
Clicca qui per leggere subito la ricetta degli gnocchi ripieni di zucca su fonduta di taleggio.
Gli gnocchi per me sono un argomento culinario lasciato in sospeso, un file da tirare fuori solo in precise circostanze e da maneggiare con cura. Nella mia mente gli gnocchi sono quelli della nonna paterna, mai troppo morbidi e spappolosi, formati a mano e conditi con abbondante pesto. Questo è il piatto che la mia mente mi fa vedere quando penso o leggo la parola “gnocchi” e ancora oggi, dopo tanti anni, mi è difficile richiamare un’altra immagine.
Mi ricordo ancora bene quando li preparava, i gesti rapidi e consapevoli ma non troppo accurati, le mani segnate dal tempo familiari e rassicuranti. I suoi gnocchi correvano sulla spianatoia fino a diventare delle conchiglie perfette, a guardarla sembrava facile ma le volte in cui ho provato ad imitarla i miei gnocchi erano bruttissimi se avvicinati ai suoi. Quando mi capitava di mangiare altri gnocchi, non suoi, trovavo dei difetti soprattutto nella consistenza: i suoi non erano appiccicosi ma consistenti e proprio questo me li faceva amare tanto.

La ricetta
E’ molto raro che prepari gli gnocchi in casa e quando li faccio è perchè mi è stata commissionata una ricetta; gli gnocchi di oggi però sono diversi dai soliti, perchè racchiudono un cuore di zucca e sono morbidi ma non appiccicosi. Il ripieno è composto da semplice zucca cotta in forno, mentre il condimento è più peccaminoso: una fonduta di taleggio sulla base e una pioggia di nocciole, perchè la croccantezza è necessaria. Li ho preparati ispirata da una ricetta vista su un vecchio numero di Sale e Pepe e in un modo o nell’altro sono riuscita a riappacificarmi con loro.
Sarà la veste autunnale, la forma sferica o l’arancione del loro cuore dolce, ma questi gnocchi mi sono piaciuti proprio tanto!
Gnocchi ripieni di zucca su fonduta di taleggio
Ingredienti (per 4-6 persone):
- 1 kg di patate
- 250 g di farina
- 300 g di zucca cotta al forno ridotta in purea
- 150 g di taleggio
- 75 g di latte
- nocciole intere qb
- timo
- sale
Procedimento:
Cuocere le patate con la buccia finchè non saranno morbide, pelarle e passarle nello schiacciapatate. Impastare le patate con la farina e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso. Prelevare una porzione di impasto, appiattirla con le mani formando un disco e farcirla con la zucca con l’aiuto di un cucchiaino. Richiudere lo gnocco e rotolarlo tra le mani per dargli una forma rotonda (lo gnocco sarà grande circa quanto una pallina da ping pong). Proseguire fino ad esaurimento dell’impasto. Preparare la fonduta ponendo il latte e il taleggio tagliato a pezzettini in un pentolino dal fondo spesso su fiamma bassa. Far sciogliere il formaggio e tenere in caldo la fonduta a bagnomaria. Nel frattempo cuocere gli nocchi in abbondante acqua salata per circa 2 minuti, quindi scolarli. Dividere la fonduta tra i piatti, disporre gli gnocchi e completare con qualche nocciola spezzettata grossolanamente e qualche foglia di timo, quindi servire subito.
Sono davvero golosissimi!!! Ciao!!
Grazie! Io ormai metterei la zucca ovunque 😉
Ero ansiosa di venire a commentare questi gnocchi perchè mi hanno tanto stupito, appena visti su FB! Eleganti, originali, curiosi, intriganti… hai visto quanti aggettivi belli sei riuscita a racchiudere, dentro queste palline? Mi fanno sorridere perchè possono ricordare anche quelle di gelato, ahaha! Sono… imprevedibili e questo è uno dei piatti più interessanti che hai pubblicato da sempre, posso dirlo? Ovviamente a mio gusto, ma hai unito tanti elementi che amo, ad iniziare dal letto morbido di formaggio!
Lo so che le ricette di famiglia non avranno mai sostituti degni, ma secondo me hai fatto un passo oltre, con un omaggio "moderno" a qualcosa del passato che avrà sempre un posto speciale!
Probabilmente non mi sento all'altezza di riproporre il suo piatto e mi nascondo dietro a una variante più originale, un po' come fa la zucca in questo mare di bianco! Lei forse avrebbe perso la pazienza e avrebbe trovato un modo più pratico per inserire la zucca in questo piatto… L'idea di preparare degli gnocchi ripieni mi ha sempre allettata, avevo solo bisogno di una spinta 😉
Direi che il paragone con il gelato mi fa leccare i baffi: si potrebbe pensare ad un menu fatto di palline bianche, terminando il pasto con un delicatissimo gelato gusto fiordilatte (che buono, uno dei miei preferiti!) 😉