• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

23 Febbraio 2017 Antipasti e aperitivi, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Zuppe

Vellutata di cavolfiore e taleggio

Vellutata di cavolfiore e taleggio

Clicca qui per leggere subito la ricetta della vellutata di cavolfiore e taleggio.

Così anche quest’anno è iniziato il periodo in cui mi sento fuori stagione. Ormai è arrivata, la primavera… La sento nell’aria, nella temperatura più mite che mi ha invitata a cambiare giacca e che invoglia a trascorrere qualche ora in più all’aria aperta, sotto al sole ancora delicato. Il mio essere fuori stagione si vede nel fatto che mi sento ancora in inverno, a cavallo tra dicembre e gennaio, con la necessità di essere abbracciata dalla giacca più pesante del mio guardaroba e avvolta in una sciarpa morbida e ampia. Abiti che sembrano tane confortevoli, una maglia morbida e blu e un pantalone scuro. Perchè a volte il troppo colore acceca.

L’inizio della primavera mi vede timida, come davanti al primo bagno della stagione o alla prima discesa sugli sci dopo tanto tempo, ma per fortuna manca ancora qualche settimana prima del suo inizio ufficiale. Sono certa che marzo non avrà difficoltà a convincermi e che tra poco parleremo di quanto è bello tutto questo germogliare 😉

Così, mentre giro crepes immaginando di essere in un localino sperduto in qualche spiaggia del nord della Francia, il tempo scorre e il mio archivio inizia a diventare fuori stagione. Tra i piatti che presto saranno buoni per la collezione autunno/inverno dell’anno prossimo c’è questa vellutata, candida come la neve e calda e confortevole come un abbraccio.

Il cavolfiore, ormai lo sapete, è uno degli ingredienti immancabili del mio inverno: che sia bianco o colorato poco importa, è solo una questione di “design”. E se quello viola mi ha conquistata a crudo (o quasi), il cavolfiore bianco in genere mi corteggia con una vellutata soffice come una nuvola.

Vellutata di cavolfiore e taleggio

La ricetta

Di vellutate con il cavolfiore se ne possono fare a centinaia, più o meno leggere, ma questa volta ho voluto unire quel pezzettino di taleggio che mi era rimasto da un’altra ricetta. Che ve lo dico a fare, il taleggio conquisterà anche chi davanti al cavolfiore rimane perplesso, a patto che ami i formaggi, e farà di una semplice vellutata un piatto goloso. Ideale da servire come primo oppure come piatto unico se accompagnato da un cestino del pane degno di questo nome.

Vellutata di cavolfiore e taleggio
Ingredienti (per 4 persone):

  • un cavolfiore di medie dimensioni (circa 700 g di cimette)
  • una patata (circa 150 g)
  • 100 g di taleggio
  • 150 ml di latte intero
  • brodo vegetale caldo
  • nocciole
  • sale e pepe

Procedimento:

Lavare il cavolfiore e tagliarlo a cimette, pelare la patata e tagliarla a cubetti. Riunire il tutto in una pentola e coprire a filo con il brodo; portare a bollore e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, o finchè le verdure non saranno morbide. Ridurre a crema con il frullatore ad immersione, quindi aggiungere il latte e infine il taleggio privato della crosta e tagliato a cubetti. Far sciogliere il formaggio a fiamma bassa, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Regolare di sale e dividere la vellutata nelle coppette e servirla subito con qualche nocciala tritata grossolanamente e, a piacere, una spolverata di pepe fresco.

Categories: Antipasti e aperitivi, Inverno, Primi piatti, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Zuppe Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Lemon meringue pie (torta al limone meringata)
Next Post: Broccoli arrosto con salsa satay »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    23 Febbraio 2017 at 15:17

    Virginia, zuppa da me e vellutata da te… entrambe "formaggiose"! Secondo me abbiamo voglia di primavera, ma ci piace strappare qualche coccola in più all'inverno… poi sarò fissata, ma nella stoffa a righe io ci vedo persino già l'estate marinara! 😀 Ci portiamo dentro e dietro ogni stagione, briciole di tutto… 🙂
    Foto bellissime, sai che adoro il grigio, la coppetta ricamata e quel candido bianco!

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    23 Febbraio 2017 at 15:26

    Il bello dell'inverno è proprio il fatto che regala tante piccole coccole, perchè fa freddo o perchè la giornata è grigia e piovosa. Con difficoltà lascio i maglioni morbidi e i piatti più caldi, ma mi basta qualche giorno per prendere confidenza con la primavera e apprezzarla in tutta la sua bellezza 🙂
    Ci sono le righe e la mia testa tra le nuvole che fantastica sul mare francese: a suo modo l'estate è anche qui, tra il grigio e il bianco 😉 Arrivo prestissimo a gustare la tua zuppa!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy