• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

15 Marzo 2017 Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Porri arrostiti con salsa alla tahina e limone

Porri arrostiti con salsa alla tahina e limone

Clicca qui per leggere subito la ricetta dei porri arrostiti con salsa alla tahina e limone.

Ho passato buona parte della mia esistenza ad ignorare i porri. Anzi, a dirla tutta fino a qualche anno fa mal tolleravo cipolle e company e detestavo l’aglio, ma col passare del tempo il vampiro che era in me è diventato il braccio destro di Buffy. Oggi, merito delle influenze – familiari e non – e del senso del gusto che con gli anni si fa adulto, non potrei pensare di escluderli dalla mia cucina e il gesto di pelare e affettare una cipolla mi rende un po’ più felice.

La mia amicizia con i porri è nata solo negli ultimi anni: all’inizio erano catalogati nella lista degli ingredienti di base, da utilizzare nei soffritti oppure nel brodo vegetale. Per una questione di praticità preferivo le cipolle o gli scalogni, molto più piccoli e gestibili e soprattutto utilizzabili in una volta sola. Mi sono avvicinata ai porri per simpatia e tra un esperimento e l’altro ho scoperto che non solo sono fantastici nelle zuppe, ma che come le sorelline cipolle possono diventare protagonisti di piatti e contorni. Niente male, per essere “solo” un porro!

Porri arrostiti con salsa alla tahina e limone

La ricetta

Come nel caso dei broccoli con salsa satay, anche in questo piatto il punto di forza è la salsa, qui a base di tahina e limone. La parola d’ordine è semplicità: i porri sono prima sbollentati e poi grigliati per garantirne allo stesso tempo cottura e sapore, mentre la salsa non è altro che tahina, ossia la pasta di sesamo, stemperata con succo di limone. Un contorno molto semplice ma gustoso, da riproporre anche in versione primaverile con i cipollotti 😉

Porri arrostiti con salsa alla tahina e limone
Ingredienti
per 2-3 persone

  • 3 porri non troppo grandi
  • 4 cucchiaini abbondanti di tahina
  • succo di limone (2-3 cucchiai)
  • sesamo nero
  • sale

Procedimento:

Pulire i porri tagliando l’estremità e togliendo lo strato più esterno e sbollentarli per un paio di minuti in abbondante acqua salata. Scolarli e lasciarli intiepidire. Nel frattempo preparare la salsa mescolando la tahina con il succo di limone e poca acqua per rendere il composto più fluido. Tagliare i porri a metà per il lungo ed ultimare la cottura su una bistecchiera ben calda, facendoli cuocere da entrambi i lati. Servire i porri ancora caldi con la salsina e una spolverata si semi di sesamo.

Categories: Autunno, Insalate e contorni, Inverno, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: limone, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cavatelli con pesto vegano di cime di rapa e pomodori secchi
Next Post: Tagliatelle di riso con manzo, enoki e bok choy »

Reader Interactions

Comments

  1. Ely Valsecchi says

    16 Marzo 2017 at 12:07

    Ciao Virginia, io invece adoro i porri & c. mi piace questa ricetta semplice e insolita, te la copio! Un saluto

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    16 Marzo 2017 at 13:24

    Ciao Ely! Io ho imparato ad amarli col tempo e ti dirò, quando diventano protagonisti di piatti e contorni mi piacciono ancor di più 😉

    Rispondi
  3. Francesca P. says

    24 Marzo 2017 at 16:28

    Sai cosa mi sembrano questi porri? Dei pennelli! Sì, viene voglia di prenderli in mano e dipingere… alla tempera bianca hai pensato tu, ehehe, ma se vuoi posso portare qualche altro colore! 😉 Volendo, sono anche delle penne… e i semi di sesamo sono i puntini che tanto amo e che ci accompagnano verso ricette e stagioni sempre nuove!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy