
[Scroll down for the English recipe]
Se la cucina estiva è rilassata e con poche lavorazioni, fatta perlopiù di piatti freddi, la cucina di agosto diventa quasi istantanea. I gesti si fanno sempre più veloci, i fornelli rimangono (quasi) sempre spenti così come il forno. Il frigo e il freezer diventano i protagonisti indiscussi perchè si prova sollievo nel mangiare alimenti freschi ma anche nel prepararli, e questo è uno stile di vita a cui mi trovo molto vicina. Ovviamente la cucina estiva è tutto fuorchè privazione e in fondo è il genere di cucina che preferisco: piatti sani e leggeri, preparazioni veloci e tanta verdura e frutta nel piatto. Questa stagione offre così tante materie prime da avere l’imbarazzo della scelta, non trovate?

Agosto vuol dire vacanza, interminabili silenzi interrotti soltanto dal suono delle cicale, un sole cocente che costringe a trovare riparo negli angoli più bui e serate che non sembrano mai finire, caratterizzate dall’aria fresca delle ore notturne. Agosto è il mese della pausa e del silenzio e per questo non mi è mai stato molto simpatico. Per un’anima come me in continuo divenire, abituata più a fare e meno ad oziare, questo mese diventa l’opportunità di anticipare i lavori dell’autunno: non a caso, nella mia vita precedente da studentessa, studiavo per gli ultimi esami di settembre facendo finta che fosse tutto normale.
Ho sempre voluto dare a questo mese una seconda opportunità, in particolare permettendogli di coinvolgermi nel suo stile di vita, ma fino ad ora non ci sono mai riuscita del tutto. Voglio dare fiducia a questo agosto e lasciarmi finalmente sorprendere, per poi arrivare a settembre con una nuova mentalità, più rilassata, e con una ritrovata energia.

In cucina parto già avvantaggiata, perchè la cucina in jeans è nel mio dna. Prendete ad esempio questo hummus: si può preparare anche con i fagioli in scatola e grazie a un comune mixer si ottiene una cremina da gustare a ogni ora del giorno, dal pranzo alla merenda all’aperitivo. L’hummus tradizionale prevede, oltre ai ceci, la tahina: la versione che vi presento oggi è un po’ bislacca perchè a base di cannellini e insaporita con il miso. Questo è un connubio molto interessante, da aggiungere senza ombra di dubbio alle tante varianti dell’hummus.
Hummus di fagioli cannellini e miso
Ingredienti (per 2):
- 200 g di fagioli cannellini cotti e scolati (circa 100 g secchi)
- il succo di mezzo limone
- un cucchiaino di pasta di miso (se necessario, priva di glutine)
- olio evo
- sesamo nero per guarnire
Procedimento:
Riunire i fagioli (tenendone da parte qualcuno per la decorazione), il miso, il succo di limone nella ciotola del mixer e frullare fino ad ottenere un composto cremoso, quindi aggiungere un cucchiaio d’olio e frullare nuovamente. Regolare i sapori se necessario, trasferire l’hummus in una ciotola e guarnire con i fagioli, il sesamo nero e un filo d’olio. Servire a piacere con bastoncini di verdura, pane, grissini, crackers…
Cannellini beans hummus with miso paste
Ingredients (serves 2):
- 200 g of cooked cannellini beans, drained and rinsed
- the juice of 1/2 lemon
- 1 tbsp of miso paste
- evoo
- nigella seeds for garnish
Method:
With a blender mix together the cannellini beans (keep apart some for the decoration), miso paste, lemon juice and blend until creamy. Add 1 tbsp of olive oil and blend again. Season to taste, transfer the humus into a bowl and garnish with the reserved cannellini beans, nigella seeds and some olive oil. Serve with sticks ov veggies, bread, flatbread…
mi piacerebbe eccome, Virgy!!!! Anzi, prendo nota e la faccio presto..Un bacio <3
Allora fammi sapere! Tanto basta una frullata e via 😉
Ecco, no, io credo di essermi ripetuta varie volte sull'argomento ma nonostante sia una fa sfegatata dell'estate non la trovo così abbondante in materie prime, o almeno, non materie prime che mi ispirino poi tutta sta fantasia. Se fino all'anno scorso la mia alimentazione era basata soprattutto su frutta, quest'anno che mi va un po' meno, mettere su un pranzo e una cena cotte mi richiede veramente tanta energia mentale:D non faccio altro che mangiare insalata con pomodori,melanzane, pomodori, melanzane, insalata. Anche solo il mettere ammollo i fagioli mi sembra un gesto troppo invernale, anche se ammetto che se poi me li trovo bell'e fatti me li mangio volentieri, buttandoli, perchè no, nell'insalata tanto per cambiare (lol) o facendoci una cremina per farcire wraps o da spalmare sulle gallette o anche da accompagnare semplicemente a un cereale cotto.
Poi con il miso sai quanto mi piace?? ^_^
Faremo sto sforzo, via!:D
L'estate mi convince facilmente, perchè io di melanzane e pomodori potrei viverci! Ogni tanto sento la mancanza dei broccoli, ma appena vedo un ciliegino o un peperone mi passa subito la nostalgia 😉 Anche qui si va di insalate a pieno regime e i legumi sono praticamente presenza fissa. Comunque anche a me l'ammollo dei legumi pare un gesto invernale, ma avendo tempo non mi dà molta noia anche perchè non so con cosa potrei sostituirli 😀