
Clicca qui per leggere subito la ricetta dello smoothie alla zucca.
Al bere preferisco il verbo mangiare e nel piatto, come nella vita, mi piacciono la solidità e la croccantezza più che l’inconsistenza e la volatilità. Mi piace unire le consistenze, giocare con le forme e i colori, accostare gli ingredienti e permettere loro di mantenere la propria identità, affiancandoli tra loro per fare amicizia senza costringerli a un legame irreversibile. Mi piacciono anche le eccezioni, come le vellutate cremose e lisce, le mousse quasi impalpabili e i gelati cremosi. Però, anche in questi casi, non rinuncio a sentire qualcosa sotto ai denti, che siano dei crostini, dei biscottini di frolla o i pezzetti di cioccolato nel gusto stracciatella.

Difficilmente sopravviverei a una dieta liquida, una di quelle trovate moderne in cui mangiare diventa bere beveroni, a volte di dubbia provenienza, e la parte più difficile sarebbe proprio rinunciare allo scrocchiare sotto ai denti. Per dire che una giornata a base di sedano mi renderebbe più felice che una a base di succhi!
Poi, anche a tema succhi, ci sono le eccezioni. E in questo caso per me le eccezioni sono gli smoothies. Mi piacciono soprattutto quando sono solidi e consistenti, quasi al confine tra una bevanda e un dolce.

La “ricetta”
Questo smoothie è così cremoso da insinuare il dubbio che occorra un cucchiaino per gustarlo e per questo motivo l’ho amato tantissimo. E’ nutriente e pieno di cose buone, dalla zucca al lime (<3), e può essere gustato a colazione, magari con un biscottino, o per merenda. Unire la zucca a sapori esotici come lo zenzero e il lime (ma anche la banana, che così nostrana non è) è stato, almeno per me, una bella trovata. Una di quelle idee culinarie da segnare sull’agendina per piatti futuri, magari più elaborati di un semplice frullato.
Ah, il frullato! Qui sotto vi lascio le dosi che ho utilizzato io e che mi hanno restituito la consistenza di cui sopra. Se invece preferite smoothies più liquidi vi basterà omettere il ghiaccio e sostituire lo yogurt con il latte (io vedrei bene quello di mandorle, per esempio), e aggiungerne fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Buona giornata e buon inizio di settimana!

Vuoi sapere come preparare lo yogurt in casa e come usarlo nelle tue ricette? Te lo racconto all’interno di “Yogurtista“!
Clicca qui per saperne di più e per ricevere la tua copia direttamente a casa.
Smoothie di zucca
Ingredienti (per 1 bicchiere):
- 100 g di polpa di zucca arrosto
- una banana
- il succo di un lime
- 1 cm di zenzero fresco
- 2 cucchiai di yogurt bianco (vegetale o no)
- 4 cubetti di ghiaccio
- miele o altro dolcificante a piacere
Procedimento:
Pelare lo zenzero, tagliarlo a pezzetti e schiacciarlo in uno spremi aglio per ricavarne il succo (eliminare la parte fibrosa che rimane nell’attrezzo). Unire tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e azionare la macchina fino ad ottenere uno smoothie liscio.
Lascia un commento