• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Blog
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette
  • Portfolio
  • Il mio libro

zucchero e zenzero logo

23 Settembre 2016 Estate, Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata di melanzane alla fiamma

[Scroll down for the English recipe]
Quando ero piccola capitava spesso di riunirci attorno al tavolo pieghevole blu arrangiato nell’orto a mangiare la carne cotta sulla pietra. Era un’occasione che mi piaceva molto e che mi faceva amare un po’ di più l’estate; persino l’arrivo delle vespe attirate dall’odore della carne era ormai diventato una tradizione a cui ero affezionata. C’è stato un periodo in cui per diverse ragioni abbiamo smesso di organizzare grigliate, ma da qualche anno a questa parte la grigliata estiva è tornata ad essere una tradizione familiare.

Non ne facciamo molte, o meglio io non partecipo a tutte le occasioni, ma sono diventati ormai immancabili gli appuntamenti di inizio e chiusura della stagione. Ci riuniamo come allora in campagna e il tutto ha mantenuto l’atmosfera familiare a cui ero affezionata. Mio papà, come da tradizione, si occupa della cottura della carne mentre io ho assunto con piacere il compito di pensare ai contorni. Uno dei contorni che aveva riscosso maggiore successo era un’insalata a base di melanzane cotte sulla fiamma e pomodorini.

La ricetta

L’insalata che vi racconto oggi è nient’altro che la versione arricchita della mia insalata di melanzane della grigliata. Le melanzane sono cotte sulla fiamma diretta, in modo da renderle morbide e al tempo stesso dare quella nota di affumicato che si sposa benissimo con questi ortaggi. La buccia bruciata viene poi eliminata e la melanzana rimane molto morbida e saporita. Di solito arricchisco questa insalata con cipolla cruda e pomodorini maturi, ma si possono aggiungere altri elementi, a seconda dei gusti e della disponibilità. Buonissima con la carne ma anche con il riso o persino da sola, accompagnata da tanto pane casereccio per raccogliere il saporito l’intingolo che rimane nel piatto.

Insalata di melanzane alla fiamma
Ingredienti (per 2-3 persone):

  • una melanzana (300 g circa)
  • una decina di pomodori piccadilly
  • mezzo peperone (100 g circa)
  • uno o due cipollotti
  • un friggitello
  • mezzo peperoncino rosso lungo
  • il succo di mezzo limone
  • uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaino di melassa (opzionale)
  • olio evo
  • sale

Procedimento: Lavare la melanzana e porla sulla fiamma diretta per farla abbrustolire da tutti i lati fino a farla diventare morbida. Porla in una ciotola, coprire con un piatto e lasciar intiepidire. Nel frattempo lavare il peperoncino, privarlo dei semi e tagliarlo a cubetti. Metterlo in una ciotolina insieme all’aglio tritato, unire il succo di limone, due cucchiai di olio, la melassa e un pizzico di sale e lasciar infondere gli aromi. Lavare e mondare tutta la verdura, quindi affettare il cipollotto e il friggitello, tagliare il peperone a cubetti e i pomodori in quarti e trasferire il tutto in una ciotola. Privare la melanzana della pelle e trasferire la polpa in un colapasta per far sì che perda la propria acqua di vegetazione. Strizzare la melanzana, tagliarla grossolanamente e unirla alle verdure. Condire con la vinaigrette, mescolare e coprire con pellicola. Conservare l’insalata in frigorifero se possibile per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto. Preparata il giorno prima è ancora più buona. Servire con pane tostato o con pane tipo pita.

Burned eggplant salad
Ingredienta (serves 2-3):

  • one medium eggplant (about 300 g)
  • ten Piccadilly tomatoes
  • the half of a pepper (about 100 g)
  • a couple of spring onions
  • one friggitello*
  • the half of red hot chilli pepper
  • the juice of 1/2 lemon
  • one clove of garlic, chopped
  • 1 tsp ofmolasses
  • evoo
  • salt

Method:

Wash and dry the eggplant and lay it over the flames of the gas stove top. Rotate it often with the tongs to make sure all the skin gets charred. When the flesh is soft, place the eggplant in a bowl, cover with a dish and let it cool down.
In the meantime cleanse the red hot chilli pepper, cut it into small cubes and mix it in a bowl with the garlic, the lemon juice, 2 tbsp of olive oil, the molasses and a pinch of salt. Cleanse and cut into cubes all the veggies and pour them in a large bowl. Remove the skin from the eggplant anf place the flesh in a colander to drain it from its water. Squeeze the pulp of the eggplant, cut it into big chunks and add it to the veggies. Savour with the dressing, mix well and cover with film. Place the salad in the refrigerator for at least one hour, stirring for a couple of times. Serve the eggplant salad with toasted bread or pita bread; it’s better when served the day after.

*friggitello is a sweet and green Italian chili pepper

Categories: Estate, Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: limone, verdura

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere gratuitamente tutte le ricette e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cliccando su “Iscriviti” dichiari di accettare la Privacy Policy.

Privacy e Cookie Policy


Previous Post: « Fagiolini arrosto
Next Post: Risotto alle zucchine e stracchino »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    23 Settembre 2016 at 10:13

    Da quanto tempo, Virgy, che non organizziamo una grigliata…un po' perchè essendo vegetariana rimane un po' complesso conciliare i gusti miei con quelli degli altri; un po' per mancanza di spazio e tempo. La tua insalata, però, mi piace tanto….

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    23 Settembre 2016 at 10:37

    Eh si, richiede spazio o almeno nessun vicino al piano di sopra che brontoli per il fumo! Però dai, "bruciare" le melanzane a casa rimane un piacere che non ci si può togliere 😉

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    29 Settembre 2016 at 18:49

    Per 8 anni ho abitato in una casa con terrazzo e fare la griglia era una piacevolissima abitudine… non ti dico quante melanzane ho messo a spurgare e ho affettato! Adesso quel rito mi manca un po', ma in estate, in vacanza, una delle prime cose che chiedo quando affitto un appartamento è se c'è il barbecue! 😀
    Adoro come hai tagliato il peperone verde… sembra un trifoglio, decora benissimo! Tu mi dai sempre tante soddisfazioni, in merito ai dettagli, eheh!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    1 Ottobre 2016 at 10:50

    Mi piacerebbe una casa con il terrazzo, da decorare con tante piante (soprattutto aromatiche) e da allestire con un tavolo per l'estate… Il barbecue è una di quelle cose che "fanno vacanza" anche in città, e mi immagino che bella deve essere una grigliata estiva su una delle terrazze di Roma 🙂
    Una delle tante cose che mi piacciono di te è l'occhio attento che sa cogliere (un termine più che appropriato in questo caso) tutti i dettagli 😉

    Rispondi
  5. Cuochina says

    28 Aprile 2018 at 14:00

    Ciao hai usato le melanzane tonde o quelle lunghe? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2020 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2021 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok