• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Settembre 2016 Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova

Bruschette con peperoni arrosto e alici

[Scroll down for the English recipe]
I peperoni sono tra le mie verdure preferite e quando arriva l’estate, insieme ai pomodori, non mancano mai nella mia sportina. Gradisco in particolar modo quelli rossi, mentre quelli gialli mi lasciano sempre un po’ indifferente. E’ strano, per una che ama tutte le 50 e più sfumature dei vegetali, ma ho il sospetto che la mia predilezione derivi dall’infanzia, poichè da piccola i peperoni gialli mi causavano mal di stomaco. Ovviamente non mi tiro indietro davanti a un peperone giallo e anzi, spesso li compro per arricchire di un colore in più la tavolozza con cui dipingerò l’insalata.

La maggior parte delle volte consumo i peperoni a crudo, perchè mi piace il senso di croccantezza sotto ai denti e il sapore deciso, soprattutto di quelli rossi. In cottura i peperoni assumono altre vesti: diventano più gentili di consistenza e il loro sapore va ad arricchire altre pietanze, come il classico pollo con i peperoni, lo sciakisciuka di qualche tempo fa o ancora la più conosciuta peperonata.

Molte volte il peperone è visto come ingrediente pesante, probabilmente perchè tanti non ne digeriscono la pelle, ma in realtà si tratta di un ottimo ingrediente che può essere utilizzato sia cotto che crudo, persino come contenitore per un ripieno di carne o a base vegetale (come nel caso dei peperoni corno di bue ripieni).

Una delle cose di cui sono più ghiotta sono i peperoni sott’olio, ossia semplici peperoni grigliati o cotti al forno e conservati in olio nei barattoli di vetro. Una specialità che non manca mai a Natale e che porta una ventata di estate sulla tavola delle feste.

La ricetta di oggi è ispirata proprio a quei peperoni, ma si tratta di una versione da consumare sul momento. I peperoni sono arrostiti in forno sotto al grill e sono poi conditi con olio, aglio e filetti di alice sotto sale. I peperoni così fatti possono arricchire un contorno oppure, come in questo caso, si possono disporre su una fetta di pane abbrustolito per un aperitivo molto easy.

Una ricetta da preparare in abbondanza e da consumare con un bicchiere di birra ghiacciata.

Bruschette con peperoni arrosto e alici
Ingredienti (per 4):

  • due peperoni (uno giallo e uno rosso)
  • 8-10 filetti di alici dissalate
  • pane casereccio
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • basilico

Procedimento:

Lavare i peperoni, disporli su una teglia e porli sotto al grill del forno per far abbrustolire la buccia, rigirandoli da tutti i lati (ci vorranno 20-25 minuti, monitorare costantemente il forno). Mettere i peperoni in un sacchetto di carta e lasciarli intiepidire per almeno un’ora. Trascorso questo tempo togliere la buccia, che verrà via con facilità, quindi eliminare il picciolo e i semi. Tagliare i peperoni a striscioline e trasferirli in una ciotola; condire con olio e mettere da parte (i peperoni si possono preparare anche il giorno prima, in tal caso conservarli in frigorifero). Tostare delle fette di pane alte un dito (una o due a testa), strofinare un lato con l’aglio e farcire con qualche strisciolina di peperone e le alici. Decorare con il basilico e servire.

 
 

Bruschette with roasted peppers and salted anchovies
Ingredients (serves 4):

  • 2 peppers (red and yellow)
  • 8-10 salted anchovies fillet, rinsed
  • homemade bread
  • 1 clove of garlic
  • evoo
  • fresh basil leaves

Method:

Wash and dry the peppers, put them on a tray and roast under the broiler to burn the skin; using tongs, turn the peppers to roast all the sides (they will need 20-25 minutes to roast, check the oven often). Put the peppers in a paper bag and let cool down for at least one hour.  Peel the peppers, remove the stem and the seeds and cut the peppers into strips and put them in a bowl. Season with oil and set aside (you can cook the peppers the day before and keep them in the fridge, covered with film). Toast some bread, rub with garlic and cover with the strips of peppers, the anchovies and some basil leaves. Serve immediately.

Categories: Antipasti e aperitivi, Estate, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova Tags: tradizione, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Insalata di zucchine e ricotta
Next Post: Fagiolini arrosto »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    15 Settembre 2016 at 10:55

    Virgy..queste sono proprio bruschette che fanno da transizione: dall'estate all'autunno 🙂 Belle belle <3

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    15 Settembre 2016 at 10:57

    Hai proprio ragione, a metà tra i piatti freschi estivi e la bagna cauda :-*

    Rispondi
  3. Ale says

    15 Settembre 2016 at 11:10

    Sono favolose!!!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    15 Settembre 2016 at 12:09

    Siiii, e anche facilissime da preparare 😉

    Rispondi
  5. Francesca P. says

    18 Settembre 2016 at 19:06

    Io adoro quelli arrostiti perchè levo la pelle, sono morbidi e carnosi, quasi di velluto! Li amo conditi con aglio, olio, sale nero e prezzemolo e dato che il tempo delle bruschette per me non finisce di certo con l'estate, arrivo con delle belle fette alte, da gustare mentre ci raccontiamo come sta andando settembre… 🙂

    Rispondi
  6. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Settembre 2016 at 8:12

    Non mi era venuto in mente il paragone con il velluto, ma direi che è calzante! I peperoni chiamano l'aglio, su questo non c'è dubbio, ma ora che mi parli di prezzemolo e sale nero vorrei provare subito il tuo condimento 🙂 E' sempre tempo di bruschette, e anche su questo siamo d'accordo… Ho appena sfornato il pane, quindi possiamo prepararne in abbondanza 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy