• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

13 Giugno 2017 Antipasti e aperitivi, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Crema di fave, piselli e rucola

Crema di fave, piselli e rucola

Clicca qui per leggere subito la ricetta della crema di fave, piselli e rucola.

[Scroll down for the English recipe]
La settimana scorsa avrei voluto condividere con voi questa e altre ricette, volendo essere precisi ormai (quasi) fuori stagione. Questa volta però non è stata la mancanza di tempo a tenermi lontana dalle nostre chiacchiere, ma uno degli incubi che tormenta – almeno credo – chi come me deve contare sul computer per il normale svolgimento delle proprie attività. Ebbene, il mio fido compagno di università, di blog e persino di tempo perso a fare nulla ha deciso di rompersi e di non accendersi più ed io mi sono sentita come Carrie Bradshaw, inerme e sconsolata.

Non so ancora cosa gli sia successo, ma dopo sette o forse otto anni di onorata carriera, direi che il mio vecchio computer può tranquillamente trascorrere il suo meritato riposo lontano dalle mie dita e al riparo dagli schizzi di caffè. Il tempo di trovare un sostituto in grado di colmare il vuoto e un po’ più performante rispetto al vecchio, ed eccomi qua a fare i conti con una tastiera che ha la missione di insegnarmi a scrivere di nuovo senza guardare.

Crema di fave, piselli e rucola

Nonostante questa serie di sfortunati eventi (il nuovo computer era difettoso, per cui ho dovuto restituirlo e ordinarne un altro), sono riuscita a salvare i miei file appena in tempo ed ho così imparato una preziosa lezione: la tecnologia non dura per sempre e con i file non si è mai abbastanza prudenti, soprattutto con quelli più importanti. Devo ancora recuperare i font collezionati nel corso degli anni, ma tutto sommato me la sono cavata egregiamente (anche grazie al prezioso aiuto del mio ultra paziente consulente informatico :-D).

Crema di fave, piselli e rucola

La ricetta

Prima che sia troppo tardi, ecco una delle mie ultime ricette primaverili. Si tratta di una cremina più verde dell’incredibile Hulk a base di piselli e fave, perfetta da spalmare sul pane, sui cracker o da inserire nelle ricette come componente cremosa. Nonostante il suo carattere generalmente dominante, in questo caso la rucola è l’ingrediente che completa i sapori e che dà grinta, senza però farla da padrona. La ricetta di questa crema di fave, piselli e rucola è intuitiva e non sarebbe nemmeno da scrivere, tanto è facile, ma amando gli elenchi puntati e i grammi vi scrivo qui sotto come l’ho preparata.

Buon (afoso) martedì e a presto!

Crema di fave, piselli e rucola
Ingredienti (per 2):

  • 150 g di piselli sgranati
  • 170 g di fave sgusciate
  • una manciata di rucola
  • un limone
  • olio extravergine di oliva
  • dukkah per guarnire
  • sale

Procedimento:

In due pentole diverse sbollentare i piselli e le fave, scolare e far raffreddare sotto l’acqua corrente. Togliere la pellicina dalle fave, quindi versarle nella ciotola del mixer con la rucola. Tritare grossolanamente, quindi unire i piselli, una spruzzata di succo di limone, un filo d’olio e una presa di sale e azionare nuovamente la macchina. Frullare fino ad ottenere la consistenza desiderata e regolare i sapori aggiungendo a piacere altro succo di limone, olio e sale. Trasferire il composto in una ciotolina e guarnirlo con uno o due cucchiaini di dukkah, un filo d’olio e qualche foglia di rucola. Servire con pane, grissini o crackers a piacere.

Broad bean, pea and arugula dip
Ingredients (serves 2):

  • 150 g of shelled peas
  • 170 g of shelled broad beans
  • 1 handful of arugula salad
  • 1 lemon
  • extra virgin olive oil
  • dukkah for garnishing
  • salt

Method: Boil the peas and the broad beans in two different pots, drain and cool in iced water. Peel the broad beans and place them with the arugula in a food processor. Blend coarsely, then add the peas, a drizzle of lemon juice, some olive oil and a pinch of salt. Blend until smooth, taste and adjust the flavor if needed. Transfer the di in a bowl and sprinkle with some dukkah, a drizzle of olive oil and a few arugula leaves.

Categories: Antipasti e aperitivi, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, limone, spezie, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Uovo semi-sodo in crosta di dukkah con asparagi
Next Post: Maki vegani con quinoa e asparagi »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    13 Giugno 2017 at 9:50

    Bentornata! Ero venuta domenica a cercarti… per fortuna hai risolto presto e soprattutto senza danni! Quando anni fa mi si bruciò l'hard disk, ricordo ancora la sensazione di smarrimento e sconforto al solo pensiero di aver perso foto e canzoni! E una parte, aimè, l'ho salutata davvero… quindi sì, salvare sempre tutto e non fidarsi al 100% della tecnologia! Fidarsi del verde, però, si può… anzi, si deve! Guarda qui che dip, mi viene voglia di spalmarlo anche in viso, sembra una crema miracolosa, ahaha! Mi piace tutto… ingredienti scelti, set, il dukkah che decora e pure quei crackers ai semi irregolari e rustici! 🙂

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    14 Giugno 2017 at 20:06

    Uno dei motivi per cui guardo con sospetto la fotografia digitale, oltre al fatto che gli album di foto si sfogliano volentieri e più spesso rispetto alle cartelle virtuali, è il fatto che se non si è previdenti si rischia di perdere molti ricordi per sempre. Questa volta mi è andata bene, ma terrò questo insegnamento per gli anni a venire! Invece continuerò a fidarmi del verde, delle ciotoline e delle consistenze cremose… Portano sempre qualcosa di buono per gli occhi e per il palato! Che dici, affetto anche un cetriolo per coprire gli occhi e ci concediamo un po' di relax? 😉

    Rispondi
  3. Elisabetta Stopponi says

    19 Giugno 2017 at 10:23

    Ricordo di aver preparato una cosina del genere la scorsa primavera, con aggiunta di pecorino (le fave mi sembrano orfane senza di lui 😉 e qualche fogliolina di menta che ci sta alla perfezione… Deliziosa davvero!! Buona settimana, Eli 😉

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    19 Giugno 2017 at 11:22

    Ciao Eli! Che bontà la tua versione! In effetti le fave chiamano subito il pecorino e l'aggiunta della menta dà quel tocco di freschezza che in primavera è d'obblico 😉 Me la segno per la prossima stagione! Buona settimana a te 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy