• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

6 Settembre 2016 Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista

Panna cotta allo yogurt con salsa di more e zenzero

Dessert allo yogurt con salsa di more e zenzero

Clicca qui per leggere subito la ricetta della panna cotta allo yogurt con salsa di more e zenzero.

[Scroll down for the English recipe]
Questo è il periodo dei frutti di bosco, delle passeggiate in montagna e dei cestini riempiti a mano a mano. E’ il periodo dei baffetti colorati di viola dopo le scorpacciate di more, fatte sulla via del ritorno al solo scopo di alleggerire il cestino.

Dessert allo yogurt con salsa di more e zenzero

Vorrei raccontarvi di quando sono andata a raccogliere queste more, magari in uno scenario da favola e a tratti surreale, circondata dagli uccellini e con una coroncina di fiori in testa.

La verità è che le more erano in un cestino di plastica, molto meno poetico di quello in vimini intrecciato a mano, pronte per essere acquistate in uno scenario tutt’altro che bucolico. Nonostante ciò, queste more mi hanno resa ugualmente felice e per questo ho voluto utilizzarle in una ricetta che prolungasse l’effetto benefico di quel prezioso cestino.

Dessert allo yogurt con salsa di more e zenzero

I pochi ingredienti che avevo in casa e la voglia di sperimentare un dolce al cucchiaio con lo yogurt mi hanno portata da Sabrine e dalla sua finta panna cotta. Una ricetta che mi ha conquistata subito e che si è rivelata un passepartout per tutti i momenti in cui si ha voglia di un dessert poco peccaminoso e allo stesso tempo di soddisfazione.

Dessert allo yogurt con salsa di more e zenzero

Come suggerisce Sabrine, la scelta di yogurt e latte è soggettiva: utilizzando yogurt e latte interi il risultato sarà più cremoso e dolce, mentre con prodotti a ridotto contenuto di grassi aumenta di poco l’acidità.

Io, per ragioni di frigorifero, ho utilizzato yogurt magro e latte intero e ho ottenuto delle coppette equilibrate e con un’acidità non troppo invasiva. Ho deciso di non dolcificare la crema perchè apprezzo il sapore al naturale dello yogurt, ma a piacere si possono aggiungere uno o due cucchiai di zucchero al latte in ebollizione. Se poi al latte si sostituisce la panna, questo diventa un dessert ancora più cremoso e rotondo nel gusto.

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!

Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.

Dessert allo yogurt con salsa di more e zenzero
Ricetta adattata dal blog “Fragole a merenda“
Ingredienti (per 6 coppette):

  • 500 g di yogurt
  • 250 g di latte
  • 8 g di gelatina (4 fogli)*
  • 300 g di more
  • 2 cucchiai di miele
  • un pezzetto di zenzero fresco (circa mezzo cm, dipende dai gusti)
  • menta fresca qb

Procedimento:

Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda, versare lo yogurt in una ciotola e lavorarlo con una frusta per renderlo vellutato. Dopo dieci minuti mettere il latte sul fuoco e quando inizia a formarsi il vapore sciogliere al suo interno la gelatina ben strizzata. Versare il latte nello yogurt e lavorare il composto con una frusta per amalgamare bene il latte. Colare nei bicchierini e lasciar raffreddare le creme prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero, coperte con pellicola. Dopo qualche ora, meglio se il giorno dopo, preparare la salsa: riunire le more ben lavate (tenendone 6 da parte per la decorazione) in un pentolino con il miele, lo zenzero grattugiato e una goccia d’acqua. Porre su fiamma dolce e lasciar cuocere le more, rompendole con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una composta non troppo omogenea. Lasciar raffreddare la salsa, quindi dividerla nelle coppette e porre nuovamente in frigorifero per almeno un’ora. Decorare con le more tagliate a metà, qualche fogliolina di menta e servire.

*10 g, quindi 5 fogli, se si vuole un dolce più solido e meno cremoso.

Yoghurt pannacotta with blackberry and ginger sauce
Ingredients (serves 3):

  • 500 g of yoghurt
  • 250 g of milk
  • 8 g of gelatin*
  • 300 g of blackberries, rinsed
  • 2 tbsp of honey
  • 1 cm of ginger root, peeled and grated
  • fresh minth leaves

Method: Put the gelatin sheets in a bowl and cover with icecold water. Pour the yoghurt in a large bowl and whisk it to make it smooth and soft. Ten minutes later bring the milk to a boil, add the well drained gelatin and mix to melt it. Pour the milk into the yoghurt and whisk to combine. Pour the mixture into 3 glasses and let cool down at room temperature. Cover the glasses with plastic wrap and put them in the fridge. Some hour later, better the day afer, make the sauce: put the blackberries (keep 3 of them for the decoration) in a saucepan with the honey, ginger and a splash of water. Put on low flame and cook, crushing the blackberries with a wooden spoon, to obtain a compote. Let the sauce cool down and pour it into the glasses. Chill for at least one hour and decorate with the halved blackberries and some minth.

*10 g if you want a firmer dessert

Categories: Dolci al cucchiaio, Estate, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Yogurtista Tags: frutta, miele, spezie, sugar free, yogurt

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cozze al forno con pomodorini
Next Post: Insalata greca con anguria »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca Maria Battilana says

    6 Settembre 2016 at 11:02

    Che incanto!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Settembre 2016 at 11:04

    Un ottimo modo per terminare il pasto in dolcezza 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy