• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

4 Maggio 2017 Antipasti e aperitivi, Cucina ligure, Primavera, Torte salate

Crostata salata alle bietole

Crostata salata alle bietole

Clicca qui per leggere subito la ricetta della crostata salata alle bietole.

Tornare a scrivere dopo tanto tempo fa sempre un certo effetto. Insieme convivono tanta emozione, come al primo giorno di scuola al rientro dalle vacanze estive, e una briciola di timore, lo stesso che si prova al primo bagno della stagione.

Chi è felino come me e ha poca confidenza con il mare conosce questa sensazione, quel leggero brivido che percorre la schiena e che all’improvviso trasforma la piacevole brezza estiva in un vento non adatto a chi indossa solamente un costume da bagno. In un certo senso sono sempre stata qua, o meglio nella zona reale di questo mondo virtuale, armata di guanti da forno e di idee da concretizzare.

Ultimamente avrei bisogno di giornate da 48 ore, per cui se qualcuno è a conoscenza di un sortilegio per fermare lo scorrere dei minuti o se possiede un preziosissimo Giratempo, sa dove trovarmi 😉

Crostata salata alle bietole intera

Con l’avanzare dell’età sento sempre di più il bisogno di mettere per iscritto le cose, che siano liste, impegni o frasi da tenere sempre strette. Al di fuori della scuola non ho mai avuto bisogno di un diario o di un’agenda, mentre oggi se non vedo materialmente alcuni dei pensieri che mi passano per la testa mi sento spaesata.

Solo il fatto di prendere carta e penna e annotare ciò che devo fare mi aiuta a ridimensionare gli impegni. In un certo senso, vedendoli su carta sembrano più piccoli e a portata di mano.

In questi giorni ho iniziato a tenere un bullet journal, una recente scoperta che sembra fatta apposta per me. Il bullet journal è una via di mezzo tra un’agenda e un quaderno degli appunti, totalmente personalizzabile e così libero che si può iniziare in qualunque giorno dell’anno.

Non ha i vincoli delle agende tradizionali, che a mio avviso sono sempre un po’ troppo impostate, ma tante pagine bianche da riempire a piacimento. Il bullet journal richiede qualche cura amorevole, soprattutto se si ambisce ad una presentazione perfetta e con calligrafia impeccabile, ma trovo che sia un’idea geniale per gestire al meglio il proprio tempo.

Vi basterà cercare qualche idea su Pinterest o seguire l’hashtag #bulletjournal per rimanere stupiti di quante cose si possano fare con un semplice quaderno bianco. Tra l’altro questa ricerca è molto utile per trovare idee su come impostarlo ed utilizzarlo al meglio.

Io sono ancora alle prime armi e scrivo su un comunissimo quaderno con una comunissima penna biro, ma presa dall’entusiasmo ho tirato fuori le mie vecchie penne colorate per provare a dare qua e là un tocco frivolo. Non so se a lungo andare riuscirò ad essere costante, ma per adesso mi sta piacendo moltissimo!

Crostata salata alle bietole fette

La ricetta

E a proposito di programmi, questa crostata salata alle bietole era decisamente fuori dalla lista delle cose da preparare perchè è nata per utilizzare la prescinsêua rimasta da un’altra ricetta. Per tutti i non liguri, la prescinsêua (o quagliata) è un formaggio fresco a pasta morbida tipico della mia regione, utilizzato solitamente nelle torte salate e sostituibile (oltre i confini 😉 ) con della ricotta. Con la scusa di questa crostata ho finalmente provato l’impasto vino e olio, una ricetta che ho sempre visto da Laura e che volevo provare da tanto tempo.

L’impasto è come me lo ero immaginata, friabile e rustico, un compagno adatto a un ripieno senza troppe pretese come il mio, decisamente lontano dalla ricchezza di una quiche. Al mio ripieno di bietole e prescinsêua ho aggiunto anche un pezzettino di salsiccia, anche lui “figlio” di un’altra ricetta, che si può tranquillamente omettere oppure sostituire con del prosciutto cotto tagliato a dadini.

A voi (finalmente) la ricetta e bentrovati!

Crostata salata alle bietole
Ingredienti (per 4/6 persone):

  • 150 g di farina bianca
  • 150 g di farina integrale
  • un cucchiaio di semi di papavero
  • mezzo bicchiere di olio evo
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 600 g di bietole
  • 100 g di salsiccia (o prosciutto cotto tagliato a dadini)
  • un cipollotto
  • 170 g di prescinsêua (o ricotta)
  • un uovo per spennellare
  • sale e pepe

Procedimento:

Nella ciotola della planetaria unire le due farine con i semi di papavero, l’olio, il vino e una presa di sale. Impastare con il gancio a foglia, aggiungendo poca acqua se necessario, fino ad ottenere un panetto liscio. Fasciare l’impasto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero. Lavare le bietole e privarle delle coste più dure, quindi cuocerle a vapore (o sbollentarle). Privare la salsiccia del budello e tagliarla a pezzettini, quindi farla rosolare in una padella antiaderente asciutta. Trasferire la salsiccia su carta da cucina per eliminare il grasso in eccesso. Affettare il cipollotto e farlo rosolare in un’altra padella con un giro d’olio. Strizzare le bietole, tritarle non troppo finemente e aggiungerle al cipollotto. Cuocere per una decina di minuti a fiamma media mescolando spesso.Trasferire le bietole in una ciotola e lasciarle intiepidire. Nel frattempo accendere il forno a 180°, ungere uno stampo da crostata* con olio evo e cospargerlo di farina. Stendere l’impasto ad uno spessore di circa 3 mm su un ripiano leggermente infarinato e rivestire lo stampo, quindi bucherellare il fondo con una forchetta. Mescolare le bietole con la prescinsêua, la salsiccia (o il prosciutto), sale e pepe. Farcire il guscio della crostata e utilizzare la pasta rimanente per guarnire la superficie. Spennellare la pasta con l’uovo sbattuto e cuocere per 40-50 minuti o fino a doratura. Sfornare la crostata e lasciarla intiepidire prima di estrarla dallo stampo.

*io ho utilizzato uno stampo rettangolare e con fondo removibile da 35×10 cm, in alternativa utilizzarne uno da 20-22 cm di diametro

Categories: Antipasti e aperitivi, Cucina ligure, Primavera, Torte salate Tags: verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Cestini di pasta fillo con agretti e uova
Next Post: Korma di agnello »

Reader Interactions

Comments

  1. francesca quaglia says

    4 Maggio 2017 at 11:33

    Bentornata, amica mia <3 E che belle idee che mi hai dato, compresa quella del Bullet Journal :)) Un bacio

    Rispondi
  2. Francesca P. says

    6 Maggio 2017 at 11:14

    Giorni intrecciati come maglie di frolla, che posano su stoffe delicate e leggere, che ritrovano la luce e il sapore del verde… mentre nuove parole e progetti scorrono sul foglio come fosse una spianatoia, con il desiderio di tornare dove si sta bene e dove si sa che c'è qualcuno ad aspettare, pronto a portare la forchetta, raggiungendo quel coltello solitario… 🙂

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Maggio 2017 at 11:42

    Francy, grazie <3 Non riesco a stare lontana da qui per tanto tempo, anche se stavolta ci ho messo un po' ad ingranare 🙂 nel suo piccolo il bullet journal sta rivoluzionando le mie giornate e ha pure aggiunto la mania (che avevo perso!) per penne e quaderni 😀

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    6 Maggio 2017 at 11:55

    Oggi è proprio un giorno speciale, perché mi hai regalato una delle poesie che tanto amo leggere da te… E se il tempo capriccioso lo permette, riempiamo un cestino con tante parole, una merenda e una coperta da stendere sul prato e recuperiamo il tempo perduto 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy