• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

12 Ottobre 2016 Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe

Vellutata di funghi e cavolfiore arrostiti

Vellutata di funghi e cavolfiore arrostiti

Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di funghi e cavolfiore arrostiti.

[Scroll down for the English recipe]

In questo periodo dell’anno le zuppe giocano un ruolo fondamentale: nella mia città i termosifoni rimarranno spenti ancora per un bel po’ e chi, come me, ha il riscaldamento centralizzato sa di cosa parlo. In questi giorni gli strati di vestiti iniziano a farsi sempre più numerosi, così come le coperte sul letto.

Non so come sia la situazione da voi, ma quest’anno l’autunno più che una stagione pare essere una formalità: da giornate estive e fin troppo afose siamo passati, nell’arco di una notte, a temperature rigide e vento tagliente. Non mi lamento, indendiamoci, però mi avrebbe fatto piacere godere delle miti temperature autunnali e del colore ambrato che solitamente avvolge l’amosfera in questa stagione.

Certo, non rimango con le mani in mano e mi adeguo volentieri alla stagione: ormai è iniziata la cucina autunno/inverno e le zuppe sono ovviamente uno dei miei piatti di punta. Non solo riscaldano e coccolano dall’interno, come un avvolgente abbraccio, ma sono generalmente poco impegnative da preparare e permettono di cucinare le verdure in modi sempre diversi.

La ricetta

Quella di oggi è la prima vellutata della stagione fredda, almeno qui sul blog, e i protagonisti sono funghi e cavolfiore, accostati quasi per caso prima nella mia sportina e poi in pentola. Si tratta di un piatto molto semplice ma ricco di sapore, perchè i funghi e il cavolfiore vengono prima arrostiti in forno e poi cotti in pentola.

Questo passaggio serve ad asciugare leggermente le verdure e soprattutto a dare quella lieve nota di caramellato a cui difficilmente si riesce a resistere. Se si utilizzano i funghi champignon, che hanno un sapore molto delicato, consiglio di aggiungere anche dei funghi secchi; questo non sarà necessario utilizzando funghi spontanei.

Vellutata di funghi e cavolfiore arrostiti
Ingredienti (per 2):

  • mezzo cavolfiore (400 g circa)
  • 300 g di funghi champignon
  • una cipolla piccola
  • 15 g di funghi secchi
  • brodo vegetale
  • uno spicchio d’aglio
  • due fette di pane casereccio
  • olio evo
  • sale

Procedimento:

Accendere il forno a 220° e rivestire una teglia capiente di carta da forno. Mettere in ammollo i funghi secchi, lavare il cavolfiore, privarlo del torsolo e tagliarlo a pezzettini. Pulire i funghi freschi eliminando la terra e tagliarli a fettine. Distribuire il cavolfiore e i funghi sulla teglia, irrorare con olio e cospargere con una presa di sale, quindi cuocere in forno per 20 minuti. Nel frattempo affettare la cipolla e lasciarla stufare dolcemente in una pentola con un filo d’olio e poca acqua. Unire i funghi secchi tagliati a pezzettini, il cavolfiore e i funghi arrostiti, coprire a filo con il brodo caldo e portare a bollore. Lasciar cuocere per altri 20 minuti, quindi ridurre a crema con un frullatore ad immersione e regolare di sale. Tagliare il pane a cubetti e scaldare una padella ampia con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Tostare il pane fino ad ottenere dei crostini, eliminare l’aglio e versare i crostini su carta assorbente. Servire la vellutata ben calda con i crostini e una macinata di pepe fresco.


Roasted cauliflower and mushroom soup
Ingredients (serves 2):

  • 1/2 cauliflower (about 400 g), trimmed and chopped
  • 300 g of Paris mushrooms, well cleaned and sliced
  • 1 small onion, peeled and sliced
  • 15 g of dried porcini
  • vegetable stock
  • 1 clove of garlic, crushed
  • 2 slices of sourdough bread, cubed
  • evoo
  • salt

Method:

Preheat the oven to 220°C, line a baking tray with baking paper and soak the dried porcini. Scatter the cauliflower and the mushrooms over the baking tray, drizzle with oil and season with salt. Roast for 20 minutes until tender. In the meantime sautè the onion over low heat in a large saucepan with 2 tbsp of olive oil and a splash of water. Add sliced porcini, roasted mushrooms and cauliflower; pour over stock (do not subemerge vegetables) and bring to a boil. Reduce heat to medium-low and simmer for 20 minute. Blend until smoothand season with salt. Heat a pan with a little oil and garlic; add bread and cook, stirring, until golden brown. Remove garlic and pour the crostini on kitchen paper. Serve the soup with crostini and some pepper.

Categories: Autunno, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Zuppe Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Spiedini di pollo alle cinque spezie
Next Post: Insalata di zucca grigliata e finocchio »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca says

    12 Ottobre 2016 at 11:38

    Virgy, lasciamo perdere, va..sono abbastanza arrabbiata con il "Mega riscaldamento centralizzato generale" 😉 che ci ha fato passare dall'afa al freddo…Questa vellutata, stupenda, te la copio subito :))))

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    12 Ottobre 2016 at 14:05

    Ormai "non esistono più le mezze stagioni"! Meno male che qualcuno ha inventato le zuppe… E i cucchiai 😉 Tu copia, poi fammi sapere! Un bacione :-*

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    16 Ottobre 2016 at 20:19

    Il freddo a Roma è arrivato improvviso, da un giorno all'altro… secondo me voleva che iniziassimo a fare zuppe e vellutate, a più non posso, sfruttando tutti i meravigliosi ingredienti di stagione! 🙂 Sorrido perchè negli ultimi due post hai usato funghi e zucca, che io ho riunito in un'unica ricetta… non calda (tra l'altro oggi sembra di nuovo fine estate!) ma può fare da "apripista" come antipasto, prima di gustarsi una coppetta come la tua con tanti – tanti – crostini!

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    17 Ottobre 2016 at 21:41

    Ho iniziato a preparare le prime zuppe quando ancora si stava a maniche corte perchè ne avevo bisogno dopo tante insalate. Il caldo e il freddo si stanno alternando e se ieri era una giornata primaverile, oggi il cielo plumbeo mi ha fatta rimbalzare di nuovo nell'autunno! Però è questo il bello 😉
    A fianco a questa scheda ho il tuo post di ieri e arrivo prestissimo ad assaggiare questo abbinamento 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy