• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

25 Novembre 2016 Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti

Insalata di polpo e pomelo

Insalata di polpo e pomelo

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di polpo e pomelo.

Oggi arrivo tardi e persino di corsa, ma vorrei comunque lasciarvi una ricetta e un saluto. Questo finesettimana, oltre ad essere l’ultimo di novembre, segnerà l’inizio dell’Avvento e l’avvicinarsi del Natale che, ridendo e scherzando, arriverà tra un mese esatto. Io non mi sento affatto pronta e so già che come sempre arriverò alla Vigilia di Natale con la testa ad ottobre, tra le zucche e le castagne.

Tuttavia dicembre è sempre stato uno dei miei mesi preferiti e non vedo l’ora di respirare l’atmosfera natalizia e di cucinare sulle note delle canzoni natalizie di Michael Bublé. Prima di buttarci a capofitto tra la cannella, gli omini di pan di zenzero e gli arrosti vestiti a festa vorrei raccontarvi questa insalata.

Insalata di polpo e pomelo

La ricetta

Questa insalata è nata quasi per caso, come spesso capita con le ricette più sorprendenti. Quel giorno avevo acquistato un piccolo polpo e in casa avevo un pomelo comprato con l’idea di assaggiarlo e, magari, di usarlo in una ricetta. Vi dirò, non avevo idea di come lo avrei utilizzato e le sue dimensioni mi avevano un po’ scoraggiata: per quanto ami la frutta, mangiare un pomelo in una volta sola era troppo anche per me!

Ho messo da parte gli indugi e ho provato ad assaggiare uno spicchio di pomelo insieme al polpo che avevo fatto cuocere. L’abbinamento mi è piaciuto molto, così in quattro e quattr’otto ho messo insieme questa insalata: ho aggiunto una manciata di spinacini e preparato un condimento di ispirazione thailandese. Un po’ di arachidi sulla superficie per il cruch ed ecco che la mia insalata era pronta! Veloce da preparare, leggera e sorprendente 😉

Insalata di polpo e pomelo
Ingredienti (per 2 come piatto, 4 come antipasto):

  • un polpo piccolo da circa 500 g pulito
  • un pomelo
  • due cucchiai di salsa di pesce*
  • un cucchiaino di zucchero
  • un cucchiaino di sambal oelek
  • due cucchiaini di succo di lime
  • uno spicchio d’aglio
  • due manciate di spinacino
  • due cucchiai di arachidi sgusciate

Procedimento:

Mettere il polpo nella pentola a pressione con un filo d’acqua, chiudere con il coperchio e porre sul fuoco. Al fischio spostare la pentola su fiamma minima e lasciar cuocere per 25 minuti. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente la pentola prima di estrarre il polpo. Sbucciare il pomelo ed eliminare tutte le pellicine che avvolgono gli spicchi, in modo da ricavarne la polpa. In una ciotolina mescolare la salsa di pesce con lo zucchero, il sambal oelek, il succo di lime, l’aglio tritato molto finemente e due cucchiaini di acqua. Tagliare il polpo a pezzetti, eliminando la membrana tra i tentacoli. In una insalatiera riunire il pomelo con il polpo e gli spinacini; unire con la salsa e mescolare bene per condire il tutto. Dividere l’insalata nei piatti e ultimare con le arachidi.

*se necessario, accertarsi che la salsa sia certificata senza glutine

Categories: Insalate e contorni, Ricette dal mondo, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Secondi piatti Tags: frutta, pesce

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Torta salata alla zucca, cipolle rosse e feta
Next Post: Zuppa di ceci, porri e cavolo nero »

Reader Interactions

Comments

  1. Cecilia Testa says

    25 Novembre 2016 at 14:38

    Accipicchia, ogni volta che vengo a trovarti imparo qualcosa! Il pomelo, per esempio, proprio non lo conoscevo! Complimenti per questa ricetta, da tirare fuori non solo prima, ma anche dopo le feste, per perdere quanto "conquistato" con panettoni eccetera intorno al girovita!!!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    25 Novembre 2016 at 21:55

    Cecilia, grazie! Era da un po' che volevo provare il pomelo e da amante della frutta non potevo farmi scappare questa novità! Se ti piacciono gli agrumi devi provarlo, è simile al pompelmo ma più dolce. Buon finesettimana!

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    27 Novembre 2016 at 22:27

    Mi fa piacere che non sono l'unica a non fare il conto alla rovescia per il Natale… io prolungherei l'autunno, ho voglia ancora dei suoi colori caldi e delle sue temperature! E come sai, ho sempre la testa un po' in estate… anche in questo siamo simili, perchè ritrovo profumo di mare in questo piatto, che mi fa vedere per la prima volta un pomelo! Che sapore ha? Non me lo so immaginare, mi fa pensare ad un incrocio tra mela e pompelmo… 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy