
[Scroll down for the English recipe]
Uno dei motivi per cui mi piace la cucina di mare è il fatto che questa richiede pochissimi sforzi. Una volta trovata la materia prima, che deve essere freschissima, bastano poche mosse per mettere in tavola un piattino delizioso. Certo, bisogna prendere un po’ di confidenza per saper scegliere i prodotti migliori e per esaltarli al meglio e proprio per questo motivo la cucina di mare “spaventa” tante persone.
Io per prima avevo un certo timore riverenziale, come vi raccontavo in questo post, ma è bastata un po’ di insistenza per iniziare a maneggiare il pesce con la stessa sicurezza con cui cucino le verdure o le materie prime di terra. Nonostante viva in una città di mare non ho nel patrimonio genetico la scioltezza nei confronti del seafood e inizialmente facevo fatica a ingranare davanti al banco del pesce. Ho dovuto esercitarmi, qualche volta sbagliare, ma adesso entrare in pescheria è diventato un gioco da ragazzi.

I crostacei sono stati tra gli ultimi ad essere studiati e in particolare mi sono concentrata sui gamberi. Questi sono un ingrediente che non fa parte della tradizione familiare e che raramente ordino al ristorante perchè trovo sempre qualcosa per me più intrigante e perchè, diciamolo, creano sempre qualche problema “tecnico”. Ho scoperto che i gamberi mi piacciono molto di più di quel che credevo e che cucinarli non è più difficile che cucinare le cozze o il salmone.
Anche la ricetta di oggi guarda ad Est, perchè qui i gamberi sono cotti in una salsa piccante e leggermente agrodolce, a base di sambal oelek (di cui vi accennavo in questo post) e rinfrescata con il sapore pungente dello zenzero. Questa è una ricetta, ispirata ai gamberi del Sichuan di Ken Hom, si prepara in poche mosse ed è perfetta per una cena dall’aria esotica di metà settimana.
Gamberi in salsa piccante
Ingredienti (per 2-3 persone):
- 400 g di gamberi
- 2 cm di zenzero fresco
- uno spicchio d’aglio
- un cipollotto
- olio evo
- sale e pepe
Per la salsa:
- un cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiaini di sambal oelek
- 2 cucchiaini di aceto di mele
- 2 cucchiaini di zucchero
Procedimento:
In una ciotolina mescolare tutti gli ingredienti per la salsa e mettere da parte. Affettare il cipollotto, inclusa la parte verde, tritare l’aglio e lo zenzero spellati, sgusciare i gamberi ed eliminare la vena (tenere testa e carapace per un fumetto ad esempio). Scaldare la wok o una padella con tre cucchiai di olio, quindi aggiungere il cipollotto (tenerne da parte qualche fettina per la decorazione), l’aglio e lo zenzero. Lasciar soffriggere per una ventina di secondi, quindi aggiungere i gamberi. Saltarli per un minuto, quindi aggiungere la salsa, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Lasciar cuocere a fiamma vivace per 3 minuti, mescolando spesso. Se necessario aggiungere poca acqua. Servire subito con qualche fettina di cipollotto crudo e riso a piacere.
Spicy Sichuan prawns
Ingredients (serves 2-3):
- 400 g of prawns, shelled and de-veined
- 2 cm piece of ginger root, peeled and grated
- 1 garlic clove, chopped
- 1 green onion, peeled and sliced (green part included)
- evoo
- salt and pepper
For the sauce:
- 1 tsp tomato purée
- 2 tsp of sambal oelek
- 2 tsp of apple cider vinegar
- 2tsp of sugar
Method: Put all the ingredients of the sauce in a bowl and mix to combine. Heat a wok with 3 tbsp of oil, add the green onion (keep apart 1 tbsp for garnish), garlic and ginger; stir fry for 20 seconds. Add the prawns and stir fry for about 1 minute, add the sauce and season with salt and pepper to taste. Continue cooking for 3 minutes over high heat, stirring often (add a splash of water if needed). Top with the reserved green onion and serve immediatly with steamed rice.
Ma che meraviglia, Virgy! per me potrei veganizzarla, sostituendo i gamberi con del tofu, mentre per ril buon Dany, prenderla paro paro da te. Un bacio
Certo che si, con questa salsa puoi tranquillamente insaporire il tofu! Volendo anche altre verdure, come i fagiolini o, in inverno, i broccoli. E vedrai che crea dipendenza 😉