• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

2 Settembre 2016 Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti

Cozze al forno con pomodorini

[Scroll down for the English recipe]
Quando ero piccola le cozze volevano dire una sola cosa in casa mia: spaghetti alla levantina. Era un rito che si svolgeva al sabato sera e che nel corso degli anni mi ha fatto fare amicizia con i molluschi al punto di trovare divertente la loro pulizia. Ci riunivamo attorno al lavandino, la mamma al posto di comando e io sul lato sotto al pensile, perchè la mia statura di bambina mi consentiva di stare lì sotto senza prendere testate. Per me era un gioco e un’occasione per fare una cosa “da grandi”, per mia mamma un modo per stare insieme e insegnarmi qualcosa sulla cucina. Ripensandoci, sono sempre stata una valida aiutante nel pulire e sgusciare tutte quelle cozze e quelle vongole.

Oggi cucinare le cozze mi regala un salto nel passato e per questo motivo passare un’oretta davanti al lavandino per renderle splendenti mi pare un gioco da ragazzi. Prima di imbattermi in questa ricetta di Donna Hay non mi era mai venuto in mente di cuocere le cozze in forno: le avevo sempre aperte sulla fiamma e così ho sempre visto fare in casa. Nutrendo un particolare interesse nei confronti di tutte quelle ricette che richiedono il forno, in ogni stagione dell’anno, ho voluto provare questo metodo.

Indubbiamente la preparazione è più lunga, ma il valore aggiunto di questa ricetta sta nel fondo aromatico che si forma durante la cottura dei pomodorini, che si mescola all’acqua delle cozze. Un brodetto da gustare fino all’ultima goccia, con tanto pane casereccio, mentre nell’aria si respira il profumo degli ultimi giorni d’estate.

Cozze al forno con pomodorini
Ingredienti (per 2):

  • 1 kg di cozze
  • 400 g di pomodorini
  • due cucchiai di capperi sotto sale
  • un peperoncino secco
  • foglie di basilico
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo

Procedimento:

Accendere il forno a 220°. Lavare, asciugare i pomodorini e tagliarli in due o in quattro parti. Dissalare i capperi sotto acqua corrente e tritarli grossolanamente, spellare l’aglio e tritarlo, sminuzzare il peperoncino. Unire il tutto in una teglia dai bordi alti e condire con due cucchiai di olio, coprire con un foglio di alluminio e cuocere in forno per 20 minuti. Nel frattempo pulire molto bene le cozze, eliminando le barbe e le incrostazioni sui gusci aiutandosi con una paglietta o con un’altra cozza. Risciacquarle bene fino a che l’acqua non sarà pulita. Unire le cozze, coprire e ultimare la cottura in forno per altri 15 minuti o fino all’apertura delle cozze. Dividere le cozze nei piatti aggiungendo anche qualche cucchiaio del liquido formatosi in cottura, ultimare con il basilico e servire con abbondante pane casereccio.

Baked mussels with tomatoes
Ingredients (serves 2):

  • 1 kg of mussels, well cleaned and rinsed
  • 400 g of tomatoes (Piccadilly or cherry), cutted into halves or quarters
  • 2 tbsp of salted capers, rinsed and drained
  • 1 dried chilli, chopped
  • fresh basil leaves
  • 1 clove of garlic, finely chopped
  • evoo

Method:

Preheat the oven to 220°C. Place the tomatoes, capers, garlic and chilli on a tray with hich sides, drizzle with oil and cover with aluminium foil. Cook for 20 minutes, then pour the mussels into the tray, cover with foil and cook for a further 15 minutes or until the mussels have opened. Divide the mussels into 2 bowls with some liquid, sprinkle with basil and serve immediately with homemade bread.

Categories: Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti Tags: pesce

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Caprese al melone e acqua di pomodoro
Next Post: Panna cotta allo yogurt con salsa di more e zenzero »

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy