
Clicca qui per leggere subito la ricetta della Caesar salad vegana ai ceci.
[Scroll down for the English recipe]
Sembra che questa sia la settimana più calda dell’estate, forse dell’intera Era geologica, e me ne sono accorta anche io, malgrado il mio consueto fare-finta-che-il-caldo-non-esista. Ogni anno, più o meno puntuale, arriva il momento in cui mi ricordo perchè la mia stagione è l’autunno, con le sue temperature adatte agli esseri umani, i toni morbidi del marrone e le foglie croccanti. Visto che ultimamente cerco il lato positivo anche nelle cose più sgradevoli, penso che fino ad ora non ce la siamo cavata male e che il caldo, quello vero ed asfissiante, poteva arrivare prima. E invece no.

Per combattere le temperature infernali bisogna armarsi di ventilatore, o ancora meglio di un condizionatore, di un ventaglio per i trasferimenti all’aria aperta e di un foulard per gli spazi chiusi. Perchè il mal di gola da aria condizionata ti coglie proprio nelle giornate più calde, quando abbassi la guardia e una sciarpina o un cardigan sono l’ultimo dei tuoi pensieri. Poi ci sono le scelte in cucina, più o meno sagge a seconda della gola e della voglia del momento (di cucinare e di mangiare, quest’ultima però non manca mai all’appello) ma sempre ricche di sapore.
Ma ditemi, voi come combattete il caldo?
Inutile dire che dal punto di vista gastronomico le mie principali alleate, dopo l’anguria, sono le insalate. E non due foglie di lattuga e pedalare, ma dei veri e propri piatti ricchi di (micro e macro) nutrienti. Insalate soddisfacenti, da preparare e da mangiare, che con qualche piccola astuzia si preparano a fiamma (quasi) spenta.

La ricetta
Questa insalata prende spunto dall’insalata per eccellenza, la Caesar salad, qui in chiave vegana e decisamente più leggera. L’origine della mia rivisitazione sta nel voler utilizzare a tutti i costi i ceci al posto del pollo. Di conseguenza il Caesar dressing non poteva essere il classico, un po’ perchè non amo la maionese e tutto ciò che le somiglia e un po’ perchè volevo mantenere una certa coerenza tra gli ingredienti.
Cercavo una soluzione che non prevedesse le varie alternative vegetali alla maionese ma esigevo un condimento saporito. La lampadina si è accesa quando mi è caduto l’occhio sui ceci e dopo una rapida ricerca ho visto che Dana di Minimalist Baker ci aveva già pensato. Più o meno ho seguito le sue indicazioni, partendo però dai ceci interi e dando vita ad una versione ancor più rapida, e in poche mosse il pranzo era servito.

Caesar salad vegana 100% ceci
Ingredienti (per 2):
- un cespo di lattuga
- 400 g di ceci cotti e scolati
- crackers o crostini di pane (gluten free se necessario)
- olio evo
- sale e pepe
Per la salsa
- 80 g di ceci cotti e scolati
- uno spicchio d’aglio
- un cucchiaio di capperi dissalati
- due cucchiaini di senape
- succo di limone
- olio evo
Procedimento:
Preparare la salsa frullando i ceci con l’aglio pelato e schiacciato, i capperi e la senape. Unire due cucchiai di olio e una spruzzata di succo di limone (2-3 cucchiai) e frullare nuovamente. Regolare i sapori a proprio gusto e aggiungere poca acqua per ottenere una salsa più fluida. Far saltare i ceci in padella con un filo d’olio, sale e pepe fino a renderli lievemente croccanti. Disporre la lattuga ben lavata e asciugata nei piatti e completare con i ceci, i crackers spezzettati o i crostini e la salsa a parte.
Vegan Caesar salad
Ingredients (serves 2):
- 1 head of lettuce, rinsed and patted dry
- 400 g of cooked chickpeas, rinsed and drained
- crackers or croutons to taste (gluten free if needed)
- extra virgin olive oil
- salt and pepper
For the vegan Caesar dressing
- 80 g of cooked chickpeas, rinsed and drained
- 1 clove of garlic, peeled and minced
- 1 tbsp of salted capers, rinsed and drained
- 2 tsp of Dijon mustard
- lemon juice
- extra virgin olive oil
Method:
For the Caesar dressing blend together the chickpeas with garlic, capers and mustard. Add 2 tbsp of olive oil and a 2-3 tbsp of lemon juice. Blend again until creamy. Taste and add more olive oil or lemon juice if needed. Add a splash of water to make the dressing more runny. Stir fry the chickpeas in a large pan with a drizzle of olive oil, salt and pepper. Cook until crunchy. Distribute the lettuce leaves among the dishes and add the chickpeas, some crushed crackers or croutons and Caesar dressing on the side.
Ciao Virginia,
anche a me non piace l'estate. In questi giorni sto boccheggiando e non vedo l'ora che arrivi settembre. Sto odiando il caldo e quest'estate. La mia stagione preferita è la primavera o l'autunno. Sto cercando di evitare di accendere il forno e cucinare pochissimo.
La tua insalata è un'ottima idea! Grazie per la ricetta!