
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei muffin alla ricotta con fragole e menta.
[Scroll down for the English recipe]
Era da tanto che qui sul blog non spuntava un dolcetto per la colazione e finalmente interrompo (molto brevemente) la sfilza di piatti salati per parlarvi di questi muffin. Come spesso capita con le creazioni migliori, questi muffin sono nati per caso e sono figli di una domenica mattina di regolare follia. Ieri mattina infatti ho deciso che avrei utilizzato alcuni ingredienti aperti in settimana per non assistere nuovamente a una loro danza nel frigorifero. In preda al mio istinto di fatina anti-spreco mi sono rimboccata le maniche e, unendo l’utile al dilettevole, ho preparato dei muffin.

I muffin mi sono sempre stati simpatici perchè sono piccole tortine non troppo pretenziose, con una consistenza generalmente “importante” e una cupola che dice solo una cosa: mangiami! Il bello dei muffin è che si possono preparare in moltissimi modi e con ingredienti più o meno sani, dalle versioni classiche con i mirtilli o le gocce di cioccolato a quelle più “fancy”, in cui la fantasia della foodblogger diligente si sbizzarisce con gli abbinamenti.

La ricetta
Partendo dalla ricotta e dal bricchetto di panna quasi vuoto, ho realizzato dei muffin dall’aria primaverile, con le fragole e il sapore fresco della menta. A proposito, la mia menta è pittosto delicata di sapore e le foglie dei due rametti che ho utilizzato non erano sufficienti ad aromatizzare l’impasto. Suggerisco di metterne almeno tre, facendo attenzione a non esagerare per scongiurare l’effetto caramella 🙂
Questi muffin sono piuttosto leggeri e poco dolci e sono ideali per la colazione o la merenda, magari accanto a un bicchiere del vostro latte preferito. Per una versione più basic si può omettere la menta o la si può sostituire con un’altra erba aromatica a piacere (suggerisco il basilico, per i più audaci), mentre le fragole possono essere sostituite con altra frutta a seconda della stagione.
La colazione è servita e non mi resta che augurarvi un dolce inizio di settimana 😉
Muffin alla ricotta con fragole e menta
Ricetta ispirata da questo libro
Ingredienti (per 9 muffin):
- 170 g di fragole
- 60 g di zucchero
- 3-4 rametti di menta fresca
- 200 g di farina di farro
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- 190 g di ricotta vaccina
- 20 g di panna (o latte)
- 40 g di olio
- un uovo, tuorlo e albume separati
- sale
Procedimento:
Accendere il forno a 180° e rivestire una teglia da muffin con dei pirottini o con dei quadretti di carta forno. Lavare bene le fragole, privarle del picciolo e tagliarle a cubetti. Tritare lo zucchero con le foglie di menta, lavate e asciugate, fino ad ottenere una polvere verdolina. Mescolare lo zucchero aromatizzato con la farina di farro, il lievito per dolci e una presa di sale. In un’altra ciotola più grande mescolare la ricotta con la panna, l’olio e il tuorlo. Montare l’albume a neve. Unire gli ingredienti secchi al composto di ricotta ed amalgamare sommariamente, quindi incorporare l’albume senza lavorare troppo l’impasto. Aggiungere infine le fragole e riempire i pirottini con il composto (se si usa lo spallinatore da gelato contare una “pallina” abbondante per ciascun muffin). Cuocere per 20-25 minuti, finchè i muffin non risulteranno lievemente dorati e cotti al centro (verificare con uno stecchino). Sfornare i muffin, rimuoverli dallo stampo e lasciarli raffreddare.
Nota: I muffin si conservano per qualche giorno ben chiusi in una scatola, preferibilmente in frigorifero poichè con il caldo la frutta si deteriora facilmente. Lasciarli a temperatura ambiente prima di consumarli. In alternativa i muffin si possono congelare: basterà tirarli fuori dal freezer la sera prima per ritrovarli come appena fatti al mattino per la colazione.
Ricotta muffin with strawberries and mint
Recipe inspired by this book
Ingredients (makes 9 muffins):
- 60 g of sugar
- 3-4 sprigs of mint
- 200 g of spelt flour
- 2 tsp baking powder
- 190 g of ricotta
- 20 g of cream (or full-fat milk)
- 40 g of seeds oil
- 1 egg
- salt
- 170 g of strawberries, rinsed and cutted into cubes
Method:
Preheat the oven to 180°C and line a muffin tray with paper muffin cases. Grind the sugar with mint leaves to obtain a green powdered sugar. In a bow, mix together the mint sugar with flour, baking powder and a pinch of salt. In a second bowl mix the ricotta with cream, oil and the egg yolg. Beat the egg white until foamy. Pour the dry ingredients into th wet ingredients and mix to combine. Add the egg white and mix, then add the strawberries. Fill muffin cases with the batter using an ice cream scooper (1 scoop for each muffin) and bake for about 20-25 minutes or until golden and cooked trough. Remove from oven and transfer the muffins to a wire rack to cool completely.
Note: Keep the muffins in an air-toght container for 2 days in the refrigerator (let them at room temperature 1 hour before eating). If you prefer, you can freeze the muffins and remove them from freezer the night before eating.
La cosa bella sono proprio gli abbinamenti sempre diversi che si possono creare, basta guardarsi bene attorno et voilà il gioco è fatto, anche dei semplici muffin si scoprono più arricchiti e invitanti! anche io sto utilizzando parecchio la menta, l'ho messa addirittura nei biscotti!
Approvo! E in più, grazie al mini formato, si possono sperimentare diverse varianti in un colpo solo andando ad infornare una teglia multi-gusto 😉 Chissà che buoni i tuoi biscotti!
Far tuffare le erbe in impasti dolci piace tanto anche a me! Le fragole poi si prestano bene a tanti abbinamenti profumati… e la prossima settimana vedrai la mia proposta, simile alla tua… potremmo dire che sia la sua sorella o una sua cara amica! 😉
Amo le colazioni di questo periodo, perchè me le godo in balcone e la luce estiva, molto più forte, batte sui dolci… così diventa un altro ingrediente di stagione! 🙂
Non vedo l'ora di scoprire che cosa hai preparato per la prossima domenica!
Io appena posso mi rifugio sul balcone per raccogliere qualche raggio di sole, anche se questo vuol dire fare merenda in piedi o accovacciata accanto alle piante. E forse è così che mi vengono le idee, accarezzando la menta o la chioma del timo 😉 Questa luce piace molto anche a me perchè in un certo senso rende tutto possibile, allungando le giornate 🙂