
Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di polpo e pomelo.
Oggi arrivo tardi e persino di corsa, ma vorrei comunque lasciarvi una ricetta e un saluto. Questo finesettimana, oltre ad essere l’ultimo di novembre, segnerà l’inizio dell’Avvento e l’avvicinarsi del Natale che, ridendo e scherzando, arriverà tra un mese esatto. Io non mi sento affatto pronta e so già che come sempre arriverò alla Vigilia di Natale con la testa ad ottobre, tra le zucche e le castagne.
Tuttavia dicembre è sempre stato uno dei miei mesi preferiti e non vedo l’ora di respirare l’atmosfera natalizia e di cucinare sulle note delle canzoni natalizie di Michael Bublé. Prima di buttarci a capofitto tra la cannella, gli omini di pan di zenzero e gli arrosti vestiti a festa vorrei raccontarvi questa insalata.

La ricetta
Questa insalata è nata quasi per caso, come spesso capita con le ricette più sorprendenti. Quel giorno avevo acquistato un piccolo polpo e in casa avevo un pomelo comprato con l’idea di assaggiarlo e, magari, di usarlo in una ricetta. Vi dirò, non avevo idea di come lo avrei utilizzato e le sue dimensioni mi avevano un po’ scoraggiata: per quanto ami la frutta, mangiare un pomelo in una volta sola era troppo anche per me!
Ho messo da parte gli indugi e ho provato ad assaggiare uno spicchio di pomelo insieme al polpo che avevo fatto cuocere. L’abbinamento mi è piaciuto molto, così in quattro e quattr’otto ho messo insieme questa insalata: ho aggiunto una manciata di spinacini e preparato un condimento di ispirazione thailandese. Un po’ di arachidi sulla superficie per il cruch ed ecco che la mia insalata era pronta! Veloce da preparare, leggera e sorprendente 😉
Insalata di polpo e pomelo
Ingredienti (per 2 come piatto, 4 come antipasto):
- un polpo piccolo da circa 500 g pulito
- un pomelo
- due cucchiai di salsa di pesce*
- un cucchiaino di zucchero
- un cucchiaino di sambal oelek
- due cucchiaini di succo di lime
- uno spicchio d’aglio
- due manciate di spinacino
- due cucchiai di arachidi sgusciate
Procedimento:
Mettere il polpo nella pentola a pressione con un filo d’acqua, chiudere con il coperchio e porre sul fuoco. Al fischio spostare la pentola su fiamma minima e lasciar cuocere per 25 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente la pentola prima di estrarre il polpo. Sbucciare il pomelo ed eliminare tutte le pellicine che avvolgono gli spicchi, in modo da ricavarne la polpa. In una ciotolina mescolare la salsa di pesce con lo zucchero, il sambal oelek, il succo di lime, l’aglio tritato molto finemente e due cucchiaini di acqua. Tagliare il polpo a pezzetti, eliminando la membrana tra i tentacoli. In una insalatiera riunire il pomelo con il polpo e gli spinacini; unire con la salsa e mescolare bene per condire il tutto. Dividere l’insalata nei piatti e ultimare con le arachidi.
*se necessario, accertarsi che la salsa sia certificata senza glutine
Accipicchia, ogni volta che vengo a trovarti imparo qualcosa! Il pomelo, per esempio, proprio non lo conoscevo! Complimenti per questa ricetta, da tirare fuori non solo prima, ma anche dopo le feste, per perdere quanto "conquistato" con panettoni eccetera intorno al girovita!!!
Cecilia, grazie! Era da un po' che volevo provare il pomelo e da amante della frutta non potevo farmi scappare questa novità! Se ti piacciono gli agrumi devi provarlo, è simile al pompelmo ma più dolce. Buon finesettimana!
Mi fa piacere che non sono l'unica a non fare il conto alla rovescia per il Natale… io prolungherei l'autunno, ho voglia ancora dei suoi colori caldi e delle sue temperature! E come sai, ho sempre la testa un po' in estate… anche in questo siamo simili, perchè ritrovo profumo di mare in questo piatto, che mi fa vedere per la prima volta un pomelo! Che sapore ha? Non me lo so immaginare, mi fa pensare ad un incrocio tra mela e pompelmo… 🙂