche perchè causa assenza gelatiera, non sono riuscita a produrmelo in casa decentemente a parte quelli raw che però sono grassssissimi:D
Questo lo potrei proprio provare, mettendo a colare lo yogurt di soia!
Io però ti devo chiedere dove hai preso quegli stampi da gelato, che non riesco a trovarne che mi piacciano in giro.. 🙁
un bacione Virgy!
Una gelatiera ce l'ho, modello base, ma sono due anni che non la uso: il cestello in freezer occupa troppo posto e quando arriva la voglia improvvisa di gelato non mi va di aspettare 24 ore! Gli stecchi sono molto più comodi anche perché durano di piu. Anche se il massimo della comodità rimane la gelateria! 😀
allora, questi stampini vengono proprio da una gelateria: un paio d'anni fa li ho collezionati un giorno dietro l'altro, in vacanza al mare. Compravo il ghiacciolo fatto da loro che veniva servito proprio con lo stampino! Dovevo rinunciare al gelato per un più casto ghiacciolo, ma ne è valsa la pena 😉
Ho visto però che su amazon li vendono molto simili, con le scalanature come questi qui… Un bacione a te!
Una delle invenzioni migliori di sempre… il gelato! Sono capace di mangiarne senza avere il minimo freno, da piccola il mio sogno era entrare in una gelatiera con tanti gusti e assaggiare tutto tutto con un cucchiaino, ahaha! E ti dirò, lo farei anche adesso, specialmente perchè vicino casa ho scoperto una gelateria che ti farebbe impazzire, si è inventata unioni buonissime e originali! E la tua non è da meno, cocco e ribes devono dialogare benissimo – diversi ma complici e complementari – e la loro fusione ha creato un colore bellissimo! 🙂
(amo le foto!)
Sono proprio d'accordo con te! E sì, anche io sogno una scorpacciata di gelato, fatta degustando tutti i colori disponibili dal più chiaro al più scuro… Io sono sempre indecisa quando si tratta di scegliere i gusti, soprattutto quando sono tanti e tutti buoni, e adoro le gelaterie che escono dagli schemi. L'unica cosa che hanno in comune cocco e ribes è la rotondità praticamente perfetta, ma si sposano benissimo insieme 😉
Virgy…già te l'ho detto: io da maggio fino a settembre mi nutro di gelato…tutti i giorni. Quindi,sì, direi che mi piace 🙂 Cioccolato fondente in primis ( dev'esserci sempre) e poi per il resto vario, ma tendenzialmente amo le creme e meno la frutta. I tuoi stecchi mi piacciono MOLTO <3
Vero, le creme battono la frutta 1 a 0! Ma il cioccolato, quello si che c'è sempre 😉 Però uno dei miei ultimi gelati lo ha visto vicino al cocco, un effetto cromatico bellissimo e un sapore che ricordo ancora <3