
[Scroll down for the English recipe]
Guardando la lista delle ricette che sono in attesa di essere raccontate mi sono accorta che l’archivio bozze pullula di piatti che vedono come protagonista la melanzana. Si sa, ormai la melanzana si trova tutto l’anno, da gennaio a dicembre, e qualche mente distratta potrebbe pensare che sia un sempreverde della cucina. Raramente cedo alle melanzane “invernali” perchè preferisco aspettare la loro stagione, i mesi caldi in cui questi vegetali esprimono al massimo le proprie potenzialità. Certo, una parmigiana di melanzane fumante fa piacere anche a gennaio, ma volete mettere il gusto di saper attendere con più o meno pazienza i sapori che ci piacciono?

Le melanzane, nonostante non si possano consumare a crudo, sono un ingrediente molto versatile. Numerosi sono i metodi di cottura che si possono utilizzare (grigliate, al forno, fritte…) e numerose al quadrato le ricette che si possono creare. Io le adoro semplicemente cotte sulla griglia, da aggiungere all’insalata o da mettere sott’olio con tanto aglio e origano, ma anche ridotte in crema, da mangiare un cucchiaino dietro l’altro.
Proprio partendo dalla crema mi è venuta l’idea di preparare delle polpette che, sulla scia inventiva del momento, insieme a qualche verdura si sono trasformate nel ripieno di questi tacos. Non dei tacos qualunque però, perchè questi sono a base di farina di ceci e sono simili a dei pancakes molto sottili. Le melanzane sono cotte direttamente sulla fiamma, una delle mie tante manie, perchè in questo modo la polpa assume un sapore lievemente affumicato e, last but not least, si evita di accendere il forno (e quindi di arrostire insieme alle melanzane). Nell’insieme questo diventa un piatto molto leggero e vegetariano (o vegano, se si accompagna con dello yogurt vegetale) che non fa certo rimpiangere i fast food 😉
Tacos di ceci con polpette di melanzane
Ingredienti (per 2, circa 6/8 pezzi):
- 70 g di farina di ceci
- 2 melanzane piccole (600 g)
- un pugno di pane raffermo
- un cucchiaio di capperi salati
- origano
- farina di mais
- olio evo
- sale e pepe
- verdura a piacere (lattuga, carote, cipolle…)
- yogurt
Procedimento:
Qualche ora prima di servire (meglio la sera prima) preparare la pastella di ceci: unire a poco a poco 160 g di acqua alla farina di ceci mescolando con una frusta fino ad eliminare tutti i grumi. Aggiungere un pizzico di sale, coprire e lasciar riposare in frigorifero. Lavare le melanzane e lasciarle abbrustolire sulla fiamma diretta, rigirandole da tutti i lati, fino a che non saranno morbide. Trasferirle in una ciotola, coprire con un piatto e lasciarle intiepidire. Spellare le melanzane, tagliare la polpa grossolanamente e trasferirle in un colino per far sì che perdano la loro acqua. Tritare i capperi dissalati e il pane. In una ciotola lavorare le melanzane con una forchetta quindi aggiungere i capperi, origano a piacere e un pizzico di pepe. Aggiungere il pane e lavorare il composto fino a renderlo omogeneo. Dovrà risultare morbido ma lavorabile, quindi se necessario aggiungere altro pane o del pangrattato. Se lo si desidera, l’impasto delle polpette può essere preparato la sera prima. Cuocere i tacos: ungere una padellina piccola (15 cm di diametro) e scaldarla a fuoco dolce. Aggiungere 2-3 cucchiai di pastella (deve coprire appena la padella e risultare sottile) e cuocerla da entrambi i lati come si fa con le crepes. Continuare fino ad esaurimento della pastella, ungendo ogni volta la padella con un pezzo di carta da cucina unto di olio. Formare delle polpette grandi come una noce e rotolarle nella farina di mais. Scaldare 4-5 cucchiai di olio in una padella ampia a fuoco medio e cuocere le polpette fino a doratura. Farcire i tacos con la verdura e le polpettine e servire a piacere con yogurt.
Chickpea flour tacos with eggplant neatballs
Ingredients (serves 2, about 6/8 tacos):
- 70 g of chickpea flour
- 2 small eggplants (600 g)
- 3/4 cup of stale bread, chopped
- 1 tbsp of salted capers, rinsed and chopped
- dried oregano
- cornmeal
- evoo
- salt and pepper
- seasonal veggies to taste (lettuce, carrots, green onions…)
- yoghurt
Method:
A few hours before serving (better, the night before) prepare the chickpea batter: put the chickpea flour in a bowl and add 160 g of watter little by little, whisking, until the flour is dissolved. Add a pinch of salt, cover and put in the fridge.
Wash and dry each eggplant and lay it over the flames of the gas stove top. Rotate it often with the tongs to make sure all the skin gets charred. When the flesh is soft, place the eggplant in a bowl, cover with a dish and let it cool down. Remove the skin from the eggplant and place the flesh in a colander to drain it from its water. In a bowl, mash the eggplants, capers, oregano and pepper to taste with a fork. Add the bread and mix to combine. The mixture should be soft but still shapeable: if it’s necessary, add more stale bread or bread crumbs. If you want, you can prepare the mixture the night before and keep in the fridge.
Cook the chickpea tacos: oil a smal non stick frying pan (diameter 15 cm) and put over low heat. Add 2-3 tbsp of chickpea batter and and swirl to completely cover the bottom of the pan. This will cook for about 40 seconds, so flip it and cook for 30 seconds to a minute on the other side, then continue with the rest of the batter. Oil the pan using a pice of oily kitchen paper every time you cook a new tacos. Shape walnut size neatballs and roll them in the cornmeal. Heat 4-5 tbsp of olive oil in a large non stick frying pan over medium heat. Cook the neatballs until golden brown. Stuff the tacos with the vegetables and the eggplant neatballs. Serve with yoghurt.
ciao Virgy: mi chiamo Francesca e ti scrivo dall'aldilà, dove sono finita dopo aver letto questa ricetta 😉 Le vogliooooooooooooo. Brava Virgy <3
Vengo a recuperarti subito! E ovviamente porto con me una scorta di tacos e polpette, nel caso ci venisse fame al ritorno 😉 Un bacione!