
Clicca qui per leggere subito la ricetta dei ghiaccioli al mango con lime, zenzero e curcuma.
[Scroll down for the English recipe]
Una cosa che amo dell’estate, un punto fermo che ritrovo con piacere ogni anno, è la possibilità di mangiare gelati, ghiaccioli e granite senza sentirmi fuori stagione. Io faccio parte del team che gradisce questo tipo di alimenti anche in inverno, con una predilezione particolare nei confronti dei gusti cremosi e che sanno confortare nonostante la temperatura sotto zero. Ricordo con piacere (e appetito) un gelato al gusto panettone, cosa che in estate è facile da trovare quanto il mostro di Lochness.

Alla ritrovata euforia che provo nel consumare gelati si unisce la varietà di frutta che in questa stagione sembra voler dare il proprio meglio. Nonostante la apprezzi tutta, per quanto mi riguarda la frutta invernale rimane sempre un gradino sotto quella estiva. In questa stagione, se potessi, mangerei soltanto anguria, albicocche e pesche… Ditemi che non sono l’unica!

Alla mia macedonia del cuore si uniscono tutti i frutti tropicali che, malgrado si trovino tutto l’anno e probabilmente in inverno siano più dolci e succosi, in estate richiamano con più facilità la mia attenzione. Sarà forse perchè il giallo di ananas e mango mi ricorda tanto quello del sole? Il mango poi mi piace in maniera particolare, e quando mi capita di trovarne uno maturo non me lo faccio certo sfuggire. E visto che siamo nella #popsicleweek e la mia home di Instagram è invasa di ghiaccioli e gelati su stecco, ne approfitto e vi lascio anche il mio contributo, sicura del fatto che questi ghiaccioli riusciranno a rinfrescare anche i vostri pomeriggi.

La ricetta
Il mango si presta molto bene ad essere frullato, sia per un semplice smoothie (o, perchè no, un fresco daiquiri) sia per la preparazione di ghiaccioli fatti in casa. La ricetta di oggi, facile come ruotare la manopola del frullatore, dimostra quanto è buono e versatile il mango. Pochi ingredienti, l’immancabile lime e il tocco particolare della radice di curcuma, ricevuta in dono da uno speciale pusher. La cosa che mi piace dell’uso del mango nei ghiaccioli fatti in casa, oltre al sapore, è la consistenza: infatti, nonostante l’assenza di zuccheri aggiunti e quindi dello sciroppo di zucchero che si utilizza normalmente per preparare i ghiaccioli, l’effetto cubetto di ghiaccio è scongiurato.
Buon finesettimana e buoni gelati a tutti! 😉
Ghiaccioli al mango con lime, zenzero e curcuma
Ingredienti (per circa 10 ghiaccioli):
- un mango grande maturo
- un pezzetto di radice di zenzero (2 cm circa)
- un pezzetto di radice di curcuma (2 cm circa)
- un lime
- 100 ml di latte di mandorle senza zucchero
- sciroppo d’acero, miele, zucchero o altro dolcificante a piacere (opzionale)
Procedimento: Ricavare la polpa del mango e porla nel bicchiere del frullatore con lo zenzero e la curcuma pelati e grattugiati, il succo del lime e il latte di mandorle. Frullare fino ad ottenere un composto liscio, assaggiare e se necessario regolare i sapori a proprio gusto. Servire subito come frullato rinfrescante, oppure trasferire il succo negli stampini da ghiacciolo (o in bicchierini usa e getta). Refrigerare per un’ora circa, inserire i bastoncini in legno negli stampi e tenere in freezer tutta la notte. Per estrarre i ghiaccioli, immergere lo stampo per qualche istante nell’acqua tiepida.
Mango popsicles with lime juice, ginger and turmeric
Ingredients (makes 10 popsicles):
- 1 big ripe mango, peeled and cutted into chunks
- 1 2cm piece of fresh ginger, peelend and grated
- 1 2cm piece of fresh turmeric, peelend and grated
- the juice of 1 lime
- 100 ml of sugar free almond milk
- maple syrup, honey, sugar or other sweetener to taste (optional)
Method: Place the mango, ginger, turmeric, lime juice and almond milk in a blender and blend until smooth. Taste and adjust if necessary. Serve immediately as refreshing smoothie or make popsicles. Pour the mango smoothie into popsicles molds and refrigerate for about 1 hour. Insert the sticks and refrigerate overnight or until hardened. To make it easier to remove the popsicles from the molds, dip them in lukewarm water for about 10-20 seconds.
Sto ancora sorridendo per il gelato al panettone….effettivamente in inverno i gelati alla frutta non so perchè ma mi mettono freddo solo al pensiero, mentre quelli alle creme sono sempre molto graditi…..
E per questi caldini questo ghiacciolo è sicuramente gradito e dissetante
Quel gelato era buonissimo, sembrava davvero di mangiare una fetta di panettone! E sì, in inverno i gusti frutta mettono freddo anche a me 😉 In estate sono la mia scelta preferita, anche se difficilmente rinuncio a una pallina di gelato extrafondente…
Eccoli questi ghiaccioli bellissimi che avevo già ammirato su altri schermi! Quanto sole hanno assorbito e la stoffina blu mi fa pensare al mare… insomma, viva l'estate e questo saluto in giallo, così profumato, sano e gustoso! Credevo di aver messo ovunque la curcuma ma no, mi mancava il gelato… 🙂
Quando ho ricevuto la curcuma fresca ho pensato a te, perchè ricordo di averla vista per la prima volta tra le tue pagine! In questo bagno di sole non poteva certo mancare e ha reso questi ghiaccioli ancor più speciali 😉