• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

24 Ottobre 2016 Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette vegetariane

Riso di cavolfiore saltato

Riso di cavolfiore saltato

[Scroll down for the English recipe]
Pare sia uno degli ortaggi più odiati dai bambini e molte volte anche dai genitori, adulti che non sono più riusciti a farselo andare a genio. Pare che l’odore sia il suo problema principale, unito al sapore che molti accostano a qualcosa di punitivo e sano, quasi fosse un medicamento. Eppure ha l’aspetto di una grossa ortensia bianca ed è un ingrediente straordinariamente versatile. Sto parlando del cavolfiore, protagonista dei miei inverni e del piatto di oggi.

Il cavolfiore mi è sempre piaciuto e anche quando ero bambina non battevo ciglio se entrando in casa sentivo il suo odore nell’ingresso. Solitamente era cotto al vapore e condito a piacere: io amavo condirlo con tanto aceto, olio e pepe, ma oggi mi piace accompagnarlo con l’aglio a crudo e l’olio buono, con buona pace di chi mi circonda e che in un modo o nell’altro interagisce con me. Quando ho più tempo lo cuocio nel forno, per arrostire le sue cimette condite con spezie che variano di volta in volta: il forno è un metodo di cottura decisamente slow e rilassante e conferisce al cavolfiore un sapore ancor più buono, quasi di caramello. Tuttavia il cavolfiore non è solo una comparsa, ma se ben trattato ha la stoffa per diventare protagonista di un piatto.

Riso di cavolfiore saltato

La ricetta

All’inizio del post parlavo della versatilità del cavolfiore: essendo una verdura non troppo acquosa e dal sapore delicato si presta a moltissimi usi, a volte persino impensati. E’ proprio il caso di questo piatto, perchè qui il cavolfiore veste i panni del riso (o del cous cous). Se ridotto in piccole briciole con una grattugia, il cavolfiore diventa simile al riso e si può utilizzare in uno stir fry – come in questo caso – oppure per accompagnare pietanze che richiedono il riso o il cous cous. Se si aggiunge un uovo o un’altra fonte proteica (magari del pollo da saltare in padella oppure dei legumi) e una o due fette di pane, questo diventa un piatto completo a tutti gli effetti, da preparare in pochi minuti e da gustare ancora fumante.

Riso di cavolfiore saltato
Ingredienti (per 2):

  • mezzo cavolfiore (400 g circa)
  • una carota
  • due manciate di piselli surgelati
  • una cipolla piccola
  • due cucchiaini di salsa di pesce*
  • due cucchiaini di salsa di soia*
  • un lime
  • due uova
  • peperoncino fresco (opzionale)
  • olio evo

Procedimento:

Cuocere le uova in acqua bollente per 6-8 minuti a seconda delle preferenze (6 minuti per le uova come in foto). Scolarle e raffreddarle sotto l’acqua fredda. Lavare il cavolfiore, privarlo del torsolo e grattarlo con la grattugia a fori grossi. Pelare la carota e tagliarla a julienne; mondare e affettare sottilmente la cipolla. Scaldare una padella ampia o una wok con due cucchiai d’olio e far soffriggere la cipolla, aggiungendo poca acqua se necessario. Unire i piselli e lasciarli saltare per qualche istante, quindi aggiungere il cavolfiore, le carote e le due salse. Saltare per un paio di minuti, aggiungendo altra acqua se necessario, fino a far ammorbidire (ma non spappolare) il cavolfiore. Dividere il riso di cavolfiore in due ciotole e completare con l’uovo sgusciato, una fetta di lime e qualche fettina di peperoncino.

*se necessario, verificare che le salse siano prive di glutine. Per una versione vegetariana sostituire la salsa di pesce con altrettanta soia.


Cauliflower “fried rice”
Ingredients (serves 2):

  • 1/2 cauliflower (about 400 g), cut into florets and grated
  • 1 carrot, peeled and julienned
  • 2 handful of frozen peas
  • 1 small onion, peeled and sliced
  • 2 tsp fish sauce*
  • 2 tsp soy sauce*
  • 1 lime
  • 2 eggs
  • 1 red hot chilli pepper, sliced
  • evoo

Method: Boil the eggs for 6-8 minutes (6 minutes for a yolk like mine). Drain and cool the eggs with cold water. Put a wok or a large non stick frying pan with 2 tbsp of oil over medium-high heat. Stir fry the onion for a few moments (add a splash of water if needed). Add the frozen peas and stir fry for 30 seconds, then add cauliflower, carrots, fish sauce and soy sauce. Stir fry for a couple of minutes, until the cauliflower is tender. Divide the cauliflower rice among 2 bowls and top with an egg, a wedge of lime and  some chilli pepper.   *if you need, use certified gluten free sauces. For a vegetarian option, substitute the fish sauce with soy sauce.

Categories: Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette vegetariane Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Pasta al forno alla zucca e ricotta
Next Post: Insalata di ceci, datterini e melagrana »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    25 Ottobre 2016 at 12:43

    questa è una di quelle idee stra fighe che mi fanno impazzire :)))) W il cavolfiore, Virgy, hai ragione <3

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    29 Ottobre 2016 at 12:46

    Il povero cavolfiore è sempre bistrattato 😉 Vedrai che non ti deluderà nemmeno nei panni del riso!

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    6 Novembre 2016 at 18:58

    Quanti post ho da recuperare… ma mi piace, è come se venissi a cena da te facendo una grande e piacevole mangiata, in una sera! 😉 Iniziamo da qui, potrebbe essere un antipasto interessante e senza dubbio nuovo, perchè se avevo visto il cous cous di cavolfiore, la versione "risottata" mi mancava! 🙂 A me piace anche bollito, solo con olio e sale, questo ortaggio… ma vuoi mettere come è più sorridente in compagnia dell'ovetto e degli altri ingredienti?!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    7 Novembre 2016 at 13:33

    La maggior parte delle volte lo consumo al vapore, ma il cavolfiore è uno degli ortaggi più odiati che offre moltissime alternative! Vorrei provarlo anche in insalata e sdoganarlo a crudo, proprio come hai fatto tu con la zucca. Se l'esperimento mi piace ti farò sapere 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy