
[Scroll down for the English recipe]
Quando arrivano l’estate e il caldo scatta nella mia mente la voglia di feta. Non ho mai ben capito il motivo di questa mia ossessione stagionale, fatto sta che nel frigorifero non può mai mancare un pezzo di feta. Mi piace da unire a crudo all’insalata, in modo da risolvere in quattro e quattro’otto il pranzo quando la temperatura si fa alta, ma anche da aggiungere al ripieno di qualche verdura o in altre pietanze “da forno”. La sua sapidità aggiusta tutti i sapori e come per magia trasforma un piatto qualunque in un concentrato di bontà.
Dicevamo: non so da dove venga questa mia fissazione, considerando che non sono mai (!) stata in Grecia e che fino a una decina di anni fa i formaggi che mangiavo erano pochissimi. In famiglia siamo sempre stati equamente suddivisi in due fazioni: da una parte papà e sorella, amanti dei formaggi stagionati e dal sapore importante, ancor meglio se con delle venature verdi. Dall’altra mamma ed io, decisamente meno audaci e con la predilezione nei confronti dei sapori delicati e “bianchi”. Negli anni i miei gusti sono molto cambiati e in particolare ho iniziato ad assaggiare, e ad apprezzare, varietà di formaggi che prima non consideravo.

E’ stata mia sorella ad iniziarmi alla feta, forse proprio di ritorno da una vacanza in Grecia, e nonostante il sapore più forte rispetto ai formaggi vaccini a cui ero abituata mi è piaciuta moltissimo. Anche per lei questo è un formaggio “stagionale”, ma nel suo caso significa che alterna periodi in cui le piace ad altri in cui ne fa volentieri a meno.
Una delle ragioni per cui amo la feta è il fatto che si presta a moltissime preparazioni e che è buona sia cotta che cruda. In questa insalata è stranamente separata dai pomodori (accoppiata, a mio parere, perfetta) ma va a braccetto con le melanzane e con la glassa a base di miso. La sapidità della feta va a contrastare la dolcezza della glassa che ricopre le melanzane, creando un balletto perfetto con la dolce croccantezza dei riccioli di carota e la nota amara della rucola.
Insomma, questa insalata non era altro che una scusa per provare le melanzane al miso che mi frullavano in testa da parecchio tempo e nell’insieme si è rivelato un esperimento più che ben riuscito!
Insalata di melanzane glassate al miso, feta e rucola
Ingredienti (per 2):
- una melanzana media (350 g circa)
- 150 g di feta greca
- 2 cucchiai di miso
- 2 cucchiai di aceto di riso
- 2 cucchiaini di miele d’acacia
- una carota
- sesamo nero
- rucola
- olio evo
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 200° e preparare la glassa mescolando il miso con il mirin, il miele e un cucchiaio di olio. Lavare la melanzana, eliminare il picciolo e tagliarla a spicchi. Spennellare la glassa sulle parti tagliate degli spicchi di melanzana e disporli su una teglia rivestita di carta da forno con la pelle a contatto con la teglia. Cuocere per 15-20 minuti o finchè le melanzane non saranno morbide. Nel frattempo mondare la carota, ricavare dei nastri con una mandolina e metterli a bagno in acqua fredda per renderli croccanti. Disporre una manciata di rucola sui piatti e condire con olio, porre qualche spicchio di melanzana sull’insalata e ultimare con la feta sbriciolata, le carote (per dare l’effetto boccolo sarà sufficiente modellarle con le dita e tenerle per qualche istante arrotolate) e una spolverata di sesamo nero.
Miso glazed eggplant salad with feta and arugula
Ingredients (serves 2):
- 1 medium eggplant (about 350 g), cutted into wedges
- 150 g of feta
- 2 tbsp of miso paste
- 2 tbsp of mirin
- 2 tsp of honey
- 1 carrot, peeled
- nigella seeds
- arugula salad
- evoo
Method: Preheat the oven to 200°C; stir the miso paste with mirin, honey and 1 tbsp of oil. Brush the cut side of the eggplant with the miso glaze and distribute the eggplant wedges, skin-side down, on a baking tray lined with baking paper. Bake for about 15-20 minutes or until soft. In the meantime slice the carrot lenghtwise with a mandoline and put the carrot ribbons in a bowl with cold water. Place an handful of arugula on each plate and season with oil; add the eggplant wedges, some crumbs of feta and the carrot ribbons. Garnish with nigella seeds and serve.
Link
- In questa insalata, da considerarsi un piatto unico, la feta dà sostanza e forma una coppia perfetta con i pomodorini arrosto, una vera delizia!
- I gözleme sono dei fagottini ripeni cotti sulla piastra o in padella. Qui sul blog li trovi nella versione spinaci e feta, perfetti da preparare in anticipo e da portare a un pic nic.
- La feta si presta anche a diventare un dip per delle polpettine 100% vegetali, come ho fatto qui.
- Cerchi idee per l’aperitivo o un antipastino veloce? Questi involtini di zucchine e feta potrebbero fare al caso tuo!
Ma lo sai che hai ragione?E' strano ma la feta ha una 'sua' stagionalità anche nella mia testa! 🙂 Cara Virginia tu immaginerai da sola quanto io l'adori con il suo inconfondibile sapore di Grecia, ma sicuramente quello che più mi colpisce è il modo in cui riesci ad abbinarla, ecco io al miso non avrei mai pensato!Bravissima la tua cucina è sempre più 'fusion' e non sai quanto questo mi piaccia!Bravissima!Che darei per rubare una fetta di melanzana!:-)
Cara Laura, quanto vorrei condividere queste melanzane con te! Sarà forse l'idea della Grecia, del mare e delle vacanze estive che rendono la feta un ingrediente stagionale? Mentre cerco di dare un senso a tutto questo continuo ad usarla e proprio ieri l'ho utilizzata in un'insalata greca un po' diversa dal solito 😉 Insomma, mica ci si ferma con gli esperimenti!
io non apprezzo particolarmente la feta, che al mio palato non ha un gusto poi così delizioso… preferisco la ricotta per esempio
infatti preparerei questa deliziosa insalata, ma scambierei la feta con la ricotta!
La feta ha un sapore particolare, dovuto al latte di capra, e non a tutti piace. Puoi tranquillamente sostituirla con un altro formaggio di tuo gradimento: come prima opzione mi viene in mente il primosale, per la sua sapidità, ma anche la ricotta andrà bene!
La feta anche per me è l'Estate, perchè ogni anno sogno di andare in Grecia e quindi appena la vedo la voglia di tornare lì dopo tanti anni mi ricorda quanto vorrei assaggiarla direttamente "in loco"! Ma ce la farò, eh, meno male che nel frattempo qualcuno qui pensa a proporla facendo un mix di paesi e di sapori, così viene voglia di andare in Grecia e poi in Oriente! 😀
Beh, organizziamo un viaggio verso Est con scalo in Grecia! 😉 Ogni anno anche io sogno di andarci, è un posto per cui nutro moltissime aspettative e che so non mi lascerà delusa. Certo, mangiare la feta a casa immaginando di essere in vacanza non è la stessa cosa, però aiuta! Sogno cappelli in paglia, abiti ampi e svolazzanti e il bianco e blu delle case a perdita d'occhio…