
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di zucca grigliata e finocchio.
A giudicare dal cielo, forse sarebbe stato meglio invertire l’ordine delle ricette e proporvi oggi la vellutata di cavolfiore e funghi. Non so se anche da voi il cielo è grigio e il tempo freddo e piovoso, ma qui pare che le nuvole abbiano inghiottito il sole fino a data da destinarsi. Questo è lato bello (o brutto?) dell’autunno, dipende dai punti di vista. Certo, bagnarsi da capo a piedi non è affatto piacevole (e se siete mai capitati a Genova in una giornata di pioggia, magari in prossimità del mare, sapete di cosa parlo), ma l’autunno è anche passeggiare sotto all’ombrello aperto, saltare in una pozzanghera – ma solo con gli stivali di gomma – e scegliere una sciarpa lunga e morbida per riparare il collo dagli spifferi del vento.

Il bello dell’autunno è che non è prevedibile, sorprende come un regalo scartato sotto l’albero di Natale e per questo non lascia indifferenti le anime un po’ malinconiche e romantiche.
La ricetta
Mi piace pensare che da qualche parte oggi splenda il sole, e che per qualcuno questa ricetta sia in sintonia con l’atmosfera. Si tratta di un’insalata dall’aria autunnale la cui protagonista indiscussa è la zucca. Essendo un vegetale che richiede una lunga cottura, alla griglia è necessario affiancare una cottura in forno per ottenere dei pezzetti di zucca morbidi dentro ma non sfatti. Il passaggio sulla griglia consente di “sigillare” i lati e di renderli lievemente croccanti, in contrasto con la polpa che in forno diventa morbida. Questa insalata è praticamente immediata da preparare e può essere servita sia come contorno sia come antipasto.
Insalata di zucca grigliata e finocchio
Ingredienti (per 2):
- 300 g di zucca sbucciata e pulita dei semi
- un finocchio
- due cucchiai di uva passa
- rucola
- un lime
- semi misti
- olio evo
- sale
Procedimento:
Tagliare la zucca a cubetti e grigliarla su tutti i lati su una bistecchiera ben calda e leggermente unta. Disporre la zucca su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, rigirando a metà cottura. Nel frattempo mettere a bagno l’uva passa, mondare il finocchio e tagliarlo sottilmente con una mandolina. In una insalatiera mescolare il finocchio con due manciate di rucola, l’uvetta ben strizzata e semi a piacere. Condire con una spruzzata di succo di lime, olio e un pizzico di sale e servire.
No Virgy..qui ad Asti non sta piovendo. Sta diluviando :(((( Voglio il sole, il caldo, quest'insalata… Un baciotto
Per il caldo ci vorrà ancora un po' di tempo, ma il sole arriva anche portando in tavola la zucca 😉
… non trovi anche tu che quel tocco di arancione vesta il piatto di allegria e ci stia benissimo? Devo decidermi a usare qualche maglioncino color zucca, perchè se esiste il color salmone e il verde pisello ci deve essere anche lui nel mio armadio, oltre che nella mia cucina! 😀
ps: ho il canovaccio di quella fantasia di Coin e ho preso anche i tovaglioli! 🙂
Qui invece fa tanto ancora estate! La voglia però di piatti e ortaggi più adatti alla stagione hanno preso il sopravvento anche a casa nostra 🙂
Le insalate con la zucca cotta in forno ci piacciono un mondo!
In questi giorni l'arancione è una presenza fissa nel mio piatto, e se mi capita di rimanere senza zucca ne sento la mancanza :-)A pensarci bene, nemmeno io ho nell'armadio un capo color zucca! Non so se mi donerebbe, ma di certo porterebbe tanta allegria 😀
Ora rido, perchè quella tovaglietta lì non la volevo nemmeno comprare… Ci siamo scrutate a lungo e alla fine non sono riuscita a resistere ai suoi pon pon 😉
Quando arriva l'autunno io mi esalto così tanto che, anche se fa ancora caldo, inizio a pensare in modo autunnale. Così mi capita di comprare gli ultimi pomodori e le prime zucche nella stessa spesa e di provare abbinamenti stagionalmente bizzarri 😀