• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • About ▼
    • Chi sono
    • Lavora con me
  • Ricette ▼
    • Tutte le ricette
    • Ricette per categoria
    • Indice
  • Portfolio
  • Il mio libro
  • Food photography ▼
    • English
    • Italiano

zucchero e zenzero logo

7 Luglio 2017 Antipasti e aperitivi, Autunno, Estate, Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane

Insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia

Insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia

Clicca qui per leggere subito la ricetta dell’insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia.

[Scroll down for the English recipe]
Quest’anno a fianco all’immancabile rosmarino, al mio amato basilico, alla menta e all’ennesima piantina di timo che prova a sopravvivere, ho introdotto una new entry. Detto così sembra chissà cosa, in realtà si tratta di una semplicissima pianta di salvia.

Non mi è mai venuto in mente di comprarla, forse per l’abbondanza di piante che abbiamo nella succursale del nostro balcone, molto più verde e decisamente più ampia, che ci fornisce di un quantitativo sufficiente di foglie per tutti gli arrosti e i ravioli burro e salvia della stagione. Il lato negativo è che queste foglie sono essiccate e non riescono a soddisfare appieno la mia voglia di verde e di aromi freschi e intensi.

Il bello di avere le piantine a portata di mano è poterle accarezzare delicatamente, per poi annusare il profumo di buono rimasto sul palmo della mano. Mi piace saltare da una parte all’altra della portafinestra e prendere le foglioline che mi servono e ancor più mi piace questa vicinanza tra i fornelli e i vasetti di aromatiche. Ed è proprio durante uno dei miei salti che mi è venuto in mente di utilizzare la salvia in una citronette per condire una semplicissima insalata estiva.

Insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia

La ricetta L’idea

Parlare di “ricetta” in questo caso è davvero troppo. Preferisco parlare di idea, o di consiglio… Lo stesso imput che si potrebbe ricevere al mercato, consegnato insieme alla spesa come se fosse un prezioso segreto. L’idea quindi sta nell’utilizzare la salvia nel condimento di un’insalata, frullata con olio e limone per ottenere una citronette verdolina e molto saporita. Come al solito mi rendo conto che, quando si tratta di limone, per me il suo sapore acidulo e fresco non è mai abbastanza.

Se il suo sapore non fa per voi, regolatevi secondo il vostro gusto, ma non omettetelo: l’abbinamento con la salvia è super e, inoltre, il limone serve ad emulsionare (e a giustificare il “citron” del nome citronette 😉 ). Io ho utilizzato questa citronette per condire una semplicissima insalata a base di cannellini, e in un bzzzz del tritatutto il sapore semplice e piuttosto basic dei fagioli ha fatto un salto di qualità. Come al solito non c’è limite alla fantasia ed io non vedo l’ora di sentire come usereste questo condimento!

Insalata di fagioli cannellini con citronette alla salvia
Ingredienti (per 2, 4 come antipasto):

  • una cipolla fresca
  • 10 foglie di salvia grandi
  • il succo di mezzo limone
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 500 g di fagioli cannellini cotti e scolati
  • 3 cucchiai di olive taggiasche
  • spinacino qb
  • sale

Procedimento:

Mondare la cipolla, affettarla e metterla a bagno in acqua fredda per smorzarne il sapore forte. Lavare le foglie di salvia, eliminare lo stelo e metterle in un piccolo mixer con il succo di limone, l’olio e una presa di sale. Frullare ad impulsi fino ad ottenere una citronette omogenea. Comporre l’insalata mescolando i cannellini con qualche manciata di spinacino, le olive e la cipolla ben scolata. Condire con la citronette e servire.

Cannellini bean salad with sage dressing
Ingredients (serves 2, 4 as a starter):

  • 1 green onion, peeled and sliced
  • 10 large fresh sage leaves, de-stemmed
  • the juice of 1/2 lemon
  • 4 tbsp of extravirgin olive oil
  • 500 g of canned cannellini beans, rinsed and drained
  • 3 tbsp of black olives
  • baby spinach leaves
  • salt

Method:

Place the sliced onion in a bowl and add cold water to reduce its intensity. Rinse the sage under cold water and pat dry with paper towel. Transfer the sage in a grinder with lemon juice, oilive oil and a pinch of salt. Pulse until smooth. Place the cannellini beans, a handful of baby spinach leaves, olives and drained onion in a large bowl and toss to combine. Add the dressing, toss again and serve immediately.

Categories: Antipasti e aperitivi, Autunno, Estate, Insalate e contorni, Primavera, Ricette senza glutine, Ricette senza lattosio, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tags: legumi, verdura

Ricevi via email tutte le nuove ricette e altri contenuti gratuiti!

Cliccando su "Iscriviti" dichiari di accettare la Privacy Policy.
Rispettiamo la tua privacy e puoi disiscriverti in ogni momento.
Previous Post: « Kedgeree
Next Post: Spaghetti di zucchine con pomodorini e stoccafisso »

Reader Interactions

Comments

  1. Francesca P. says

    9 Luglio 2017 at 20:02

    La salvia mi piace, perchè è un'erba tenace, si espande, r-esiste, non si fa scalfire dal clima e anche d'estate può sorprendere! Adoro anche farla fritta, scegliendo le foglie più grandi e spesse… 🙂
    I fagioli cannellini li ho mangiati proprio ieri in un'insalata con tonno fresco e olive taggiasche, con olio allo zenzero… direi che ci siamo sfiorate-pensate come spesso accade e che io ho una citronette da provare quanto prima! 😉

    Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero says

    10 Luglio 2017 at 10:33

    Nonostante io non frigga volentieri, ho comprato quella piantina anche per la salvia fritta! La prossima volta che mi capiterà di avere dell'olio bollente sul fornello non mancherò di tagliare le foglie più grandi e di friggerle 😉 Poi è un'erba che mi piace esteticamente, con quelle foglie soffici, allungate e di un verde che definirei romantico…
    Se tu hai una citronette da provare, io ho da assaggiare al più presto l'olio allo zenzero! Magari proprio con i cannellini, per incrociarci nuovamente sulle vie degli ingredienti :-*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Slide

SEGUIMI SU INSTAGRAM @ZUCCHEROEZENZERO

CERCA

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Copyright © 2022 Virginia Repetto | Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 zucchero e zenzero on the Cookd Pro Theme

We are using cookies to give you the best experience on our website.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

zucchero e zenzero
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy